Lega Sciaguattos - Prato
     |  Home  |  Calendario  |  Classifica  |  Coppa  |  Forum  | -  
 Calendario
 Classifica
 Play-off
 Risultati
 Invio formazioni
 Vedi formazioni
 Formazioni su campo
 Classifica marcatori
 Classifica punteggi
 Calendario punteggi
 Il "Punto"
 Coppa Sciaguattos
 Statistiche
 Classifica marcatori
 Supercoppa
 Scontri diretti
 Posizioni in classifica
 Calendari invertiti
 Classifica x giornata
 Rose squadre
 FantaMister
 Albo d'oro
 Hall of Fame
  Oscar del Calcio
 Record
 Storia della Lega
 Stagioni passate
 Gazzetta Sciaguattos
 Galleria delle barre
 Regolamento
 Tabella di conversione
 Materiali
 Calendario
 Classifica
 Probabili formazioni
 Giocatori
 Albo d'oro
 Voti gazzetta
 Fantacalcio.it
 Gazzetta dello Sport
 Tempo Reale
 Gmail
 Altri Link
 Aggiungi ai preferiti
 Forum
 Cerca
 Contatti
 




 
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

«...Tassonomico e non nozionistico...»

IL PUNTO SULLA SUPERCOPPA, 01/06/2015

MAURIZIO VINCE LA SUPERCOPPA.


  2 - 1
Maurizio - Fabrizio
70,0 - 63,5

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10)

Fabrizio

Torna su
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

«...Tassonomico e non nozionistico...»

IL PUNTO SULLA FINALE C.S., 26/05/2015

MAURIZIO VINCE LA COPPA.


  2 - 3
Fabrizio - Maurizio
67,5 - 71,0

Migliore in campo: Gilardino (Fabrizio, 10)

Fabrizio

Torna su
Doveri, uno dei grandi protagonisti del successo dei Lancieri

Uno dei grandi protagonisti del trionfo dei Lancieri
festeggia con la Coppa dello Scudetto


Vedi la Gazzetta del 19 maggio 2015

IL PUNTO SULLA FINALE PLAY-OFF, 21/05/2015

MAURIZIO È IL NUOVO CAMPIONE SCIAGUATTOS!

Dopo 9 anni di infruttuosi tentativi e 2 finali dei play-off perse (entrambe partendo direttamente dalla finale, quindi avendo vinto la Regular Season) Maurizio vede finalmente realizzarsi la propria ambizione fantacalcistica laureandosi Campione Sciaguattos. Ed inoltre, dopo aver vinto, nei precedenti 9 anni, soltanto una Coppa Sciaguattos, quest'anno ha già triplicato i propri trofei (già 2 quelli vinti in questa stagione), essendo il primo a realizzare l'accoppiata tra i due trofei principali (Campionato - Gran Premio), ed essendo lanciatissimo verso un incredibile Grande Slam (...in pratica un po' come l'Internazionale: non vince mai un cazzo, ma quando vince lo fa alla grande...). Al contrario Fabrizio perde per il secondo anno consecutivo la finale dei play-off (in entrambi i casi, anche lui, partendo dalla finale, quindi avendo vinto la Regular Season), ed aderisce definitivamente al partito dei contrari ai play-off: in effetti non è così giusto che chi ha dominato il campionato debba poi rimettere tutto in gioco in una partita sola nella quale, magari, ha mezza squadra infortunata, un quarto squalificata ed un quarto tenuta a riposo perché il campionato per loro è virtualmente finito... Morte ai Play-off +1!


  2 - 3
Fabrizio - Maurizio
70,0 - 76,5

Migliore in campo: Bertolacci (Maurizio, 11)
Bella finale, molto più aperta di quanto non potessero far pensare le premesse. Alla vigilia il pronostico era infatti chiuso: se il Lancieri dovevano rinunciare a Di Natale e Dybala, ma a parte loro avevano a disposizione tutti i migliori giocatori, il Marítimo doveva arrovellarsi (e sperare) per riuscire a giocare in 11, rinunciando comunque a tutti o quasi i propri migliori: fuori Tevez (fatto riposare dopo la semifinale di Champions), Hernanes e Denis (squalificati), Biglia, Quagliarella e De Vrij (infortunati), confermando così un trend che aveva visto gli avversari dei lancieri in questi play-off dover rinunciare via via a tutti i propri uomini migliori (Klose ed Eder nei quarti, Llorente, Mario Gomez, Shaqiri, Keità e Chiellini in semifinale)... Nonostante questo, e nonostante i 2 gol (Saponara e Bertolacci) e i voti fantascientifici (8 di Bertolacci, 7,5 di Storari e Candreva, 7 di Saponara, e 2 sole fantainsufficienze per un totale voti semplici di 71,5, ben 6,5 di media), e nonostante anche i 3 gol subiti (con papera annessa) da Diego Lopez, i marítimisti sul finale (nei posticipi del lunedì) provavano con l'orgoglio a riaprire una partita già sepolta, grazie ai gol di Rodriguez, Gilardino e Gabbiadini, ma le grandi occasioni sprecate da questi ultimi per segnare ancora, e soprattutto alcune decisioni arbitrali sfavorevoli (il gol regolare annullato a Brozovic contro Storari e i due gol non validi convalidati contro Diego Lopez) impedivano la rimonta e consegnavano a Maurizio il primo (MERITATO, è sempre bene sottolinearlo) titolo di Campione Sciaguattos. Niente di male, solo una collezione di santini che si allarga... Altra cosa da segnalare (per sottolineare la grande abilità e conoscenza calcistica e fantacalcistica di Maurizio rispetto ad altri "soloni" come - in rigoroso ordine alfabetico - Alessandro, Andrea N., Andrea T., Claudio, Fabrizio F., Fabrizio Miglio, Francesco, Gianluca e Gianni) è il fatto che a trascinarlo verso il successo (coi gol della finale e non solo con quelli) siano stati Saponara e Bertolacci, ovvero due acquisti del mercato di riparazione effettuati alcuni giorni dopo lo svolgimento del mercato stesso, e che quindi i suddetti "soloni" avevano bellamente bypassato preferendogli: Obiang, Barreto, Perotti, Diamanti, Rigoni, Pucciarelli, Brozovic, Brienza, Joaquin, Mati Fernandez, Valdifiori e Shaqiri... Per Fabrizio il rimpianto più grosso è relativo alla Regular Season, chiusa con 5 punti di vantaggio sul 2°, uno in meno di quelli che gli sarebbero serviti per laurearsi direttamente Campione senza passare dalle forche caudine dei play-off. E in questo senso i rimpianti sono tanti: Fabrizio potrà pensare alla 1ª giornata (quando un successo già scritto di Fabrizio si trasformava rocambolescamente in una vittoria - di 3,5 - di Francesco), alla 2ª giornata (quando un rigore sbagliato dal Cartaiano El Kaddouri regalava un punto a Francesco), alla 4ª giornata (quando Francesco riusciva ancora una volta a trasformare incredibilmente una sconfitta già scritta in una vittoria), alla 5ª giornata (quando Fabrizio non riusciva clamorosamente a battere Claudio a causa di alcune assurde combinazioni), alla 18ª giornata (quando un'ammonizione inesistente ad un suo avversario salvava Francesco dalla sconfitta), alla 19ª giornata (con netta vittoria di Francesco su Fabrizio, ma conseguente alla proposta di slittamento del calendario avanzata da Fabrizio, che se fosse stato zitto avrebbe affrontato nella settimana precedente - e battuto - Franz...), alla 22ª giornata (quando il successo sfuggiva a Fabrizio per un'inezia come un gol subito al 90°), alla 24ª giornata (quando a privare Fabrizio del successo erano l'ennesimo rigore sbagliato e l'ennesimo legno colpito), alla 25ª giornata (quando l'ennesimo rigore parato dal proprio portiere e le scelte opinabili dei propri avversari regalavano un pareggio a Francesco), e soprattutto alla 20ª giornata - in realtà la terz'ultima giocata -, quando la "Regola Nesti" consentiva a Francesco di strappare un pareggio ad un Gianni senza portiere: in tale occasione avevamo scritto che quel punticino avrebbe potuto fare tutta la differenza del mondo, ed ahinoi eravamo stati buoni profeti... Se anche una sola delle suddette cose fosse andata diversamente Maurizio avrebbe comunque vinto i play-off, ma gli stessi sarebbero valsi solo per il 2° posto finale. Ok, per oggi abbiamo pianto abbastanza... :-(

Fabrizio

Torna su
Belotti dą di matto dopo il rigore sbagliato

Belotti dą di matto dopo il rigore sbagliato

Vedi la Gazzetta del 12 maggio 2015

IL PUNTO SULLA SEMIFINALE PLAY-OFF, 12/05/2015

LA FINALE SARĄ FABRIZIO-MAURIZIO.

Here they go again. Maurizio supera agilmente l'ultimo ostacolo (Francesco) che si frapponeva fra lui e le 3 finali (Campionato, Coppa e Supercoppa), 3 finali nelle quali sarà sempre opposto a Fabrizio (Fabrizio che dunque ripeterà il trittico di finali dell'anno scorso), continuando così a sperare (dopo aver centrato il successo nel Gran Premio) di realizzare un inedito ed incredibile "Grande Slam". Fabrizio e Maurizio si troveranno dunque di fronte in quelle che saranno la 4ª, la 5ª e la 6ª finale in cui saranno contrapposti: nelle precedenti finali 2 successi del Marítimo (Play-Off 2004/'05 e 2007/'08) ed 1 dei Lancieri di Canneto (Coppa Sciaguattos 2012/'13). Prima di queste 3 cui ci stiamo avvicinando, 5 finali complessivamente giocate da Maurizio (con 1 vittoria, nella suddetta Coppa 2012/'13, e 4 sconfitte, 3 nei Play-Off - oltre ai suddetti 2004/'05 e 2007/'08, anche nell'edizione 2012/'13 - ed 1 nella Coppa 2007/'08), 16 invece quelle disputate da Fabrizio (9 vittorie - 4 nei Play-off, 2 nella Coppa e 3 in Supercoppa - e 7 sconfitte - 2 Play-Off, 1 Coppa e 4 Supercoppe). Curiosità: nelle 8 occasioni in cui è arrivato ad una finale, Maurizio si è sempre trovato davanti un Fabrizio: 6 volte Fabrizio F. (le 3 succitate e le 3 prossime venture), 1 Fabrizio Ma. (Coppa 2007/'08) ed uno Fabrizio Mi. (insieme a Giacomo: Play-Off 2012/'13). Francesco invece rimane fermo ad una finale giocata (di Coppa, nell'edizione 2010/'11, e per di più persa) e a zeru tituli conquistati nella propria lunga carriera (se si esclude il play-out 2007/'08...).


  2 - 5
Francesco - Maurizio
67,5 - 81,0

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10)
Senza storie la semifinale tra dei Lancieri di Canneto lanciatissimi (4ª vittoria e 5° risultato utile consecutivo, con 1 sola sconfitta nelle precedenti 11 gare) ed un Gilbania invece arruginito dal lungo riposo (e con 1 sola vittoria nelle ultime 6 gare): già sabato i cannetani piazzavano il primo Destro, poi raddoppiato dal sinistro di Di Natale ed infine dall'uno-due Saponara-Candreva nei posticipi; mentre i bianconeri meglio non sapevano fare che rispondere con un rigore (calciato dal sostituto di Dybala, Belotti, e) sbagliato quando la partita era ancora aperta (sull'1-0). A risultato ormai ampiamente acquisito, nel "Monday Night" arrivavano le reti di Iago Falqué e El Kaddouri per il Gilbania e di Bertolacci per i Lancieri. Quella di Maurizio si conferma la squadra più in forma (non bastasse il Gran Premio vinto, ora balza anche al comando della classifica delle migliori rose, ed ha inoltre ottenuto la miglior prestazione nelle ultime 4 giornate e in 6 delle ultime 10), ed arriva a pieno titolo alla Finalissima, anche se, ad onor del vero, bisogna anche sottolineare che le avversarie hanno fatto di tutto per spianargli la strada... Maurizio si conferma insuperabile per Francesco (5 sue vittorie ed 1 pareggio negli ultimi 6 scontri diretti, 4 vittorie ed 1 pari in quelli disputati quest'anno; 18 affermazioni a 10 nei 34 confronti complessivi), ed equilibra il conto degli incontri ad eliminazione diretta: 1 qualificazione a testa, dopo quella di Francesco nei Quarti della Coppa 2011/'12. Sempre riguardo agli incontri ad eliminazione diretta, 21 quelli disputati dai Lancieri (con 9 passaggi e 12 eliminazioni, 42,9%), 15 dal Gilbania (che 4 volte ha passato il turno ed 11 no, 26,7%, gilbani che hanno altresì perso tutti gli ultimi 3 e 5 degli ultimi 6 incontri dentro-fuori giocati).

Fabrizio

Torna su
La squalifica di Klose (e l'infortunio di Eder) sono fatali per Andrea T.

Fine della corsa per i Sopranos, che pagano a caro
prezzo la squalifica del loro bomber e capitano.


Vedi la Gazzetta del 7 maggio 2015

IL PUNTO SUI QUARTI DI FINALE PLAY-OFF, 07/05/2015

PROPRIO COME L'ANNO SCORSO, MAURIZIO BUTTA FUORI ANDREA T.

Esattamente come 12 mesi fa Maurizio sbatte fuori dai play-off Andrea T., con l'unica differenza che allora si trattava degli Ottavi di finale (coi Lancieri che non riuscirono poi a superare i successivi Quarti), mentre quest'anno si tratta dei Quarti di finale (coi biancorossi che dunque approdano in Semifinale). L'altra differenza è che l'anno scorso il match si decise ai rigori, mentre quest'anno i cannetani vincono nei 90 regolamentari: se invece i Sopranos fossero riusciti a pareggiare e a portare il match ai tiri dal dischetto, stavolta a vincere sarebbero stati loro. 4° scontro diretto stagionale tra Lancieri di Canneto e Sopranos con 2 vittorie dei biancorossi e 2 pari, coi lancieri in vantaggio per 8 vittorie a 2 nei 18 confronti complessivi; 6 vittorie cannetane e 6 pari negli ultimi 12 match disputati tra queste due squadre, con Andrea che non batte Maurizio dal 4 marzo 2012, oltre 3 anni fa - ed oltretutto si trattava di un match di coppa, per ritrovare l'ultima (ed unica) vittoria di Andrea su Maurizio in campionato bisogna risalire allora al primo incontro assoluto tra queste due squadre, il 31 ottobre 2010, 1.649 giorni, ovvero oltre 4 anni e mezzo, fa. Questo era anche il 3° incontro ad eliminazione diretta tra Sopranos e Lancieri, che prima di questo contavano una qualificazione a testa (i Quarti della Coppa 2011/'12 per Andrea, gli Ottavi dei Play-off 2013/'14 per Maurizio). 20° match dentro-fuori in carriera per Maurizio (3° per tale tipologia di match disputati dopo Fabrizio, 40, ed Andrea N., 30), con 8 passaggi e 12 eliminazioni (40%); 10° per Andrea (3-7, 30%).
In semifinale, per il titolo di "sfidante", si affronteranno allora in un grande Classico Francesco e Maurizio: due delle squadre presenti sin dall'"anno zero" della Lega Sciaguattos (anche se poi entrambe si sono prese un "anno sabbatico"), che si sono affrontate 33 volte, ma una sola volta in un incontro ad eliminazione diretta. Maurizio è nettamente avanti negli scontri diretti con Franz (17 vittorie a 10, con 3 vittorie ed 1 pareggio nei 4 match giocati quest'anno e 4 vittorie ed 1 pareggio negli ultimi 5 confronti disputati), ma Francesco si è aggiudicato l'unico ad eliminazione diretta, i Quarti della Coppa 2011/'12...


  2 - 1
Maurizio - Andrea T.
70,0 - 63,0

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 11)
Entrambe le squadre venivano da un buonissimo momento (1 sola sconfitta nelle precedenti 11 gare per Andrea, 1 nelle ultime 9 per Maurizio - sconfitta che però era arrivata nel recupero di una vecchia partita, quindi se si guarda alle ultime partite realmente giocate Maurizio è in serie positiva da 8 giornate), momento positivo che era confermato dal solo Maurizio (gol del capocannoniere Di Natale, voto 8, contro nessuno; voti migliori - 67,0-64,5, 6,09 di media contro 5,86 - e migliori addizionali - +3 contro -1,5), mentre Andrea pagava moltissimo l'assenza dei suoi uomini migliori, la bandiera Klose (squalificato) ed Eder (infortunato). Andrea concludeva perciò qui la propria stagione, mentre Maurizio (che ha già vinto il Gran Premio, è in finale di Coppa e di Supercoppa ed ora anche in semifinale dei Play-off) può continuare a sognare di realizzare un incredibile "Grande Slam"...

Fabrizio

Torna su
Andrea T. fa fuori Fabry & Jack al primo turno dei play-off

Altra vittima illustre per Andrea T...

Vedi la Gazzetta del 1° maggio 2015

IL PUNTO SUGLI OTTAVI DI FINALE PLAY-OFF, 04/05/2015

ANDREA T. AVANZA, GIÀ FUORI FABRY & JACK.

Hanno preso il via i play-off con gli Ottavi di finale (anzi al momento in cui scriviamo sono già ad un buon punto i Quarti...), e si segna già la (prematura) uscita di scena di Fabrizio e Giacomo, protagonisti assoluti della stagione (1' per un terzo del campionato - 9 giornate su 27 -, e per un altro terzo - altre 9 giornate - 2' o 3', prima di scendere in 4ª posizione all'ultima giornata, il punto più basso occuptato negli ultimi 16 turni), e fuori dalla corsa allo Scudetto già al primo turno dei play-off. Dispiace che a segnare le sorti dei saltatrixiani sia la ormai celeberrima "formazione fantasma", senza la quale Jack & Fab avrebbero saltato il 1° turno affacciandosi direttamente ai Quarti. In tal caso agli Ottavi Andrea T. avrebbe dovuto affrontare Maurizio, il quale dall'alto dei suoi 79,5 avrebbe comunque passato agilmente il turno: ecco allora che a beneficiare della formazione fantasma di cui sopra sono stati sicuramente e solamente Andrea... I Sopranos arrivano più "carichi" a questo match, probabilmente contando ancora sull'onda lunga dell'adrenalina del match decisivo per l'accesso ai play-off della settimana scorsa, mentre la Saltatrix, che come avevamo detto, nelle ultime settimane aveva deciso di far riposare i propri giocatori per averli al meglio ai play-off, a forza di farli riposare questi si sono addormentati e ormai non rendono più a dovere (alla luce di questo capiamo di più Allegri che per non rischiare di farlo assopire schiera Tevez a Genova a scudetto vinto e a 3 giorni dalle semifinali di Champions... X-(). Andrea conferma inoltre il proprio momento d'oro (11 risultati positivi nelle ultime 12 gare, con 67,7 di media in tale periodo), Fabry & Jack il loro momento di cacca (nelle ultime 10 gare un solo successo - in coppa ed ininfluente - con 62,9 di media, addirittura 60,8 nelle ultime 5 uscite). Inevitabile dunque la sconfitta per i saltatrixiani nel primo scontro ad eliminazione diretta coi soprani; Saltatrix il cui saldo negli incontri dentro-fuori rimane positivo (4 qualificazioni e 2 eliminazioni), anche se hanno perso entrambi quelli disputati negli ultimi 2 anni, mentre i Sopranos rimangono in passivo (3 vinte, 6 perse), ma tornano ad assaporare un passaggio del turno dopo 3 eliminazioni negli ultimi 3 di tali incontri disputati (e dopo essere usciti alla prima partita dei play-off nelle ultime 3 edizioni alle quali hanno partecipato, anche se in un caso si trattava della finale - l'unico precedente passaggio del turno nei play-off risalente al 2010/'11). Nota di colore: Andrea N. maledice quella (comunque netta) letale sconfitta dell'ultima giornata: se avesse vinto quel match, oggi (dall'alto dei 4 gol segnati dai suoi) avrebbe agilmente passato il 1° turno, e ora si starebbe giocando (con buone chance di qualificazione) il 2°...


  1 - 2
Fabry & Jack - Andrea T.
60,0 - 69,5

Migliore in campo: Klose (Andrea, 9,5)
Successo piuttosto netto quello di Andrea su Fab&Gek, ben al di là del gol per parte segnato (Brienza contro Klose, più perso di Maxi Lopez per i soprani): i giocatori a stelle e strisce giocano una partita quasi perfetta (solo 2 voti e 3 fantavoti rossi, per un totale voti semplici di 68), i bianconeri una al limite dell'inguardabile (6 fantainsufficienze dei bianconeri - su tutte il 4 di Abate e soprattutto il 2 di Menez -, per un totale di 61). E ciò nonostante i saltatrixiani avevano una speranza di riacciuffare la partita: avrebbero avuto bisogno di una doppietta del loro uomo migliore (Higuain) per pareggiare e vincere poi ai rigori. Ma questo rispondeva con una prestazione insufficiente e quindi svanivano i sogni di gloria di Fabry & Jack. 2 vittorie per parte e 2 pareggi nei 6 match disputati quest'anno tra queste due squadre, con Andrea che torna in vantaggio (5 vittorie a 4) nei 12 scontri diretti complessivamente disputati.


IL PUNTO SULLA TERZA GIORNATA 2°T. C.S., 04/05/2015

LA FINALE SARÀ FABRIZIO-MAURIZIO.

Luca e Gianni, già fuori in campionato, speravano di poter allungare la propria stagione fantacalcistica arrivandosi a giocare un'importante finale, ma entrambi non ci arrivano nemmeno vicini mancando (curiosamente) l'impresa entrambi per 20,5 punti: Gianni avrebbe dovuto battere Maurizio (ed invece perde di 17,5, quindi appunto per vincere avrebbe dovuto ottenere 20 punti e mezzo in più), Luca avrebbe dovuto superare Fabrizio con uno scarto di 9,5 punti (ed invece perde di 11, realizzando appunto 20 punti e mezzo in meno di quelli che gli sarebbero serviti). Data per acquisita la qualificazione del Marítimo alla 3ª finale di coppa consecutiva (e 4ª assoluta), si poteva riproporre la finale dello scorso anno o quella di due anni fa, e proprio questa sarà dunque quella che andrà in scena, con Maurizio che si giocherà dunque la 2ª finale negli ultimi 3 anni nonché la 3ª assoluta.

Gruppo D


  2 - 0
Fabrizio - Luca
67,5 - 56,5

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 13,5)
Luca era chiamato ad un'impresa per accedere alla 2ª finale di Coppa della propria carriera (dopo quella, persa, nella sua stagione d'esordio), ma i suoi Tori in realtà oggi si dimostravano più che altro dei "vitellini" (un solo gol fatto ed 8 fantainsufficienze su 11 tra le quali il f.v. 1 dell'ex marítimista Mirante), non facendo neppure il solletico ad un Marítimo che, inizialmente timoroso perché rischiava di giocare in netta inferiorità numerica, alla fine riusciva a giocare in 11 e passava in carrozza, grazie alla doppietta di Tevez e nonostante i 3,5 di Cossu e di Gonzalo Rodriguez (un rigore segnato ed uno sbagliato per lui). 4ª successo di Fabrizio su 4 confronti stagionali, ai quali si aggiungono i 3 dell'anno scorso e i 3 di due anni fa, per una serie dunque di 10 vittorie consecutive di Fabrizio su Luca, che portano il bilancio dei 33 scontri diretti tra azzurri e marronverdi a 18 vittorie a 7. 5ª vittoria di fila tra campionato e coppa per Fabrizio, 6ª sconfitta nelle ultime 6 gare per Luca. 9° under-60 stagionale per Luca (peggio di lui fece soltanto Francesco nell'infausta stagione 2007/'08, quando ottenne ben 11 under-60, di cui 10 nelle prime 19 partite...); 9° under-60 subito da Fabrizio (mai nessuno ne aveva subiti così tanti in una stagione).

Gruppo E


  1 - 4
Gianni - Maurizio
62,0 - 79,5

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10,5)
Gianni era chiamato ad un'impresa molto meno epica di quella di Luca (per qualificarsi gli sarebbe stato sufficiente vincere col minimo scarto con Maurizio), ma ben presto l'impresa appariva disperata anche per Gianni. Non tanto per i gol realizzati (3, Icardi, Pjanic e l'ex De Silvestri - più perso di Niang - a 4, i "soliti" Bertolacci e Saponara e gli ex Candreva e Di Natale), e neanche per l'ennesima R.U. in porta (al 3 del fantaportiere biancoviola si opponeva il 3,5 del portiere biancorosso Buffon), quanto per la prova nettamente migliore dei lancieri (6,32 di media voto - su tutti l'8 di Saponara, i 7,5 di Bertolacci e Candreva ed il 7 di Di Natale) rispetto ai cartaiani (5,72), nonché per l'inferiorità numerica con cui giocano i fiorentini. Da notare l'ottimo momento di forma di Maurizio, che per ben 4 volte nelle ultime 6 giornate ha ottenuto la miglior prestazione di giornata, e che nelle ultime 8 gare ha ottenuto 6 over-70 (ed un 69), che gli hanno fruttato 6 vittorie, 1 pareggio ed 1 sola sconfitta. 36° scontro diretto tra le due squadre con 16 vittorie a 14 per i Lancieri di Canneto, che oggi colgono il primo successo stagionale dopo 3 vittorie del Real Cartaia: si può dire che la vittoria sia arrivata al momento giusto...

Fabrizio

Torna su
Andrea T. fa fuori (per il 2° anno di fila) Andrea N. nella corsa per l'ultimo posto nei play-off

Andrea T. (con la maschera nella foto) fa fuori
(per il 2° anno di fila) Andrea N. nella corsa
per l'ultimo posto nei play-off.


Vedi la Gazzetta del 27 aprile 2015

IL PUNTO SULLA VENTISETTESIMA GIORNATA, 29/04/2015

ANDREA T. VINCE IL DERBY ED ENTRA NEI PLAY-OFF, ESCLUDENDO ANDREA N.

12 mesi fa la Gazzetta Sciaguattos titolava "Che beffa!!!" descrivendo la mancata partecipazione di Andrea N. ai play-off nonostante l'ultima roboante vittoria, e grazie soltanto al regalo che Luca fece ad Andrea T., consentendo a quest'ultimo di strappare l'ultimo biglietto disponibile per la post-season. Oggi il copione era diverso, ma il finale sempre lo stesso (non per niente il giornale sciaguattiano titola "La storia si ripete"): Andrea T. si prende l'ultimo pass ed Andrea N. rimane col cerino in mano. E la beffa, seppur meno atroce dell'anno scorso, è comunque non indifferente, perché la splendida rimonta degli undertakeriani (ultimi per buona parte della stagione e fino ad 8 giornate dalla fine) si fermava proprio ad un passo dal traguardo, quando mancava cioè soltanto un'ultima vittoria per centrare un risultato che sarebbe stato impensabile qualche mese fa. All'interno del Balli godono allora ancora una volta i Sopranos (insieme al Gilbania di Francesco, che nonostante una rovinosa sconfitta mantiene il 2° posto - impossibile fare meglio, vista la contemporanea vittoria del Marítimo - e quindi l'ingresso direttamente in semifinale). Fabrizio dunque conserva il 1° posto ed è, per il 2° anno consecutivo ed il 3° assoluto, direttamente qualificato alla Finale dei play-off. Peccato (per chi scrive, ovviamente) non essere riuscito ad accumulare un punticino in più di vantaggio nei confronti del 2°, e a tal fine ci vengono in mente mille episodi, su tutti l'ammonizione inventata di Danilo e (l'ennesimo) "S.V." di Neto, che per una volta ha deciso una partita... Si può dire che, se finirà in un certo modo, la "Regola Nesti" avrà deciso il campionato! A causa di una "formazione fantasma" Fabry & Jack perdono il 3° posto e (dunque) la possibilità di saltare il primo turno, e quindi entreranno subito in scena. Il grande trionfatore della giornata (insieme ad Andrea T.) è dunque Maurizio, che riesce ad evitare l'ostacolo del primo turno dei play-off, e soprattutto che dopo 3 anni di dominio marítimista vince il Gran Premio, 2° trofeo della propria carriera dopo la Coppa 2012/'13. Da dire che ha la miglior media nonostante non abbia la Miglior Rosa, e che la prima posizione sia dovuta soprattutto al primato nelle classifiche del Fantamister - ma d'altronde anche riuscire a sfruttare al meglio la propria rosa è un pregio, e quindi a lui vanno, fuori di retorica, tutti i nostri più vivi complimenti. Fuori dai play-off, oltre ad Andrea N. (che conclude qui la propria stagione fantacalcistica), Claudio (anche lui da stasera in "vacanza", anche se riesce nella ultima partita a togliersi una piccola soddisfazione, ovvero quella di chiudere la propria stagione d'esordio davanti ad un "mostro sacro" come il vicino Nesti), Gianni, Luca (che invece ancora in ferie non sono, visto che domani dovranno giocare un'altra partita e che potrebbe non essere l'ultima...) ed Ale & Gianlu, i quali, ben lontani dai fasti della stagione scorsa (quando trascorsero tutta la stagione nelle primissime posizioni, realizzando la seconda miglior media punti della storia della Lega - e perdendo il Gran Premio solo perché davanti a loro trovarono la migliore di sempre - ed alla fine si laurearono Campioni Sciaguattos), quest'anno trascorrono oltre metà stagione in ultima posizione (14 giornate su 27), ed ahiloro sono i primi a passare dallo Scudetto all'ultima posizione finale dell'anno successivo (peggiorando l'accoppiata "Scudetto-penultimo posto" di Fabry & Jack nelle stagioni 2012/'13 e 2013/'14 - seppur loro furono "salvati" dal cucchiaio di legno dai 7 mancati invii della formazione e dalle 3 partite perse a tavolino di Luca...).
Concludiamo facendo una piccola panoramica sui partecipanti ai play-off: Fabrizio vi prende parte per la 9ª volta su 9 edizioni (per la 3ª direttamente dalla finale). Francesco ha sempre alternato (per un motivo o per un altro, ad esempio perché un anno fece passo...) una partecipazione ad una non partecipazione, e visto che l'anno scorso rimase fuori, quest'anno non poteva che tornare ai play-off, e così ha fatto (per la 6ª volta su 8 possibili partecipazioni). 6 su 8 anche per Maurizio, che partecipa per il 4° anno di fila. Fabry & Jack, dopo la parentesi dell'anno scorso, tornano a giocare per il titolo (2ª partecipazione su 3 insieme - 3ª su 4 per Giacomo e 4ª su 7 per il Miglio), mentre Andrea T. conferma il proprio percorso netto (5 partecipazioni su 5). Passando alle note dolenti, Claudio non riesce nel proprio primo assalto, mentre Andrea N., dopo 5 partecipazioni consecutive, ora è alla 2ª volta di fila fuori (5 partecipazioni su 8 per lui, ed in tutti i casi la mancata partecipazione è stata beffarda e dolorosa: detto di quella di quest'anno e di quella dell'anno scorso, l'altra è quella famosissima del 2007/'08... Niente da fare (per il 2° anno consecutivo) anche per Gianni (che ha partecipato ai play-off solo 4 volte su 9) e per Luca (che ha fatto ancora peggio: 1 sola partecipazione su 7 possibili, e fuori dalle ultime 5 edizioni). Per finire Ale & Gianlu, fuori per la 2ª volta su 6 possibili edizioni (4 partecipazioni su 6 insieme, a cui si aggiungono 3 partecipazioni da solo su 3 possibili per Alessandro, e 2 su 2 per Gianluca).


  0 - 3
Francesco - Maurizio
59,0 - 75,5

Migliore in campo: Saponara (Maurizio, 10)
In un ultimo appassionante turno, probabilmente quella tra Francesco e Maurizio era al 2° posto nella classifica dei match più importanti della giornata. Francesco giocava infatti per vincere la Regular Season, Maurizio per vincere il Gran Premio. A gioire è il Colo, che riesce a difendere (ed anzi ad ampliare) il vantaggio sul secondo, portando a casa il Gran Premio, 2° trofeo della propria lunga carriera dopo la Coppa Sciaguattos 2012/'13, e ci aggiunge la "ciliegina" dell'esenzione dal primo turno dei play-off. Francesco potrà consolarsi perché anche in caso di successo non avrebbe comunque ottenuto più dell'accesso diretto in semifinale, come del resto ottiene anche con la sconfitta. Senza storia il match (il 4° stagionale, con 3 successi lancieri ed un pareggio, ed il 33° assoluto, coi biancorossi in vantaggio per 17 vittorie a 10), con Maurizio protagonista del B.o.W. con una prestazione quasi perfetta (una sola insufficienza ed una fantainsufficienza - non coincidenti nella stesso fantacalciatore) e 3 reti segnate (Pazzini, Saponara e Bertolacci), mentre Francesco ottiene addirittura un under-60. 1ª sconfitta dopo 6 risultati utili consecutivi in campionato per Francesco, una sola sconfitta nelle ultime 7 gare di campionato (8 contando anche la coppa) per Maurizio.


  1 - 2
Fabry & Jack - Claudio
61,5 - 66,0

Migliore in campo: Toni (Claudio, 14)
Dopo una stagione vissuta sempre al vertice (9 giornate su 27 - un terzo del totale - in 1ª posizione, 18 su 27 - due terzi - nelle prime 3, tra le quali tutte le ultime 15 giornate prima di questa) proprio all'ultima giornata Fabry & Jack tornavano ad uscire dal "podio" virtuale, e perdevano così anche il piccolo "lusso" di saltare il primo turno dei play-off, dovendo percorrere la strada verso lo Scudetto sin dal primo ostacolo (e pensare che in un paio di occasioni erano stati anche primi con 5 punti di vantaggio sul 2°...). Dispiace che questa sconfitta (evitabilissima: con 4 S.V. - tra cui lo squalificato Marchisio - sono costretti a giocare in 10, mentre giocando in parità numerica avrebbero portato a casa sicuramente il pareggio - e quindi la qualificazione diretta ai quarti - se non la vittoria - con ingresso in scena addirittura dalla semifinale, anche se questo sarebbe stato effettivamente molto difficile) sia dovuta al "Giallo della formazione fantasma": Giacomo afferma di aver inviato correttamente la formazione (come sempre fatto - con un'unica eccezione - in 4 anni di stimata carriera fantacalcistica), ma la stessa non arriva e dunque si deve prendere in considerazione quella della settimana precedente, ahiloro perdente. Per Claudio allora una piccola soddisfazione finale in questa sua comunque buona prima stagione sciaguattiana: proprio sul filo di lana riesce infatti a superare il vicino Andrea N., chiudendogli così davanti in una comunque sentita rivalità. Dopo il dominio della prima parte della stagione, la Saltatrix non ha ottenuto vittorie nelle ultime 8 gare di campionato (4 pareggi e 4 sconfitte), risultando la 3ª peggior squadra per rendimento nell'ultimo girone (7 punti, contro i 6 di Ale & Gianlu e i 4 di Luca, con la penultima media punti in tale girone dopo quella del solo Luca), al contrario il Lotito ha chiuso con 2 vittorie (e 3 risultati utili) ed è stato il migliore dell'ultimo girone (16 punti, tanti quanti i due Andrea) dopo il solo Fabrizio (18). 1ª vittoria di Claudio dopo le 2 di Giacomo e Fabrizio nei 3 confronti stagionali.


  2 - 3
Ale & Gianlu - Fabrizio
68,0 - 71,5

Migliore in campo: Quagliarella (Fabrizio, 10,5)
Bella partita tra 1ª ed ultima della classe: il duello che l'anno scorso significò "tutto" (le due squadre dominarono la stagione, concludendo con 8 e 9 punti di vantaggio sul resto del mondo, duellarono fino all'ultima giornata per il Gran Premio, giocarono la Finale Scudetto ed anche quella della Supercoppa) quest'anno si riduce ad una "inutile" partita di fine stagione. Fabrizio doveva fare almeno un punto per garantirsi la sicurezza della vittoria della Regular Season (con conseguente accesso diretto alla finale), Ale & Gianlu invece cercavano la vittoria che gli avrebbe evitato di chiudere all'ultimo posto. E visto come stava andando l'altra partita interessata (con Maurizio che stava nettamente battendo Francesco), per una volta Fabrizio avrebbe voluto fortemente NON vincere, per non arrivare a +5 sul 2° ed aumentare i propri rammarici... O__o. Bella partita, si diceva, con 3 gol per parte (Maccarone, Darmian e Muriel contro Hernanes, Quagliarella e Gabbiadini, oltre ai persi del Papu Gomez da una parte e di Denis e Gilardino dall'altra) e coi 4 (come i gol subiti da Viviano e il voto della R.U.) che privano il Tokushima Vortis di un pareggio che non avrebbe comunque cambiato la classifica, né in vetta né in fondo. Nessuna vittoria nell'ultimo girone per Gianluca ed Alessandro (il cui ultimo successo in campionato risale proprio al precedente confronto con Fabrizio), una sola sconfitta (ma decisiva, visto che arrivata contro Francesco) nello stesso girone finale per Fabrizio. 16 vittorie a 8 per Fabrizio nei 29 scontri diretti totali.


  1 - 3
Andrea N. - Andrea T.
63,5 - 74,5

Migliore in campo: Klose (Andrea T., 10,5)
Eccoci all'incontro più importante e più atteso della giornata. All'interno del Balli, infatti, i due Andrea si sfidavano per l'ultimo posto disponibile nella post-season, e dunque uno solo dei due avrebbe potuto continuare a sognare lo Scudetto. Era un incontro apertissimo, perché i Sopranos potevano contare su 2 risultati su 3, ma l'Undertaker ci arrivava in uno stato di forma assai migliore (30 punti totali fatti in più nell'ultimo girone, 3,7 a gara). Ma i tulliani giocavano la partita della vita (2ª miglior prestazione personale dell'anno, con gol di Nainggolan, Klose e Juanito Gomez), mentre i nestiani accusavano forse la stanchezza della grande rimonta (a 8 giornate dalla fine erano ancora ultimi, a 7 dalla fine penultimi, e le uniche due volte nelle quali erano stati in zona play-off erano state alla 2ª ed alla 3ª giornata), e nella partita più importante dell'anno mettevano in campo una prestazione incolore (gol di Perotti ed autogol di Albiol). 2ª sconfitta consecutiva per i biancazzurri, 1 sola sconfitta nell'ultimo girone (nonché nelle ultime 11 giornate, 10 di campionato ed 1 di coppa) per i soprani. 2 vittorie del Tulli ed 1 pareggio nei match disputati quest'anno, 4 successi tulliani contro 1 nestiano nelle ultime 2 stagioni, Nesti comunque ancora in vantaggio per 11 vittorie a 7 nei 21 scontri diretti complessivi.


  0 - 2
Luca - Gianni
59,0 - 71,0

Migliore in campo: Cop (Gianni, 13,5)
Per finire l'incontro meno importante della giornata, quello tra Real Cartaia e Valdichiana Bulls che giocavano solo per evitare l'ultima posizione finale e per "allenarsi" in vista dell'incombente e ben più importante impegno di coppa del turno infrasettimanale. Icardi e Cop (2) lanciavano i biancoviola; i marronverdi dal canto loro non avrebbero neppure fatto una brutta gara (gol di Pirlo ed Insigne), ma visto l'unico difensore della rosa che prende voto, non avrebbero potuto andare oltre i 67,5 e quindi non avrebbero potuto evitare la 5ª sconfitta consecutiva, nonché l'8ª (più una vittoria ed un pareggio) nelle ultime 10 gare disputate (per Gianni, al contrario, 5° risultato positivo di fila, anche se i precedenti 4 erano stati pareggi). 1ª vittoria in stagione di Gianni contro Luca (che aveva vinto le 2 precedenti), Gianni che torna in vantaggio (14-13) nei 31 scontri diretti totali.

Fabrizio

Torna su
I due Andrea si giocheranno nello scontro diretto l'ultimo posto buono per i play-off

All'interno del Balli si giocherą un derby infuocato
per l'ultimo posto disponibile per i play-off


Vedi la Gazzetta del 21 aprile 2015

IL PUNTO SULLA VENTISEIESIMA GIORNATA, 23/04/2015

CHE DERBY PER L'ULTIMO POSTO NEI PLAY-OFF!

Alla vigilia dell'ultima giornata di Regular Season si conoscono altri 2 (in pratica 3) nuovi nomi di qualificati ai play-off: a Fabrizio, già qualificato la settimana scorsa con 2 turni d'anticipo, si uniscono oggi Francesco, Fabry & Jack e (praticamente) Maurizio. Il vantaggio del capolista (Fabrizio) sul 2° (Francesco), 2 soli punti, farà inoltre sì che sicuramente il titolo si assegnerà tramite play-off, visto che nessuna squadra potrà distanziare tutte le altre di almeno 6 lunghezze. Fabrizio e Francesco sono inoltre già sicuri di saltare il primo turno e di partire (almeno) dal secondo (quarti di finale), e si giocheranno nell'ultimo turno l'accesso diretto alla finale. L'altro qualificato (in realtà manca la matematica, ma davvero solo quella) è Maurizio, che per rimanere fuori dovrebbe perdere l'ultima, Andrea N. dovrebbe battere Andrea T., e quest'ultimo dovrebbe ottenere minimo 86,5 punti in più di Maurizio. Fanta-fantacalcio... L'ultimo posto se lo giocheranno, allora, i due Andrea in un incredibile Derby del Balli, probabilmente il secondo più importante della storia dopo la finale scudetto 2012, una partita senza ritorno: chi vince mantiene vivo il sogno scudetto, chi perde chiude qui la propria stagione e va in ferie anticipate... I Sopranos potranno contare su 2 risultati su 3, ma l'Undertaker appare ben più in forma: una partita apertissima, dunque, ed uno scontro all'ultimo sangue con un Nesti che sicuramente vorrà a tutti i costi (oltre che entrare nei play-off, nei quali, pur partendo da lontano, sarebbe la vera mina vagante del tabellone) vendicarsi della beffa dell'anno scorso, quando gli undertakeriani rimasero fuori dai play-off proprio per mano dei soprani (e del regalo che gli fece Luca...). Fuori (non ancora matematicamente ma quasi: nell'ultima giornata dovrebbe vincere, sperare che Maurizio perda ed ottenere oltre 84 punti più di lui...) Claudio, che si unisce a Gianni, Luca e Ale & Gianlu. Proprio questi 3 cercheranno di evitare di chiudere in ultima posizione, e di ottenere dunque quello che sarebbe il 2° "cucchiaio di legno" per Gianni, il 4° (3° consecutivo) per Luca, ed il 1° per Alessandro e Gianluca.


  2 - 1
Francesco - Andrea N.
69,5 - 63,5

Migliore in campo: Iago Falqué (Francesco, 9)
...Probabilmente per una volta Andrea subisce una sconfitta che non gli dispiace più di tanto. Certo vincere sarebbe stata tutta un'altra cosa (perché in tal caso per qualificarsi gli sarebbe bastato il pareggio nell'ultima partita, mentre così sarebbe costretto a vincere, e perché con la vittoria odierna sarebbe stato qualificato anche perdendo l'ultima con la contemporanea sconfitta di Maurizio), ma visto come si erano messe le cose, avrebbe potuto sperare soltanto nel pareggio, il quale non avrebbe cambiato di una virgola la sua situazione (avrebbe comunque dovuto vincere l'ultima) e avrebbe messo a rischio la disputa stessa dei play-off scudetto (con Francesco che sarebbe scivolato a -4 dalla vetta). Festeggiano allora i bianconeri, che col 2° successo stagionale (firmato dal solito Iago Falqué) più un pareggio nei confronti del collega balliano (5 vittorie gilbane e 3 pareggi negli 8 confronti disputati tra questo e lo scorso anno - l'ultima affermazione undertakeriana risalente al 3 aprile 2013) non solo certificano la propria qualificazione ai play-off (ormai comunque scontata), non solo sono matematicamente certi di saltare il primo turno degli stessi (ma con grandissime probabilità di saltare anche il secondo, entrando in scena direttamente in semifinale), ma conservano ancora più di una chance di vincere la Regular Season e di dare l'appuntamento a tutti gli sfidanti direttamente in finale. 6° risultato utile consecutivo in campionato per Francesco (3 vinte e 3 pareggiate), 2ª sconfitta (a fronte di 5 vittorie ed 1 pari) per Andrea nel 3° girone (nel quale ha fatto meglio di tutti). 11 vittorie per parte e 12 pareggi nei 34 Derby del Balli disputati.


  2 - 2
Maurizio - Ale & Gianlu
69,0 - 66,5

Migliore in campo: Maccarone (Alessandro e Gianluca, 9,5)
Maurizio perde per l'ennesima volta il successo per mezzo punto (4ª volta stagionale, cui si aggiungono 2 mancate vittorie per 1 punto, 1 mancata vittoria per 1,5 punti e 2 sconfitte per 1 punto... In pratica per 7,5 punti totali ha lasciato per strada 14 punti, che lo avrebbero fatto laureare Campione senza play-off...), ma in questo caso il danno è comunque limitato, perché col pareggio ottiene comunque la qualificazione (ancorché ancora non matematica) ai play-off, lasciando che siano i due Andrea a disputarsi l'ultimo posto. Oddio, non è che il successo gli avrebbe fatto schifo, perché avrebbe avuto qualche chance in più di evitare il primo round dei play-off (gli sarebbe bastato fare un punto in più di Fabry & Jack, così invece è costretto a vincere e sperare che i saltatrixiani perdano la propria gara)... Maurizio potrà consolarsi perché con una prestazione davvero maiuscola (nonostante nessun gol fatto, grazie a nessuna insufficienza e solo due fantainsufficienze, entrambe per 5,5, per un totale voti semplici di 70) risponde alla performance di Fabrizio mantenendo un buon vantaggio nel Gran Premio alla vigilia dell'ultima corsa. Per Ale & Gianlu il pareggio consente di sperare ancora di abbandonare in extremis l'ultima posizione. 7 vittorie a 6 per i Lancieri di Canneto nei 18 scontri diretti col Tokushima Vortis (3 successi biancorossi e 2 pari nei match disputati quest'anno, dopo 4 affermazioni tokushimane ed 1 pareggio l'anno scorso). 4° pareggio consecutivo (e 7° nelle ultime 8 gare) per Alessandro e Gianluca, che non vincono da 9 gare.


  2 - 0
Claudio - Andrea T.
69,5 - 53,5

Migliore in campo: Bonucci (Claudio, 10,5)
Con una prestazione indecedente (netto under-60, con l'unica fantasufficienza rappresentata dal 6 di Nainggolan) Andrea incassa una netta sconfitta contro Claudio, sconfitta che è pesante perché se con la vittoria sarebbe stato già qualificato ai play-off, anche solo col pareggio avrebbe avuto qualche chance in più di partecipare agli stessi: con un punto oggi, infatti, si sarebbe qualificato anche in caso di sconfitta nell'ultima giornata se anche Maurizio avesse perso l'ultima gara. Invece così facendo non potrà permettersi di perdere il Derby del Balli col Nesti, o per la prima volta da quando partecipa alla Lega Sciaguattos dovrà guardare i play-off da spettatore. Dal lato dei lotitiani una buona prestazione (gol dell'ex Bonucci e di Berardi, oltre al perso di Tonelli) non basta per rimanere in corsa per la post-season: formalmente non è ancora fuori, ma in pratica potrebbe al massimo raggiungere al 5° posto Maurizio, al quale però dovrebbe recuperare anche 84 punti... 1ª sconfitta per i Sopranos nell'ultimo girone (e 1ª sconfitta dopo 9 risultati utili consecutivi, 8 in campionato), 2 vittorie di Claudio ed 1 di Andrea nei 3 scontri diretti stagionali.


  3 - 1
Fabrizio - Luca
73,0 - 66,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 10)
Luca si impegna, mettendo in campo la propria 2ª miglior prestazione nelle ultime 8 gare (nelle precedenti 7 aveva fatto registrare una media di 61, 14 punti a partita), mandando anche a segno il proprio capocannoniere Totti, ma i marítimisti hanno maggiori stimoli e si impongono sui chianini grazie alle reti del proprio trio d'attacco Tevez-Quagliarella-Gabbiadini (più perso della 4ª punta Denis), e conservano la 1ª posizione (per la 5ª volta stagionale e 49ª assoluta, 3 in meno dell'all-time leader Luca), anche se il nome della prima finalista si conoscerà soltanto domenica prossima. 17ª vittoria di Fabrizio contro le 7 di Luca (l'ultima il 30 settembre 2012, 933 giorni fa, dopo di allora 9 successi consecutivi di Fabrizio, tra cui un 5-1 ed un 6-0) e gli 8 pareggi nei 32 scontri diretti disputati. Ma Luca avrà la possibilità di rifarsi e di interrompere questa serie negativa tra un paio di settimane, quando le squadre si troveranno nuovamente di fronte nel match decisivo per il passaggio in finale di coppa...


  1 - 1
Gianni - Fabry & Jack
61,5 - 61,5

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 6,5)
Brutto pareggio tra un Real Cartaia ormai in fase di svacco ed una Saltatrix che sta facendo riposare i propri giocatori per averli al massimo nei play-off. Play-off che Fabry & Jack conquistano oggi matematicamente (ma anche nel loro caso, come per Francesco, era soltanto una formalità), ma il mancato successo odierno (per il quale sarebbe servito davvero poco) ha un suo peso, perché vincendo avrebbero avuto (molte più) possibilità di entrare in gioco direttamente dalla semifinale (mentre ora dovranno vincere e sperare nella sconfitta di Francesco) ed avrebbero ancora potuto arrivare 1', mentre così si devono anche guardare le spalle e rischiano, dopo una stagione da dominatori (capolisti per un terzo delle giornate, 9, l'ultima a 3 turni dalla conclusione della Regular Season), di non poter saltare neanche un turno dei play-off. Una nota di merito va certamente riconosciuta a Gianni: nonostante la tentazione rappresentata dal "Premio a perdere", costringe Babacar a simulare un infortunio 5 minuti dopo il proprio ingresso per consentire l'ingresso a Salah che gli regala il pareggio, mentre altrimenti i biancoviola si sarebbero accomodati sotto i 60 lasciando via libera ai bianconeri (e dando materiale all'Ufficio Indagini...). Chissà, magari a fronte di un'offerta un po' più generosa rispetto a questi due spiccioli Gianni non avrebbe fatto partire quell'ordine di scuderia alla propria Pantera... 4° pareggio consecutivo (e 7° risultato negativo di fila) per Gianni, che in campionato ha vinto solo una delle ultime 11 partite giocate; non meglio Fabry & Jack (anche per loro 7 risultati negativi in fila in campionato, inframezzati da una inutile vittoria in coppa): l'ultimo successo per entrambe le squadre risale alla 21ª giornata, dopodiché 4 punti su 21 disponibili per F&J e 5 per Gianni. Una vittoria per parte (e questo pareggio) nei match stagionali tra le due squadre, 7 vittorie a 2 per Fabrizio e Giacomo negli 11 scontri diretti totali.

Fabrizio

Torna su
I Re sono caduti: da oggi Ale & Gianlu sono ufficialmente ex-Campioni

I Re sono caduti:
da oggi Ale & Gianlu sono ufficialmente ex-Campioni


Vedi la Gazzetta del 16 aprile 2015

IL PUNTO SULLA VENTESIMA GIORNATA, 16/04/2015

FABRIZIO TORNA AL COMANDO ED È IL PRIMO DEI QUALIFICATI AI PLAY-OFF. MATEMATICAMENTE FUORI INVECE ALE & GIANLU, LUCA E GIANNI.

Finalmente si conclude lo stillicidio di partite sospese, da recuperare, risultati monchi, e finalmente si ha, a 2 giornate dalla conclusione della regular season, la classifica reale. Fabrizio batte Maurizio e si riprende, dopo 8 giornate, la prima posizione, scavalcando Fabry & Jack (sconfitti da Andrea N., ed alla 6ª partita di fila senza successi in campionato - 3 sconfitte e 3 pari), che scivolano in 3ª posizione, e Francesco (che rimane 2°: scavalca F&J ma viene a sua volta scavalcato da Fabrizio), che grazie a Iago Falqué (e a Borriello, che prende voto nonostante giochi non più di un quarto d'ora prima di essere sostituito per infortunio) evita la sconfitta e porta a casa un punto che potrebbe rivelarsi preziosissimo. Fabrizio è inoltre il primo a staccare il biglietto per i play-off, ma anche Francesco e Jack & Fab (rispettivamente +5 e +4 sul 6° posto, a 2 giornate dal termine) sono abbastanza tranquilli (nonostante il calendario terribile di Franz, opposto ad Andrea N. e Maurizio, mentre più soft quello dei saltatrixiani, che se la dovranno vedere con Gianni e Claudio). Dietro i primi 3 si accende la lotta per gli ultimi due lasciapassare per la post-season, che si giocheranno 3 squadre (già fuori matematicamente Ale & Gianlu, Luca e Gianni, e quasi matematicamente Claudio): Andrea T. (4° a quota 37), Maurizio (5° a 36) ed Andrea N. (6° a 35). Potrebbe rivelarsi decisivo lo scontro diretto dell'ultima giornata tra i due Andrea, quando il Mister dell'Undertaker potrebbe avere la possibilità di vendicarsi dell'incredibile estromissione dell'anno scorso (quando il "regalo" di Luca ad Andrea T. fece sì che ad accedere ai play-off fossero proprio i Sopranos a discapito dell'Undertaker). Claudio non va oltre uno (spettacolare) pareggio con Ale & Gianlu, e se ancora la matematica non lo condanni, 5 punti da recuperare a 2 giornate dalla conclusione sembrano davvero troppi. Chi non ha più nemmeno la matematica dalla propria parte sono Gianni (8°), Luca (9°) e soprattutto Ale & Gianlu, Re detronizzati, Campioni uscenti da oggi ufficialmente... "Campioni usciti".


  2 - 2
Francesco - Gianni
65,5 - 66,5

Migliore in campo: Salah (Gianni, 10,5)
Gianni ancora una volta non riesce a vincere (6ª volta consecutiva, con 4 pareggi e 2 sconfitte, nonostante prestazioni anche buone - 69,13 di media nelle ultime 4 gare), e deve abbandonare definitivamente anche le residue (poche) speranze di partecipare ai play-off. Oggi è l'ennesimo episodio di una stagione non particolarmente fortunata: avanti con Salah, i biancoviola arrivavano al recupero avanti di 16,5 punti, coi gilbani che schieravano 2 giocatori. Il primo, Falqué, si conferma capocannoniere dei gilbani con l'ennesimo gol, ma sarebbe stato vano se Borriello non avesse ricevuto il voto per i suoi 15 minuti (scarsi) giocati, perché in tal caso sarebbe entrata la R.U. e Gianni si sarebbe portato a casa i 3 punti, rimanendo (almeno per la matematica) in corsa per i play-off. Per una volta, inoltre la "Regola Nesti" è decisiva eccome: il fantavoto 3 del fantaportiere cartaiano priva i biancoviola della vittoria che avrebbero sicuramente ottenuto col 7,5 di Neto. Punto molto importante dunque per Francesco, che rimane 2° e solo a 2 punti dal capolista (anziché 3, e questo punticino, insieme a quello della settimana scorsa, potrebbero fare tutta la differenza del mondo...) 1 vittoria per parte (in coppa quella di Gianni) e 2 pareggi nei match stagionali, 12 affermazioni gilbane contro 11 cartaiane (e 8 pareggi) nei 31 scontri diretti totali.


  0 - 1
Maurizio - Fabrizio
59,5 - 65,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 10)
Un successo per parte (ed un pareggio) anche tra Fabrizio e Maurizio, Marítimo che con questa affermazione torna al comando della classifica e certifica la propria partecipazione ai play-off, rendendo invece delicata la situazione dei Lancieri (soltanto +1 sul 6°). Tevez (e l'under-60 avversario, con 7 f.v. rossi) regalano ai sammartinesi la vittoria, la 21ª contro le 12 dei bristoliani nelle 40 edizioni di questo match (3° per numero di ripetizioni). 8° risultato utile nelle ultime 9 gare tra campionato e coppa per Fabrizio, 1ª sconfitta dopo 4 vittorie ed 1 pareggio (sempre tra campionato e coppa) per Maurizio.


  0 - 3
Fabry & Jack - Andrea N.
56,0 - 74,5

Migliore in campo: Glik (Andrea, 10,5)
Andrea ottiene il 3° successo in altrettanti confronti stagionali con gli ex-capolisti (e sempre con ottime prestazioni, due volte col Best of the Week e una col 3° punteggio di giornata), ed il successo è doppiamente importante: per sé, perché si rimette in scia alla zona play-off (-1 dal 5°, -2 dal 4°, -4 dai 3' - Fabry & Jack, appunto -, e -5 dal 2°, tutti ancora teoricamente raggiungibili), e per gli avversari, che perdono la vetta della classifica dopo 7 giornate consecutive. Il momento-no della Saltatrix è testimoniato dalle 6 partite di fila senza successi in campionato (nell'ultimo girone hanno sin qui vinto una sola volta), e si contrappone al momento felice dell'Undertaker (5 vittorie ed 1 pareggio nelle 7 gare del 3° ed ultimo girone). Netto anche il successo odierno (9° contro i 3 di Fabry & Jack nei 12 scontri diretti giocati): nessun gol ed una sola fantasufficienza (il 7,5 di Brienza) per i bianconeri, 2 gol (i soliti bomber Felipe Anderson e Glik) e voti tendenti all'eccellente per i biancoblù. Per chiudere diciamo che, come ampiamente previsto nel post-mercato di riparazione, Andrea ha tutte le carte in regola per arrivare ai play-off, ma il cammino per arrivarci prevede nelle ultime due gare un doppio terribile confronto tra le mura del Balli (contro Francesco e Andrea T.)...


  3 - 3
Ale & Gianlu - Claudio
74,5 - 72,5

Migliore in campo: Muriel (Alessandro e Gianluca, 10)
Un'altra eccellente prestazione (BoW condiviso, 71,13 di media nelle ultime 4 gare) non serve ai Campioni uscenti Ale & Gianlu a scrollarsi la scimmia di dosso, ed anzi la 7ª partita di fila senza successi (nessuna vittoria nell'ultimo girone, nonostante la 4ª miglior media punti fatti in tale girone) ne certifica l'esclusione matematica dai play-off (e dunque l'impossibilità di difendere il titolo conquistato 12 mesi fa), trasformandoli di fatto in ex-Campioni. Discorso analogo per Claudio, le cui 3 partite consecutive senza successi (proprio nel momento topico della stagione) lo portano a -5 dal 5° posto a 2 giornate dalla fine: la matematica non lo condanna ancora, ma i play-off sono ormai soltanto una chimera. Primo pareggio tra Tokushima Vortis e Lotito dopo 2 affermazioni nipponiche nei 2 precedenti.


  0 - 1
Luca - Andrea T.
58,0 - 63,5

Migliore in campo: Klose (Andrea, 9)
Andrea vince col minimo sforzo (3° 1-0 stagionale, 2° contro Luca) e guadagna una posizione (4°), respingendo l'assalto di Andrea N. ed eliminando matematicamente Luca dalla contesa per i play-off. Un gol fatto (da Klose, ma vanificato dai minus, che portano le addizionali dei Sopranos a -0,5) è sufficiente ad Andrea per avere la meglio su un Luca la cui unica fantasufficienza è il 6 di Duncan, e che quindi fa registrare il 7° under-60 dell'anno. Da segnalare che Andrea è imbattuto da 9 gare tra campionato (8) e coppa (1), con 4 vittorie e 5 pareggi (nell'ultimo girone non ha mai perso), mentre Luca ha vinto 1 e perso 6 delle ultime 8 gare, sempre tra campionato (7) e coppa (1). 10 vittorie a 3 per Andrea nei 16 scontri diretti disputati.

Fabrizio

Torna su
Un grande Denis decide il big-match che compatta tutti al comando

Un grande Denis decide il big-match
che compatta tutti al comando


Vedi la Gazzetta del 13 aprile 2015

IL PUNTO SULLA VENTICINQUESIMA GIORNATA, 13/04/2015

ANCORA BAGARRE IN TESTA: TRE SQUADRE APPAIATE AL COMANDO, LA QUARTA SOLO 3 PUNTI INDIETRO.

A 3 turni dalla conclusione della regular season è sempre bagarre in vetta alla classifica: Fabry & Jack (ancora primi per mezzo punto totale in più rispetto a Fabrizio) vengono battuti nello scontro diretto e raggiunti al comando dallo stesso Fabrizio e da Francesco, cosicché va a ricostituirsi il terzetto di dominatori (in 20 giornate sulle 25 stagionali - numero destinato a salire - la prima piazza è stata occupata da una di queste 3 squadre, e in 3 occasione da tutte e tre insieme...) che si preparano ad affrontare "a braccetto" il rush finale della stagione regolare. Di una cosa si può andare pressoché sicuri: molto molto difficilmente anche quest'anno il titolo sarà assegnato prima dei play-off. A proposito di play-off, nessuno ha ancora in tasca il lasciapassare per gli stessi: neanche il trio di testa, ognuno dei quali in astratto potrebbe finire fuori dalle prime 5 posizioni (anche se il vantaggio maturato, +7 con 9 punti ancora disponibili, è piuttosto rassicurante). E il grande equilibrio si può leggere anche in senso opposto: a sole 3 giornate dalla conclusione, ben 7 squadre possono ancora (matematicamente) ambire al primo posto finale. Maurizio si conferma il più in forma di tutti (74 punti di media nelle ultime 3 uscite - ed anche 60,67 subiti nelle stesse gare...) ed ottiene una vittoria fondamentale, che lo lancia a +4 sul 6°, importante boccata d'ossigeno in vista del recupero di mercoledì che potrebbe far diminuire tale vantaggio. Andrea T. non va oltre il pareggio con Gianni al termine di una bellissima partita, pareggio che gli consente di muovere la classifica in una serratissima lotta per i play-off nella quale ogni punto guadagnato potrebbe rivelarsi decisivo, mentre Andrea N., battendo nello scontro diretto Claudio, lo scavalca al 6° posto e si avvicina a -2 del 5° posto. Sconfitta pesantissima e quasi esiziale invece per i lotitiani, a -4 dalla zona play-off (virtualmente -5 a 2 giornate dalla fine). Ormai praticamente out Luca, Gianni e Ale & Gianlu, lontani rispettivamente 5 (virtualmente 7), 6 (idem) e 9 (virtualmente 10) punti dall'ultima posizione buona per la post-season.


  1 - 3
Fabry & Jack - Fabrizio
65,0 - 72,5

Migliore in campo: Denis (Fabrizio, 13)
Per la prima volta in stagione Fabrizio batte Fabry & Jack in campionato (dopo i 2 successi saltatrixiani nei 2 precedenti e la vittoria marítimista nel match di coppa), ed è un successo importante perché gli consente di affiancare i bianconeri in vetta alla classifica, ricompattando il trio di testa insieme agli altri bianconeri del Gilbania F.C. Apre le danze il saltatrixiano Mauri, cui risponde poco più tardi Denis con una spettacolare doppietta. I gol (e le addizionali: +4 contro +1,5) da soli non sarebbero bastati al Marítimo, che aveva dunque bisogno di ½ punto in più dai voti semplici, e (nonostante i 4,5 di Coman e Holebas) ne ottenevano ben 5 in più (68,5-63,5). 4ª vittoria di Fabrizio contro le 8 di Fabry & Jack nei 13 scontri diretti disputati.


  3 - 3
Andrea T. - Gianni
72,0 - 72,0

Migliore in campo: Palacio (Gianni, 10,5)
Grande spettacolo e risultato finale in perfetta parità tra Andrea e Gianni: i cartaiani segnano un gol in più (tutti "milanesi" e tutti serali: due nell'anticipo del sabato, Icardi e Palacio, uno nel posticipo della domenica, De Jong), i balliani ottengono voti migliori (68,0-64,0, e ancora una volta la R.U. in porta - f.v. 3 - non è decisiva per Gianni, che col portiere, Neto, avrebbe addirittura ottenuto meno, 2,5), e dunque le due squadre si dividono la posta: un punto che sicuramente farà più piacere ad Andrea (che rimane in zona play-off, e come detto guadagna un punticino che potrebbe fare la differenza in questa serratissima lotta finale per gli ultimi biglietti per la fase ad eliminazione diretta) che a Gianni (che invece con questo ennesimo mancato successo vede ormai svanire le speranze di lottare per il titolo). Primo pareggio stagionale dopo 2 successi soprani, 6° in 18 scontri diretti complessivi (con 8 vittorie a 4 per Andrea negli altri).


  2 - 2
Ale & Gianlu - Francesco
67,5 - 67,0

Migliore in campo: Handanovic (Francesco, 10,5)
Il rigore parato dal portiere interista dei bianconeri Handanovic e (l'ennesimo) gol del capocannoniere gilbano Iago Falque sembravano dare un vantaggio incolmabile a Francesco, ma un redivivo Callejon ed un tremendo reparto avanzato gilbano (12,5 in 3: 4 per Llorente, 4 per Thereau e 4,5 per Marione Gomez) consentivano ai tokushimani di acciuffare un pareggio che, se avessero schierato Mertens, sarebbe stato addirittura una vittoria. Il pareggio consente comunque a Francesco di agguantare la vetta (condivisa), mentre taglia praticamente fuori i Campioni in carica. Un successo per parte ed un pareggio nei 3 confronti stagionali, perfetto equilibrio anche nei 14 scontri diretti totali: 5 vittorie per parte e 4 pari.


  3 - 1
Andrea N. - Claudio
73,0 - 61,0

Migliore in campo: Felipe Anderson (Andrea, 10)
Andrea si aggiudica nettamente il derby di Sofignano, successo che alimenta le sue speranze di play-off e segna invece la fine (o quasi) per quelle di Claudio. Netta vittoria appunto nonostante i 2 gol segnati per parte (l'ex Florenzi e il solito Felipe Anderson contro Berardi e Luca Rigoni), a causa soprattutto del rigore sbagliato dall'ex Toni nonché dei voti semplici (62,5-70,5, con 7 insufficienze a 2) e delle addizionali (-1,5 a +2,5) nettamente penalizzanti per i biancocelesti. 2° successo dell'Undertaker dopo quello del Lotito nel primo storico confronto fra i due club.


  1 - 3
Luca - Maurizio
60,0 - 76,0

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10,5)
Maurizio si impone molto nettamente su un Luca giù di tono (61,14 di media nelle ultime 7 gare, con 3 under-60), ed allunga a +4 sulla zona degli esclusi dai play-off (successo molto importante perché l'incombente sconfitta nel recupero gli farà tornare il fiato sul collo del 6°, e questa vittoria gli consente appunto di rimanergli davanti). I gol di Achraf Lazaar, Candreva e Di Natale (oltre ad una buona prestazione complessiva) non lasciano scampo ad un Valdichiana Bulls che prova a reagire con Hamsik, ma paga le ben 8 fantainsufficienze (su tutte il 3 di Leali, il 4 di Ibarbo e i 4,5 di Vidal e Widmer). Con questa grande prestazione, inoltre, Maurizio vola a +17 sui più immediati inseguitori nel Gran Premio: a poche svolte dalla conclusione non è ancora fatta, ma i lancieri cominciano ad intravedere la bandiera a scacchi. 1° successo stagionale di Maurizio su Luca dopo 3 vittorie montepulcianine (2 delle quali in coppa) ed 1 pareggio; montepulcianini che sono in vantaggio anche nel computo complessivo dei 31 scontri diretti disputati (14 vittorie a 11 per i marronverdi oltre a 6 pareggi). 450° punto in carriera per Maurizio.


IL PUNTO SULLA SECONDA GIORNATA 2°T. C.S., 15/04/2015

LE FINALISTE SI CONOSCERANNO SOLTANTO ALL'ULTIMA GIORNATA.

La seconda giornata non porta il nome della prima finalista (e non poteva essere diversamente, visto che le squadre che avevano vinto la prima partita oggi riposavano), mentre porta quelli delle prime eliminate (Francesco, zero punti nelle 2 partite giocate, e Fabrizio e Giacomo, out nonostante la vittoria odierna). Per conoscere i nomi delle finaliste dovremo attendere, dunque, l'ultima giornata, quando si affronteranno le squadre ancora rimaste in corsa: nel Gruppo E Maurizio e Gianni si scontreranno partendo da pari punti (una vittoria per parte), anche se visti i migliori punteggi Maurizio potrà contare su 2 risultati su 3. Nel Gruppo D a Luca non basterebbe invece nemmeno la semplice vittoria, ma dovrebbe ottenere 9,5 punti in più dell'avversario.

Gruppo D


  2 - 1
Fabry & Jack - Luca
65,0 - 60,0

Migliore in campo: Mauri (Fabrizio e Giacomo, 10)

Gruppo E


  2 - 3
Francesco - Maurizio
67,0 - 76,0

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10,5)

Fabrizio

Torna su
Importante vittoria di Maurizio nello scontro diretto play-off con Andrea N.

Importante vittoria di Maurizio nello
scontro diretto play-off con Andrea N.


Vedi la Gazzetta del 9 aprile 2015

IL PUNTO SULLA DICIANNOVESIMA GIORNATA, 26/02/2015

PAREGGIO PER I 1' (FABRY & JACK), SCONFITTA PER IL 2° (FABRIZIO), NE APPROFITTA FRANCESCO CHE SI AVVICINA ALLA VETTA.

Fabry & Jack incappano nella 4ª partita di fila senza successi, ma col pareggio riescono almeno a mantenere la 1ª posizione solitaria dall'attacco di Francesco, che battendo (per la 3ª volta su 3 confronti stagionali) Fabrizio, lo scavalca e si porta ad un solo punto dalla vetta. Maurizio (2ª vittoria consecutiva) si impone su Andrea (prima sconfitta dopo 3 vittorie e 5 risultati utili di fila in campionato) e scavalca Andrea T. (5°), che divide la posta con F&J, ed inoltre, vista anche la sconfitta di Claudio per mano di Luca, sia Maurizio che Andrea T. guadagnano terreno (rispettivamente 3 ed 1 punto) sugli esclusi dalla zona play-off (Claudio - 6° - è a -3, Andrea N. e Luca - 7° e 8° - a -4). Chiudono Gianni (9°) e Ale & Gianlu (10'), che pareggiando tra loro in pratica si eliminano a vicenda dalla corsa ai play-off, distanti (a 4 giornate dalla fine) 6 ed addirittura 9 punti.


  1 - 3
Claudio - Luca
63,5 - 72,5

Migliore in campo: Pirlo (Luca, 10)
Netto successo dei Tori della Valdichiana (Hamsik, Pirlo e Totti) sui capitolini (nessun gol), e con questo successo i marronverdi si rilanciano nella corsa ai play-off (raggiunto Andrea N. a -4 dal 5° posto). Prima vittoria di Luca dopo 4 partite senza successi (3 sconfitte ed un pari), 1 vittoria a testa ed 1 pareggio nei 3 confronti disputati.


  0 - 3
Fabrizio - Francesco
59,5 - 75,0

Migliore in campo: Iago Falqué (Francesco, 10)
3 successi su 3 in questa stagione per Francesco su Fabrizio: non male, dopo 10 partite senza vittorie per i gilbani nei confronti dei marítimisti (7 vittorie sammartinesi e 3 pari). E pensare che se la partita si fosse disputata quando si doveva normalmente disputare (senza cioè che io proponessi di scambiare la giornata con quella di coppa per fare il mercato di riparazione) avrei vinto... >:-( A segno Llorente, Bonaventura e Falqué per i bianconeri, nessuno per gli azzurri. 13 vittorie a 11 per Francesco nei 29 scontri diretti disputati.


  2 - 2
Gianni - Ale & Gianlu
69,5 - 71,5

Migliore in campo: Maccarone (Alessandro e Gianluca, 13,5)
Bella partita (gol di Salah e Icardi per i viola, doppietta di Maccarone per gli interisti, ma anche rigore sbagliato da Babacar per il Real ed in generale pesanti malus per entrambe le squadre - -4 per i cartaiani, -3,5 per i nipponici) che si conclude con un inutile pareggio, inutile perché di fatto elimina (quasi sicuramente, Ale & Gianlu, molto probabilmente Gianni) dalla corsa al titolo. 5ª partita di fila senza successi per Ale & Gianlu, 4ª per Gianni, 11 vittorie a 7 per Gianni nei 21 scontri diretti giocati (1° pareggio dopo i 2 successi di Gianni nei precedenti stagionali).


  1 - 1
Andrea T. - Fabry & Jack
65,5 - 65,5

Migliore in campo: Zapata (Fabrizio e Giacomo, 10)
Nonostante il gol in più (Zapata e Mauri contro Eder e perso di Jankovic) e le addizionali favorevoli (±0 a +1,5), Fabrizio e Giacomo non riescono a superare Andrea T. a causa delle tante fantainsufficienze (ben 8 su 11, su tutte il 3 di Bizarri ed il 4,5 di Zukanovic). Il pareggio muove la classifica di entrambe: la Saltatrix rimane prima (ed è ormai praticamente certa dei play-off), i Sopranos consolidano la propria posizione portandosi a +3 (virtualmente +4) sul 6° posto. 6° risultato utile consecutivo per Andrea (ma gli ultimi 3 sono stati pareggi), 3 pareggi (nelle ultime 4 gare) anche per Fabry & Jack, che prima d'ora non ne avevano fatto registrare neanche uno in tutto il campionato. 2 vittorie saltatrixiane contro 1 soprana e 2 pareggi nei 5 confronti stagionali tra campionato e coppa, 4 vittorie per parte e 3 pareggi negli 11 scontri diretti totali.


  1 - 3
Andrea N. - Maurizio
61,0 - 75,0

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10,5)
È vero che questa partita risale, in realtà, ad un'altra epoca, quando Andrea veniva da una sola vittoria nelle precedenti 9 gare e Maurizio da 6 risultati utili nelle ultime 7), ma ora il momento era invece opposto: Andrea era in netta risalita con 3 vittorie e 4 risultati utili consecutivi, Maurizio, prima della vittoria di domenica scorsa, in fase di stallo (a dir bene), con un solo punto nelle ultime 3 uscite. Netto il successo con cui i cannetani (a segno con Dybala, Candreva e Rugani, oltre ai persi di Kovacic, Pazzini e Varela) respingono indietro i fornacini (0 gol), portandosi a +4 sugli stessi (destinati a tornare però +1 dopo l'ultimo recupero) e riportandosi in vetta (ed anche abbastanza nettamente: +6 sul più immediato inseguitore, +14 sul secondo) nel Gran Premio. 3 vittorie di Maurizio (queste e le 2 di coppa) e 2 pareggi nei 5 confronti stagionali, che portano il totale dei 38 scontri diretti disputati (4° match per numero di ripetizioni dopo Andrea-Fabrizio, Fabrizio-Gianni e Maurizio-Fabrizio) a 16 vittorie undertakeriane, 14 lanciere ed 8 pareggi.

Fabrizio

Torna su
Il rigore sbagliato da Biglia priva Fabrizio di un'importante vittoria

Il rigore sbagliato da Biglia priva
Fabrizio di un'importante vittoria


Vedi la Gazzetta del 7 aprile 2015

IL PUNTO SULLA VENTIQUATTRESIMA GIORNATA, 27/04/2015

FABRIZIO E FRANCESCO SI AVVICINANO ALLA VETTA, CLAUDIO E ANDREA N. AI PLAY-OFF (NONOSTANTE MAURIZIO).

Fabry & Jack incassano una brutta sconfitta (la prima dopo 6 risultati utili consecutivi in campionato, 4 vittorie e 2 pareggi) e seppur mantengano la vetta solitaria in campionato (e nel Gran Premio), vedono avvicinarsi Fabrizio (di un punto) e Francesco (di tre). Andrea T. rimane 4°, ma il contemporaneo successo dei 3 inseguitori fa sì che ora il suo margine sugli esclusi dalla zona play-off si assottigli a 2 soli punti (la settimana scorsa erano 4, ma saranno destinati a tornare ad incrementarsi coi recuperi). Maurizio, battendo la capolista, conserva il 5° posto condiviso con Claudio(netto successo su Gianni) ed un punto di vantaggio su Andrea N. (7°, per lui netto successo su Ale & Gianlu). Sconfitte dunque per le ultime tre: Gianni (che lascia la penultima posizione a Luca, ma durera poco ed a breve tornerà ad occuparla), Luca (9°) e i Campioni in carica Ale & Gianlu, che nonostante una buona prestazione rimangono ultimi e vedono ormai col binocolo la possibilità di entrare nei play-off e quindi di difendere il titolo conquistato dodici mesi fa.


  1 - 0
Francesco - Luca
63,5 - 54,5

Migliore in campo: Mario Gomez (Francesco, 6,5)
A Francesco basta un 63,5 per superare Luca per la prima volta stagionale (dopo una vittoria dei montepulcianini ed un pareggio). 10 soli giocatori marronverdi che prendono voto (di cui due portieri) costringono gli alpini a giocare in inferiorità numerica (oltre che con la R.U.) e ad incassare così la 3ª sconfitta (più un pareggio) nelle ultime 4 gare, regalando invece ai gilbani (nessun gol segnato, a parte quello perso di Thereau) il primo successo dopo un'astinenza (tra campionato e coppa) di 7 gare. 400° punto in carriera per Francesco, in vantaggio per 14 vittorie a 9 nei 30 scontri diretti con Luca.


  2 - 1
Maurizio - Fabry & Jack
71,0 - 61,0

Migliore in campo: Menez (Fabrizio e Giacomo, 10)
Maurizio torna al successo (che gli mancava da 7 gare) imponendo a Fabrizio e Giacomo la sconfitta (che gli mancava, in campionato, da altrettante partite). A segno De Maiò e Dybala per i lancieri, Menez per i saltatrixiani (che perdono per pochissimo il gol da 8+3 di Brienza, 4ª riserva, che però nella sostanza non avrebbe cambiato granché sennon per quanto riguarda il Gran Premio). Al di là del gol in più segnato, i biancorossi fanno sensibilmente meglio dei bianconeri (67 i loro voti semplici contro 61,5 degli avversari, tra i quali vanno segnalati i f.v. 3,5 di Sportiello e Peluso, 4,5 di Abate e 4 della R.U.). 2ª vittoria stagionale di Maurizio contro una di Fabry & Jack, Maurizio in vantaggio anche per 5 successi a 3 nei 10 confronti complessivi.


  2 - 2
Fabrizio - Andrea T.
69,0 - 67,5

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 10)
Fabrizio paga il rigore sbagliato (ancora!) da Biglia ed il centesimo legno stagionale colpito da un suo giocatore, oltre la R.U. cui deve ricorrere a causa dei 3 soli centrocampisti che gli prendono voto; Andrea invece paga il fatto di lasciare in panchina i bomber Diamanti e Juanito Gomez, oltre ad un portiere da 7,5 come De Sanctis, che avrebbero potuto portarlo fino ad 80 punti. Ne scaturisce dunque un pareggio (il primo stagionale dopo 2 successi marítimisti ed il 3° assoluto in 21 scontri diretti complessivi, con Fabrizio in vantaggio per 11 vittorie a 7). 5° risultato utile consecutivo in campionato e 6° assoluto per entrambe le squadre.


  2 - 4
Gianni - Claudio
68,5 - 77,0

Migliore in campo: Toni (Claudio, 14)
Una discreta prova (gol di Pjanic e Salah) non basta a Gianni per evitare la sconfitta contro un ispiratissimo Claudio (gol di Berardi, Pinilla e doppio Toni, oltre a perso di Maxi Pereyra), sconfitta che lo porta lontano dalla zona play-off (-4, virtualmente -5 dopo i recuperi con 9 punti da assegnare). Claudio invece rimane in scia, fuori dai play-off ma solo per i peggiori punteggi rispetto a Maurizio, col quale condivide il 5° posto, ultimo buono per giocarsi lo scudetto. 3ª vittoria nelle ultime 4 gare per il Lotito, 3° risultato negativo di fila per il Real Cartaia. 3 vittorie (contando anche le 2 di coppa) a 2 per Gianni nei 5 confronti stagionali con Claudio.


  2 - 4
Ale & Gianlu - Andrea N.
71,0 - 77,0

Migliore in campo: Glik (Andrea, 10)
Ale & Gianlu sono protagonisti di una buonissima prestazione (gol di Sau e Parolo, 7,5 per Manolas), ma si trovano davanti un Andrea in grande spolvero (miglior prestazione personale dell'anno, gol di Cerci, dell'ex alfiere dello scudetto tokushimano Guarin e del solito bomber Glik) e devono perciò arrendersi, abbandonando forse definitivamente le speranze di riconferma (-7 dalla zona play-off, destinati a diventare -8 con 3 giornate da giocare dopo i recuperi). Gli undertakeriani invece rimangono pienamente in corsa ed in scia, appena un punto dietro al 5° posto di Maurizio. 1° successo dei biancoazzurri in stagione dopo 2 affermazioni verdeblù ed altrettanti pareggi tra campionato e coppa (8 vittorie a 7 per Andrea e ben 9 pareggi nei 24 scontri diretti complessivamente disputati).

Fabrizio

Torna su
Fabrizio e Giacomo preferiscono Bizzarri a Sportiello e così facendo evitano la sconfitta

La scelta di rinunciare, per una volta, a Sportiello per
Bizzarri consente a Fabry & Jack di evitare la sconfitta


Vedi la Gazzetta del 23 marzo 2015

IL PUNTO SULLA VENTITREESIMA GIORNATA, 27/03/2015

I QUATTRO MIGLIORI DI GIORNATA SI INCONTRANO: RISULTATO DUE SPETTACOLARI 3-3.

Giornata interlocutoria al vertice: Fabry & Jack (1') e Francesco (3°) si dividono la posta e mantengono inalterato il distacco tra loro (6 punti, che dovrebbero diventare solo 3 dopo i recuperi). Lo stesso fanno altre due squadre in odore di play-off: Andrea T. (4°) e Maurizio, che dopo una sola settimana rientra in zona play-off (5°), scavalcando Claudio (6°), che perde da Fabrizio (2°) il quale si porta a -3 dalla vetta e a +8 dal 6° posto. Continua la grande risalita di Andrea N.: in due settimane sale dall'ultima alla 7ª posizione, ad appena un punto dalla zona play-off. Ed il bello di questa stagione è anche il grandissimo equilibrio: a 6 giornate dal termine le ultime 6 squadre sono racchiuse in 4 punti, e tutte dunque possono ancora ambire al titolo, ed escludendo l'ultima, addirittura dalla 5ª (ultima partecipante ai play-off) alla 9ª e penultima ci sono 5 squadre divise da un solo punto. A pari merito con Andrea, a quota 26 (ma ottenuti tutti con record diversi: 6 vinte e 7 perse per l'Undertaker, 7 vinte e 9 perse il Valdichiana Bulls, 8 vinte e 11 perse il Real Cartaia), ci sono Luca e Gianni, terz'ultimo e penultimo, ma anche loro ad un solo punto dalla possibilità di giocare la post-season. Chiudono Ale & Gianlu, per la 2ª settimana consecutiva ed 8ª stagionale ultimi in classifica, ma ciò nonostante anche loro ancora pienamente in corsa per difendere il titolo vinto l'anno scorso. Una curiosità: dopo due giornate di fila nelle quale si era trovato davanti il migliore della giornata, stavolta Maurizio non è opposto al Best of the Week perché lo realizza lui: e nonostante ciò non riesce a portare a casa il successo perché è costretto ad affrontare la seconda miglior performance di giornata...


  0 - 1
Claudio - Fabrizio
58,5 - 65,5

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 7)
Un gol (Paloschi e Tevez) ed un rigore sbagliato (sempre Paloschi e Tevez) per parte rendevano il match tra Lotito e Marítimo equilibrato in partenza, ma la miglior prestazione degli azzurri (66,5 di voti semplici, con 3 sole insufficienze, due delle quali per 5,5, contro 62,0, con ben 7 voti rossi) regalava a Fabrizio il 3° successo su 5 confronti con Claudio (l'unica, ininfluente vittoria dei biancocelesti è arrivata in coppa) nonché il 5° risultato utile consecutivo (tra campionato e coppa), mentre i laziali erano costretti a subire la prima sconfitta dopo 2 vittorie di fila, e così, dopo essere rientrati dopo una vita in zona play-off la settimana scorsa, ne riuscivano subito.


  3 - 3
Fabry & Jack - Francesco
70,5 - 72,0

Migliore in campo: Gomez (Francesco, 12,5)
Chapeau. Davvero, e senza ironia, i nostri più vivi apprezzamenti e complimenti alla coppia Giacomo & Fabrizio, autori di una magia da fantaallenatori. Dopo aver schierato tutto l'anno Sportiello, infatti (e dopo che questo ha sempre, in tutto l'anno, ripagato la fiducia dei Mister con prestazioni e fantavoti incredibili per il portiere della quart'ultima in classifica), decidono di puntare su Al Bano Bizzarri (comprensibilmente, visto che l'Atalanta era impegnata a Napoli mentre il Chievo in casa col Palermo), e così facendo ottengono il punto e mezzo in più (6,5 per Bizzarri, 5 per Sportiello) che gli evita la sconfitta e gli consente di respingere l'assalto di Francesco. E dire che i saltatrixiani avevano cominciato alla grande grazie alla doppietta (il secondo gol su rigore quantomeno dubbio), al sabato di Menez, prima della rimonta dei gilbani nei match domenicali grazie alla doppietta (in due minuti) del redivivo Gomez. Per Giacomo e Fabrizio è allora la 6ª giornata stagionale al comando (8 quelle di Francesco) e la 10ª assoluta (tante quante Andrea T.), nonché il 6° risultato utile consecutivo in campionato (4 vittorie e 2 pari); per Francesco invece 4ª partita di fila in campionato e 7ª in assoluto senza vittorie (in attesa del recupero che ne certificherà il ritorno al successo, contro Fabrizio). 2 vittorie dei bianconeri saltatrixiani ed 1 di quelli gilbani (in coppa) nei 5 confronti stagionali, 6 vittorie a 3 per la Saltatrix nei 14 scontri diretti disputati. Curiosità: dopo non aver pareggiato neanche una delle prime 19 partite di campionato, Fabry & Jack ottengono ora il 2° pareggio consecutivo.


  3 - 3
Andrea T. - Maurizio
74,5 - 75,0

Migliore in campo: Saponara (Maurizio, 14)
Come detto in premessa, finalmente per una volta Maurizio non subisce il Best of the Week: infatti stavolta è lui a realizzarlo, ma neanche questo gli basta per ritrovare il successo, che gli manca da 4 turni. Sennon altro può consolarsi col rientro, dopo una sola settimana nella zona play-off, e soprattutto con la "pole-position virtuale" del Gran Premio: dopo i recuperi dovrebbe infatti essere lui a balzare (e neanche di poco) al comando di tale graduatoria. Andrea, al 4° risultato utile consecutivo (5° contando anche la coppa) rimane ben saldo in zona play-off: -7 dalla vetta (che dovrebbe diventare -4 dopo i recuperi), +4 sugli esclusi dalla zona play-off (destinato a diventare +6). Non male. Venendo al match odierno, rimpianti per tutti: per i Lancieri, che avrebbero vinto con tutti tranne che - appunto - con Andrea T., e per i Sopranos, che avrebbero vinto con tutti tranne che con Maurizio e Francesco. A segno Maxi Lopez ed Eder (più perso di De Rossi) per gli americani, doppio Saponara e Candreva per gli inglesi, che se però ricevono l'inaspettato regalo di Saponara, ricevono anche l'inaspettato (ed un po' dubbio, imho) autogol di Rugani che rovina tutto togliendo il successo ai biancorossi. 2° pareggio stagionale tra le 2 squadre (oltre ad un successo di Maurizio), Maurizio che è nettamente in vantaggio nel computo complessivo dei 17 scontri diretti disputati: 7 vittorie a 2 per lui (oltre ad 8 pareggi).


  2 - 1
Andrea N. - Gianni
69,0 - 61,5

Migliore in campo: Felipe Anderson (Andrea, 10,5)
Chiudiamo con gli incontri che opponevano le ultime 4 della classe. Andrea continua la propria, "attesa" risalita (in due settimane è salito dall'ultima posizione alla 7ª), Gianni va invece in discesa (dopo 5 giornate consecutive al 7° posto scende oggi in penultima, scambiandosi il posto con Andrea), ma guardando alla sostanza i due sono appaiati (insieme anche a Luca) a quota 26, appena un punto dietro all'ultimo partecipante ai play-off. Nettamente migliore la prestazione dell'Undertaker (al 4° risultato utile consecutivo in campionato, 2 pareggi e poi 2 vittorie), con 68 di somma voti semplici ed il gol del solito Felipe Anderson, rispetto a quella del Real Cartaia (che viceversa ha vinto solo 1 delle ultime 6 partite di campionato), con 63 di voti semplici e nessun gol fatto (mentre l'ennesima R.U. in porta non incide, perché avrebbe perso anche con Neto). 35° scontro diretto tra biancazzurri e biancoviola, coi vaianesi in vantaggio per 20 vittorie a 11 nei confronti dei verniatti (2-1 quest'anno).


  1 - 1
Luca - Ale & Gianlu
63,5 - 64,5

Migliore in campo: Parolo (Alessandro e Gianluca, 7)
Luca per la prima volta dell'anno (dopo 4 sconfitte in altrettante gare tra campionato e coppa) riesce a non perdere da Alessandro e Gianluca, e così facendo evita di venir agganciato proprio dai tokushimani in fondo alla classifica e rimane invece agganciato al gruppo degli inseguitori dei play-off (obiettivo comunque non precluso neanche per i Campioni in carica, distanti solo 4 punti dal 5° posto). La partita tra Valdichiana Bulls e Tokushima Vortis è incredibilmente equilibrata: stessi punteggi (64,5) e stessi identici voti (un 7, un 6,5, cinque 6, due 5,5 e due 5 per entrambe le squadre), con nessun gol fatto ed un solo gol subìto dai marronverdi. Entrambe le squadre dunque rimandano l'appuntamento con la vittoria, che manca in campionato da 4 (Luca, che ottiene oggi il primo punto dopo 2 sconfitte di fila) e 3 (Ale & Gianlu, al 2° pareggio consecutivo) turni. 8ª giornata stagionale in ultima posizione (e 9ª assoluta) per Alessandro & Gianluca, con una curiosità: prima di unirsi al compagno il Mister della fu Luasse non aveva mai occupato l'ultima posizione, mentre Alessandro da solo (6 volte), con Franz (10) e con Gianlu (9) ha guardato le targhe di tutti in ben 25 occasioni. 21° scontro diretto tra Alessandro & Gianluca e Luca, coi primi in vantaggio per 12 vittorie a 6.

Fabrizio

Torna su
Toni trascina il Lotito in zona play-off dopo 9 giornate d'assenza

Toni trascina il Lotito in zona play-off
dopo 9 giornate d'assenza


Vedi la Gazzetta del 17 marzo 2015

IL PUNTO SULLA VENTIDUESIMA GIORNATA, 19/03/2015

È LA GIORNATA DEGLI ANDREA: TULLI SI FA SOTTO, NESTI ABBANDONA L'ULTIMA POSIZIONE.

Giornata interlocutoria in vetta: Fabry & Jack e Fabrizio, seppur sfiorino entrambi la vittoria, non vanno oltre il pari, e rimangono quindi divisi da 5 punti; Francesco viene battuto ma perde soltanto un punto dalla suddetta coppia. Chi invece fa un deciso passo in avanti sono Andrea T. e Claudio: il primo rimane 4° ma si porta a ridosso del 3° (-1) e del 2° (-2), oltre ad avvicinarsi anche alla vetta (-7, ma virtualmente -4 dopo i recuperi); il secondo guadagna 3 posizioni, rientrando in zona play-off dopo 9 giornate (le ultime 5 delle quali trascorse in 8ª posizione) e costringendo Maurizio (ora 6°) ad uscire per la prima volta dell'anno dalla stessa. Gianni mantiene la 7ª posizione scavalcando Luca (che perde 2 posizioni, da 6° ad 8°), mentre in fondo c'è un altro cambio: Andrea N. abbandona (nuovamente) l'ultima posizione ad Ale & Gianlu, ma se anche le due squadre rimangono (per l'11ª giornata consecutiva) ultima e penultima, rimangono comunque ancora pienamente in gioco per il titolo: a 7 giornate dalla fine (5 + i 2 recuperi) i Campioni in carica, benché ultimi, sono a 5 punti dall'ultimo posto utile per giocare i play-off, l'Undertaker invece è a -4 e virtualmente (dopo i recuperi) addirittura -3 dagli stessi. Tutti insomma possono ancora sognare in grande...


  1 - 2
Francesco - Andrea T.
61,0 - 68,0

Migliore in campo: Vecino (Francesco, 9)
Dopo aver sin qui dominato il Balli (4 vittorie, 1 pareggio ed 1 - inifluente - sconfitta per lui nei match disputati quest'anno all'interno delle mura della loro fabbrica), Francesco incassa la prima sconfitta pesante contro un collega, certificando il proprio momento difficile (2 sconfitte ed 1 pareggio negli ultimi 3 match di campionato, 4 sconfitte e 2 pareggi - quindi 6 partite consecutive senza successi - contando anche la coppa, anche se un successo gli arriverà dai recuperi); mentre Andrea conferma il proprio ottimo momento (4 risultati utili consecutivi, che dovrebbero essere 6 contando anche i recuperi) che lo porta a sperare di poter ancora raggiungere i primi (virtualmente distanti solo 4 punti). 7 vittorie a 5 per il Gilbania (più 7 pareggi) nei 19 scontri diretti coi Sopranos.


  2 - 3
Maurizio - Claudio
66,0 - 75,5

Migliore in campo: Toni (Claudio, 13,5)
Per la seconda settimana consecutiva Maurizio si trova opposto alla miglior prestazione di giornata, e per la seconda volta consecutiva (terza contando anche la coppa) è costretto a piegarsi; e la sconfitta lo porta (per la prima volta dell'anno) fuori dalle prime 5 posizioni, a vantaggio proprio del suo avversario odierno, che col 2° successo consecutivo lo scavalca (insieme a Luca e Gianni) e si riporta dunque nelle posizioni che contano dopo un'astinenza di 9 giornate. 1 vittoria per parte ed 1 pareggio nei 3 match disputati tra Lancieri e Lotito.


  1 - 1
Fabrizio - Gianni
64,0 - 62,0

Migliore in campo: De Silvestri (Gianni, 10)
Ancora una volta il Real Cartaia è costretto a giocare senza portiere, ma ancora una volta questo non incide sul risultato finale (perché anche col 5 di Neto al posto del 3 della R.U. il match si sarebbe chiuso in parità). A decidere il match non sono neanche i giornalai gazzettiani, che (come giustamente lamentato da Gianni) danno il voto a Babacar nonostante soli 16 minuti (di cui una dozzina effettiva) giocati, perché anche senza l'ingresso della pantera di Thiès il risultato dei cartaiani sarebbe stato lo stesso 62. Per il Marítimo invece il rammarico sta nel gol (al 90°) subito da Diego Lopez (senza il quale oggi avrebbero vinto) e nel 3° legno colpito in 2 settimane, che avrebbero potuto dare 4 punti in più ai sammartinesi. 4° risultato utile consecutivo (tra campionato e coppa) sia per Gianni che per Fabrizio, 1° pareggio tra le due squadre dopo 5 vittorie consecutive (i 4 match disputati quest'anno prima di questo e l'ultimo dell'anno scorso) degli azzurri. 25 vittorie a 11 per Fabrizio nei 42 scontri diretti disputati (2° match per numero di ripetizioni, dopo i 46 di Andrea N.-Fabrizio).


  1 - 1
Ale & Gianlu - Fabry & Jack
63,5 - 65,0

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 9,5)
Nel Gioco delle Coppie, i Campioni uscenti e i (probabili) Campioni subentranti si rispettano e non si fanno male, dividendosi la posta tra reciproci rimpianti, e tra molti accidenti concordemente indirizzati a Benny Benitez. Entrambi lamentano infatti i cambi effettuati dal Mago Pancione: l'ingresso di Callejon (5) nel Napoli impedisce quello di Muriel (10) nel Tokushima Vortis, l'inserimento di Higuain (5,5) nei partenopei costringe a rimanere in panchina Sansone (14) nel Saltatrix. Per il resto una brutta partita dei capolisti (6 fantasufficienze con l'eurogol di Morata come unico elemento di spicco) rischiava di regalargli comunque il successo contro i nuovi ultimi (ben 7 fantainsufficienze), che venivano però salvati da un grande Viviano (7,5). 1 vittoria per parte ed 1 pareggio nei match disputati quest'anno, 5 vittorie a 4 per i tokushimani negli 11 confronti complessivi.


  1 - 2
Luca - Andrea N.
60,5 - 70,5

Migliore in campo: Felipe Anderson (Andrea, 14)
Una partita molto equilibrata (1 gol subìto per parte, 6 fantainsufficienze a 5) viene squilibrata da due lampi del giocatore più pagato del mercato di riparazione (Felipe Anderson), che regalava ad Andrea la prima vittoria dopo 3 sconfitte ed 1 pareggio nei precedenti stagionali con Luca, vittoria molto importante perché oltre a consentirgli di abbandonare dopo 2 turni l'ultima posizione, gli consente soprattutto di portarsi a -4 (virtualmente -3) dalla 5ª posizione. 17 vittorie a 13 per l'Undertaker nei 37 scontri diretti col Valdichiana Bulls.

Fabrizio

Torna su
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

«...Tassonomico e non nozionistico...»

IL PUNTO SULLA VENTUNESIMA GIORNATA, 12/03/2015

FABRY & JACK SEMPRE PIÙ SOLI.

Fabry & Jack, battendo nettamente Luca, continuano a veleggiare al comando, ed anzi allungano sugli inseguitori: il 2° (ora 3°), Francesco, viene battuto di misura da Claudio ed affiancato dal 3° (ora 2°), Fabrizio, che non va oltre il pari con Andrea N. Risultato: +5 della coppia saltatrixiana e tanti saluti a tutti. Andrea T. batte (anche lui di misura) Ale & Gianlu, e rientra in zona play-off, direttamente al 4° posto (scavalcando Maurizio, che scende al 5° con la 3ª sconfitta su 3 incontri stagionali con Gianni, e Luca, 6°). Rimangono fermi al 7° ed 8° posto Gianni (che si porta, in attesa dei recuperi, ad un solo punto di distanza dal 5° posto) e Claudio (a -2 dalla zona play-off), stabili anche in fondo Ale & Gianlu (9') e Andrea N. (ultimo), a -5 e -6 dall'ultimo posto buono per accedere alla post-season.


  2 - 1
Claudio - Francesco
67,5 - 64,5

Migliore in campo: Toni (Claudio, 8,5)


  3 - 2
Gianni - Maurizio
73,5 - 69,5

Migliore in campo: De Silvestri (Gianni, 10)


  3 - 0
Fabry & Jack - Luca
72,5 - 59,0

Migliore in campo: Higuain (Fabrizio e Giacomo, 10)


  2 - 1
Andrea T. - Ale & Gianlu
67,0 - 63,0

Migliore in campo: Klose (Andrea, 13,5)


  3 - 3
Andrea N. - Fabrizio
72,5 - 71,5

Migliore in campo: Biglia (Fabrizio, 11)

Fabrizio

Torna su
El Kaddouri, già ceduto dal Cartaia al Gilbania, segna comunque l'ultimo gol in maglia cartaiana contro la sua nuova squadra

Esempio di sportività: Omar El Kaddouri, ceduto la mattina
dal Real Cartaia al Gilbania F.C., nel pomeriggio
segna il gol d'addio alla maglia cartaiana
contro la sua nuova squadra.


Vedi la Gazzetta del 16 febbraio 2015

IL PUNTO SULLA PRIMA GIORNATA 2°T. C.S., 18/02/2015

SUBITO VIA ALLA SECONDA FASE: I FINALISTI 2014 PARTONO COL PIEDE GIUSTO.

La prima giornata della 2ª fase della coppa, anticipata per consentire lo svolgimento del mercato prima della ripresa del campionato, vede i finalisti della scorsa edizione, Gianni e Fabrizio, partire in quarta e fare il primo passo verso la finale-bis. Degli impresentabili Fabry & Jack e Francesco, viste le sconfitte e i punteggi under-60, hanno invece già un piede e mezzo fuori dalla coppa.

Gruppo D


  2 - 0
Fabrizio - Fabry & Jack
69,5 - 52,0

Migliore in campo: Morata (Fabry & Jack, 9,5)
Fabry & Jack, capolisti in campionato, si presentano alla prima partita del girone di semifinale di coppa in maniera estremamente dimessa: solo 9 giocatori bianconeri scendono in campo, e di questi solo gli juventini Morata e Marchisio (autori di inutili gol) prendono fantasufficienze (tra gli altri, memorabili il 4,5 di Sorensen, il 4 di Honda, il 3 di Benalouane e l'1,5 di Sportiello). Un Fabrizio ben più convincente (2 gol anche per lui, Gabbiadini e Moralez, ma anche 2 sole insufficienze) porta allora a casa il 1° successo dopo 3 sconfitte consecutive nei confronti con Gek & Fab (8 vittorie a 3 per la coppia nei 12 scontri diretti totali). Per i sammartinesi 12° successo nelle ultime 13 partite di coppa disputate (tra quest'anno e l'anno scorso).

Gruppo E


  2 - 0
Gianni - Francesco
67,0 - 59,0

Migliore in campo: Babacar (Gianni, 14)
Niente da fare: quando si parla di Coppa, il Real Cartaia comincia a risplendere (il rovescio della medaglia è che quando invece si parla di campionato, i biancoviola stentano oltremodo...). Gianni ottiene la 2ª vittoria di fila in coppa (e la 6ª, più 3 pari, nelle ultime 12 partite disputate in tale competizione), mentre in campionato era reduce da 3 ko consecutivi (14 vinte e 26 perse per lui tra questo e lo scorso campionato). Ancor di più la spiccata propensione di Gianni per la Coppa Sciaguattos si nota dai risultati ottenuti: qui i cartaiani hanno già raggiunto 3 finali (purtroppo per loro tutte perse), mentre in campionato in 10 partecipazioni sono saliti una solta volta sul podio (e sul gradino più basso) e 2 sole volte hanno chiuso nella metà alta della classifica, con gli unici trofei sollevati dai Gianni rappresentati da 2 Play-out. Ancora di più c'è da segnalare che giocandosi la coppa oggi porta a casa il successo, mentre se si fosse (come da previsione) giocato il campionato avrebbe ottenuto soltanto un pareggio, non riuscendo in tal caso a superare (per ½ punto) Ale & Gianlu. E il 67 odierno non rende merito alla spettacolare prova offerta dagli uomini di Mr. Morganti, tanto che nonostante i 5 gol (Babacar, Babacar, Vazquez, Palacio ed El Kaddouri) a 0, Francesco sperava comunque di strappare un pareggio, visti i 5 S.V. che costringevano Gianni a giocare in 9 (e con la solita R.U. in porta - e dire che pensava di aver finalmente risolto il problema, e invece forse non sarà così...). Ma la prestazione-monstre del suo Real gli consentiva comunque di oltrepassare agevolmente i 60 punti nonostante la doppia inferiorità numerica, mentre il Gilbania, nonostante giocasse regolarmente in 11, non ci riusciva. 11ª vittoria di Gianni contro le 12 di Francesco, che rimane dunque in vantaggio nei 30 scontri diretti disputati (1 vittoria per parte ed 1 pareggio in quelli giocati in questa stagione).

Fabrizio

Torna su
Gli ultimi qualificati sono Gianni, Luca e Fabry & Jack

Gli ultimi qualificati sono Gianni, Luca e Fabry & Jack

Vedi la Gazzetta del 12 febbraio 2015

IL PUNTO SULLA SESTA GIORNATA C.S., 12/02/2015

FINISCE IL PRIMO TURNO: LUCA, FABRY & JACK E GIANNI GLI ULTIMI QUALIFICATI.

L'ultima giornata della 1ª fase della coppa doveva assegnare ancora 3 posti: uno era praticamente già in tasca a Fabry & Jack (che infatti lo fanno proprio col minimo sforzo - 62,5), per gli altri si prospettavano dei duelli all'ultimo sangue tra Gianni e Claudio e tra Luca e Ale & Gianlu (quest'ultimo a distanza).
Nel Gruppo B Fabry & Jack dovevano ottenere 49,5 per passare il turno e dovevano battere Francesco per passare come primi. Riescono nel primo e più importante obiettivo, non nel secondo non andando oltre il pari - ma il tempo dirà se sarebbe stato meglio passare per primi o per secondi.
Nel Gruppo C Gianni e Claudio partivano da una situazione di perfetta parità, col vincente (o chi avesse fatto più punti) che sarebbe andato avanti. Era dunque un vero proprio incontro ad eliminazione diretta, e Gianni (che di tali incontri ne ha disputati ben 17, 4° dopo Fabrizio - 40 -, Andrea N. - 30 - e Maurizio - 19) faceva valere la propria maggiore esperienza eliminando Claudio (che invece per la prima volta era messo di fronte ad una gara senza ritorno).
Nel Gruppo A, infine, dopo la vittoria con 60,5 della settimana scorsa, Luca partiva in vantaggio rispetto a Ale & Gianlu: questi ultimi, infatti, avrebbero dovuto necessariamente vincere con Andrea N. (fatto, senza problemi), ottenere un punto più di Luca (fatto, abbondantemente: +9) e sperare nel mancato successo di Luca su Maurizio: ed invece Luca ancora una volta vinceva col minimo sforzo (e solo grazie ai punteggi degli avversari: 58,5 la settimana scorsa, 60 oggi), e così facendo avanza a discapito di Ale & Gianlu, che probabilmente (visti gli 8 punti fatti ed i 12,5 subiti in più, e la vittoria in entrambi gli scontri diretti con Luca) lo avrebbero meritato di più.

Gruppo A


  1 - 2
Maurizio - Luca
60,0 - 64,0

Migliore in campo: Ljajic (Luca, 9)
Clamoroso Luca: nonostante una tutt'altro che memorabile media punti fatti di 65,3, la terz'ultima (e grazie soprattutto ad una media punti subiti di 64,0, la penultima), riesce a passare il turno grazie alle 2 vittorie nelle ultime due partite, vittorie ottenute con 60,5 e 64 punti. E pensare che sarebbe bastato che i Lancieri non schierassero 4 centrocampisti (andava bene sia un difensore in più, 5-3-2, sia un attaccante in più, 4-3-3), oppure che Kovacic o Birsa fossero entrati qualche minuto prima, e il match odierno si sarebbe chiuso in pareggio: poco male per Maurizio, comunque qualificato e 1°, molto male per Ale & Gianlu, che in tal caso lo avrebbero accompagnato alla 2ª fase. Ad accompagnare i Lancieri (8ª qualificazione al 2° turno in 10 partecipazioni, dopo l'eliminazione alla prima fase dell'anno scorso) saranno dunque i Valdichiana Bulls, anche loro eliminati al primo turno l'anno scorso e che ottengono quest'anno il 7° passaggio del turno su 10 tentativi. 3 vittorie di Luca ed 1 pareggio nei 4 scontri diretti stagionali, 14 vittorie a 10 sempre per i marronverdi nei 30 confronti totali.

  3 - 1
Ale & Gianlu - Andrea N.
73,0 - 62,0

Migliore in campo: Maccarone (Alessandro e Gianluca, 10)
Ale & Gianlu adempiono in pieno il proprio dovere (vincere facendo più punti di Luca), ma pagano pesantemente il pareggio dell'andata con Andrea (unici ad aver perso punti contro l'Undertaker in questa edizione di coppa), e vengono dunque eliminati nonostante 3 vittorie ed 1 pareggio, a 2 punti di distanza dalla coppia di qualificati. Oggi ottengono il loro primo Best of the Week dell'anno, ma è un risultato effimero, visto che non li porta alla qualificazione, nonostante la 5ª miglior media punti fatti. Per i tokushimani arriva allora la 3ª eliminazione su 6 campagne di coppa insieme (5 passaggi su 11 per Alessandro, 6 su 9 per Gianluca), Ale & Gianlu che da quando sono insieme hanno sempre alternato una qualificazione ad una eliminazione al primo ostacolo. Per gli undertakeriani è invece la 3ª eliminazione su 11 partecipazioni, la prima dopo 4 passaggi del turno negli ultimi 4 anni. 2 vittorie di A&G e 2 pareggi nei 4 match disputati in stagione hanno portato in perfetta parità il computo compessivo dei 23 scontri diretti tra queste due squadre: 7 vittorie per parte e 9 pareggi.

Gruppo B


  2 - 1
Francesco - Fabry & Jack
64,0 - 62,5

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 10,5)
Come detto, per accompagnare Francesco al 2° turno a Fabrizio e Giacomo sarebbe bastato fare un misero 49,5. I saltatrixiani giocano allora alla meno e solo per raggiungere il risultato, mentre non riescono ad ottenere il successo che gli avrebbe consegnato il 1° posto nel girone (ma, come detto, solo il tempo dirà se fosse più favorevole passare come 1' o come 2'). 5° risultato utile consecutivo per Fabry & Jack (primo pareggio dopo 4 vittorie), 4° pareggio tra le due squadre dopo 6 vittorie dei saltatrixiani e 3 dei gilbani nei 13 scontri diretti disputati. Francesco già da tempo aveva centrato la qualificazione alla 2ª fase (la 7ª su 10 partecipazioni, 2ª consecutiva e 5ª negli ultimi 6 tentativi), oggi la ottengono anche Fabry & Jack (e per loro è la 2ª su 3 stagioni insieme, 3ª su 7 partecipazioni per il Miglio e 3ª su 4 per Giacomo). Fuori invece Andrea T., out per la 2ª volta su 5 partecipazioni.

Gruppo C


  2 - 1
Gianni - Claudio
70,5 - 65,0

Migliore in campo: Icardi (Gianni, 13,5)
Col Campione in carica Fabrizio già qualificato (per la 9ª volta su 11 tentativi, 5ª consecutiva), Gianni e Claudio si giocavano l'altro pass presentandosi all'ultima partita in perfetta parità: chi avesse fatto più punti sarebbe passato. I favori del pronostico forse erano per il Lotito, vista la R.U. in porta cui ancora una volta era costretto il Real Cartaia, ma da un lato anche l'estremo difensore biancoceleste Brkic prendeva lo stesso fantavoto di quello viola (3), da un altro il gol in più segnato dai cartaiani, consentivano a Gianni una clamorosa rimonta: andato sotto 0-2 nei match del sabato (a segno Toni e Bonucci per Claudio), riusciva nella rimonta coi gol di Pasqual e Icardi (doppietta), 2 dei quali 3 gol al 90°. Gianni otteneva così la 1ª vittoria dopo 4 sconfitte consecutive, e con essa la 7ª qualificazione al 2° turno di coppa in 11 partecipazioni (4ª consecutiva, 6ª negli ultimi 7 anni). A Claudio invece non va bene il primo assalto alla coppa, e visti i 2 successi di Gianni su 2 confronti di coppa, probabilmente è giusto che ad avanzare sia il Real Cartaia.

Fabrizio

Torna su
Fabrizio e Maurizio raggiungono Francesco al secondo turno

Fabrizio, Francesco e Maurizio già alla seconda fase

Vedi la Gazzetta del 2 febbraio 2015

IL PUNTO SULLA QUINTA GIORNATA C.S., 05/02/2015

MAURIZIO E FABRIZIO RAGGIUNGONO FRANCESCO AL 2° TURNO.

Alla vigilia dell'ultima giornata della 1ª fase di coppa, il 50% dei posti disponibili per la 2ª fase è già assegnato (a Francesco, già qualificato dopo il girone d'andata, si aggiungono oggi Maurizio e Fabrizio), ed anche un altro biglietto è praticamente andato (ed immaginiamo i gesti scaramantici) con Fabry & Jack che di fatto sono anche loro nei gironi delle semifinali. Gli ultimi posti disponibili se li giocheranno allora nell'ultimo turno Luca e Ale & Gianlu (a distanza) e Claudio e Gianni (nello scontro diretto). Curiosità: proprio come alla 9ª giornata di campionato, anche oggi metà delle squadre (4 su 8) ottengono punteggi under-60, ed il caso vuole che come allora anche oggi siano tutte opposte alle squadre che invece superano tale soglia (anche se di pochissimo, in un caso).
Nel Gruppo A Maurizio passa ed è praticamente certo anche del 1° posto nel girone: per ottenerlo gli basterà non perdere l'ultima giornata con Luca con uno scarto di 24 punti: se anche dovesse perdere di 23,5 (es.: 83,5-60,0) sarebbe comunque primo. Andrea N. è già eliminato (difficile fare diversamente con 1 pareggio e 5 sconfitte...), ed ora potrà concentrare esclusivamente le proprie forze nel tentativo di rimonta dall'ultima posizione in campionato. Per l'ultimo pass sarà lotta aperta tra Luca e Alessandro e Gianluca: la vittoria odierna (di 2, e con 60,5) fa sì che Luca si porti al 2° posto e parta dunque in vantaggio, perché si qualificherà vincendo o in caso di mancato successo di Ale & Gianlu, che dunque non avranno altra speranza di vincere e che Luca perda o pareggi, ed in quest'ultimo caso i tokushimani dovrebbero anche fare un punto in più dell'avversario. Quindi:
Luca b. Maurizio = Luca qualificato;
Maurizio b. Luca e Ale & Gianlu b. Andrea N. = Ale & Gianlu qualificati;
Andrea N. b. o pareggia con Ale & Gianlu = Luca qualificato (facile che Andrea faccia un favore a Luca... O__o :-));
Luca pareggia con Maurizio e Ale & Gianlu b. Andrea N. = Luca qualificato se fa fino a 0,5 punti meno di Ale & Gianlu, Ale & Gianlu qualificati se fanno un punto più di Luca.
Nel Gruppo B Andrea T. vince e rimane formalmente in vita, ma è in realtà un Dead Man Walking: per passare il turno dovrà sperare che nell'ultima giornata (durante la quale lui riposerà) Fabry & Jack perdano da Francesco e che inoltre non ottengano più di 49 punti: difficile...
Nel Gruppo C, infine, Fabrizio ottiene la qualificazione (ma era solo la matematica che prima gliela negava...) ed il 1° posto, e nell'ultima giornata si affronteranno Claudio e Gianni che partiranno da una situazione di perfetta parità (3 punti e 65,0 di media): chi farà più punti (anche in caso di pareggio) passerà il turno, con Gianni che avrà un vantaggio infinitesimale perché (in virtù della vittoria nello scontro diretto dell'andata) passerà il turno in caso di perfetta parità (es.: 65,0-65,0).

Gruppo A


  0 - 2
Ale & Gianlu - Maurizio
54,5 - 66,5

Migliore in campo: Dybala (Maurizio, 9,5)
Una brutta Tokushima (nettamente under-60 a causa di 5 gol subiti - f.v. 1, era meglio quando giocava con la R.U... -, 2 espulsioni, 3 ammonizioni e solo 4 fantasufficienze, tutte per 6) perde da un Maurizio più solido (gol di di Dybala) che sfrutta così il secondo match point per qualificarsi (con un turno d'anticipo) alla seconda fase, inguaiando invece i nipponici (che, come detto, si inguaiano soprattutto da soli, perché con 54,5 gli sarebbe comunque stato impossibile vincere) e dovranno perciò partire di rincorsa nell'ultima giornata, quando dovranno per forza battere Andrea e sperare che Luca non batta Maurizio. 4° scontro diretto stagionale con 3 affermazioni dei Lancieri ed 1 pareggio, Maurizio che passa anche in vantaggio (per 7-6) nel computo dei 17 scontri diretti complessivi.

  0 - 1
Andrea N. - Luca
58,5 - 60,5

Migliore in campo: Glik (Andrea, 7)
Luca batte (di 2 soli punti, e con un misero 60,5) Andrea, ed il successo è fondamentale perché ora è padrone del proprio destino (si qualificherà battendo Maurizio) e potrà anche sperare in un passo falso di Ale & Gianlu (se Andrea li fermasse garantirebbe il passaggio del turno a Luca: chissà se il Mister dell'Undertaker si butterà alle spalle il passato e proverà ad aiutare l'armata montepulcianina...). Luca supera i 60 (e dunque vince) grazie all'ingresso (al 78°!!! Ha giocato 12 minuti e ha preso voto! I giornalisti ogni volta decidono ad minchiam...) di Hamsik, senza il quale sarebbe sceso sotto i 60 ed avrebbe al massimo pareggiato, rimanendo affiancato a Ale & Gianlu in vista dell'ultima partita. Andrea invece scende sotto la soglia di sbarramento scegliendo di giocare col 4-4-2 (e dovendo ricorrere così alla R.U.), mentre con un difensore in più avrebbe superato i 60 portando a casa almeno un pari. 3° risultato negativo di fila per Andrea (ma poco male, perché l'eliminazione nel suo caso era già scritta), 2ª vittoria consecutiva per Luca. 3 vittorie di Luca ed 1 pareggio nei 4 confronti stagionali con Andrea, Undertaker che rimane comunque in vantaggio per 16 vittorie a 13 nei 37 scontri diretti complessivi.

Gruppo B


  0 - 2
Francesco - Andrea T.
58,5 - 68,0

Migliore in campo: Klose (Andrea, 9,5)
Andrea batte Francesco (1ª vittoria stagionale contro le 3 dell'avversario, 4ª contro le 7 del Fame nei 18 scontri diretti totali) ma è una vittoria effimera, perché come detto in premessa ne sancisce praticamente l'eliminazione: per passare il turno dovrebbe sperare che all'ultima giornata Francesco battesse Fabrizio e Giacomo, e che questi ultimi facessero al massimo 48,5. Improbabile.

Gruppo C


  0 - 3
Gianni - Fabrizio
58,5 - 75,0

Migliore in campo: Quagliarella (Fabrizio, 16,5)
Alla qualificazione di Fabrizio mancava, ormai da tempo, soltanto l'ufficialità della matematica, che arriva oggi (gol di Rodriguez e tripletta di Quagliarella, più perso di Gabbiadini). Gianni invece avrebbe potuto fare un po' di meglio, perché giocando in inferiorità numerica (ok l'inevitabile R.U. in porta, ma giocare in 10 perché non c'è un difensore in panchina mentre in tribuna va Gabriel Silva che prende voto...) ottiene un misero 58,5 ed ora, come detto in premessa, gli basterà fare mezzo punto in meno di Claudio nell'ultima partita per essere eliminato, mentre se avesse giocato regolarmente in 11 gli sarebbe bastato il pareggio nell'ultima giornata (anche con 2,5 punti in meno del Lotito) per accedere alla 2ª fase. Continua allora la serie negativa di Gianni (4 sconfitte consecutive), ed anche quella nei confronti di Fabrizio: 5 sconfitte filate del Real Cartaia contro il Marítimo (le 4 di quest'anno e l'ultima dell'anno scorso), che portano il bilancio complessivo dei loro 41 scontri diretti (secondo match per numero di ripetizioni dopo i 45 di Andrea N.-Fabrizio) a 25 vittorie azzurre, 11 viola e 5 pareggi.

Fabrizio

Torna su
Marco Parolo regala il successo a Ale & Gianlu, ultimi, su Fabrizio, primo

Parolo, Parolo Parolo...

Vedi la Gazzetta del 28 gennaio 2015

IL PUNTO SULLA DICIOTTESIMA GIORNATA, 29/01/2015

FABRY & JACK CAMPIONI DI PRIMAVERA.

All'ultima giornata del 2° girone Fabry & Jack salutano la compagnia di Francesco (che pareggia e sale al 2° posto, pur perdendo la prima posizione condivisa) e Fabrizio (che perde e scende in 3ª posizione), e rimangono primi da soli all'ultimo giro di boa (riprendendosi subito anche la vetta del Gran Premio). Maurizio pareggia (ancora una volta, l'8ª su 18 match disputati; e a parte una volta in cui fece gli stessi punti dell'avversario, in tutte le altre 7 occasioni facendo più dell'avversario ma non abbastanza per batterlo: ben tre volte il distacco è stato di 2,5 punti, due volte di 2 punti, una volta di 1,5 ed una di 1) e rimane 4°, aumentando però il distacco dalla vetta (-7), mentre Luca rientra (dopo 6 giornate d'assenza) in zona play-off (5°). Dopo 2 settimane ne esce invece Andrea T., costretto ad un (inatteso) pareggio dall'omonimo N. che partiva da 5 punti di ritardo di bonus/malus. Pesante sconfitta per Gianni nello scontro diretto (con Luca) che avrebbe proiettato il vincitore verso la zona play-off. Dopo il successo della settimana scorsa torna a perdere Claudio, e pur mantenendo l'8ª posizione (ora un punto più lontano dalla 5ª) viene raggiunto dagli ex-ultimi Ale & Gianlu, che con un moto d'orgoglio battono l'ex-capolista nonché ex-avversario di mille battaglie Fabrizio (l'anno scorso le loro squadre furono le due grandi dominatrici della stagione) e restituiscono l'ultima posizione ad Andrea N., portandosi a soli 4 punti di distanza dalla possibilità di lottare per il bis dello Scudetto vinto l'anno scorso (mentre Andrea perde un altro punto dalla stessa zona play-off, ora a -6, con 27 comunque ancora da assegnare).


  2 - 2
Maurizio - Francesco
68,5 - 66,0

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 10)
Francesco si salva per mezzo punto dalla sconfitta, e pur perdendo la coabitazione nell'attico, guadagna una posizione (da 3° a 2°), Maurizio resta 4°, ma vede la vetta allontanarsi a -7. Se avesse vinto le 3 partite pareggiate per ½ punto sarebbe 2° ad un solo punto dalla vetta, se avesse vinto anche le 2 pareggiate per 1 punto (2 punti in più rispetto all'avversario) sarebbe 1° con +3 sul 2° - non a caso, con -5,2 rispetto alla media ottenibile con gli altri calendari, è il peggiore nella classifica dei calendari invertiti (mentre Francesco, con +4,2, il migliore). I biancorossi vanno vicini alla vittoria nonostante 1 gol fatto in meno (Di Natale contro Iago Falqué - a segno come all'andata, solo che allora era in panchina - e l'ennesimo gol dalla panchina per il Gilbania, quello del redivivo Gomez - se si sblocca questo son cazzi per tutti... :-D), grazie ai voti nettamente migliori: 66,5 a 62,5 (7 fantavoti rossi su 11 per i bianconeri contro i soli 3 per i biancorossi), nonostante il 4,5 di Kovacic ed il 4 di Montolivo. Ma proprio le due gravi insufficienze di due dei migliori giocatori lancieri (insieme all'ammonizione di Danilo per un fallo inesistente, oltre a quella di Soriano per fallo sull'altro cannetano Dybala - Colo non l'avevi istruito abbastanza bene...) privano Maurizio di una importante vittoria. 31° scontro diretto tra queste due squadre, con Maurizio in vantaggio per 16 vittorie a 10.


  1 - 3
Claudio - Fabry & Jack
63,0 - 72,0

Migliore in campo: Higuain (Fabrizio e Giacomo, 12)
Netto successo di Fabrizio e Giacomo su Claudio, coi saltatrixiani che tornano subito al comando e chiudono così il 2° girone in vetta, laureandosi (per quello che può contare) "Campioni di Primavera". Il successo, per quanto netto, è in realtà "viziato" da alcune decisioni arbitrali, tutte arrivate nei posticipi del lunedì e tutte favorevoli ai bianconeri (Gobbi Ladri!): Higuain segna una doppietta (ma un gol era in fuorigioco, l'altro su rigore inesistente), e il portiere lotitiano Karnezis incassa un gol su un rigore altrettanto inesistente (quello di Danilo, vedi sopra...): senza questi 6 punti di differenza con grandissima probabilità il match sarebbe andato in maniera diversa, e Fabry & Jack non sarebbero andati in fuga in campionato e in testa al Gran Premio. Ed invece Fabry & Jack colgono il 3° successo consecutivo (e 6° nelle ultime 7 gare di campionato), mentre Claudio, dopo la vittoria della settimana scorsa, torna a perdere (per lui 1 sola vittoria nelle ultime 7 gare di campionato, e 2 - più 2 pareggi - nelle ultime 11). Doppio successo in stagione (3-0 e 3-1) per il Saltatrix sul Lotito dopo quello dell'andata.

  0 - 2
Fabrizio - Ale & Gianlu
59,0 - 68,5

Migliore in campo: Parolo (Alessandro e Gianluca, 13,5)
Nel testa-coda della giornata il risultato è quello meno pronosticabile: Fabrizio restituisce ad Alessandro e Gianluca il favore dell'andata (realizzando un under-60, il 1° della stagione: ora tutti in quest'annata ne hanno fatto registrare almeno uno), e così facendo il Marítimo abbandona la 1ª posizione, mentre il Tokushima Vortis abbandona l'ultima. Il match era già deciso dal sabato sera, grazie alla doppietta di "Bomber" Parolo (al portiere marítimista Diego Lopez) e ad uno scarto di 9 punti (i 2 gol segnati dal nipponico e i 3 subiti dal lusitano) che creavano uno "shock" dal quale il Marítimo non riusciva più a riprendersi. 8ª vittoria degli interisti contro le 15 di Fabrizio nei 28 scontri diretti disputati.

  0 - 3
Gianni - Luca
55,0 - 72,5

Migliore in campo: Ljajic (Luca, 10)
Nel match tra Luca e Gianni si assegnavano punti pesantissimi nella rincorsa dei play-off: i due erano appaiati in classifica, nella prima posizione fuori dalle magnifiche 5 e ad un solo punto dalle stesse. Il netto successo di Luca (che bissa il 4-0 dell'andata) lancia la Valdichiana Bulls in zona play-off, mentre il Real Cartaia accusa un pesante calo (3ª sconfitta consecutiva) che lo porta ora ad essere equidistante (3 punti) dal 5° come dall'ultimo posto (cosa d'altronde non assurda, vista la seconda peggiore media punti fatti). Gianni accusa pesantemente la "Regola Nesti" (che lo costringe a giocare con la R.U.in porta e a non poterla dunque spendere in attacco, rinunciando a 7 punti che avrebbero potuto, con scelte un po' più oculate, essere anche 9 o 10 in più), ma "fortunatamente" ancora una volta non è questa regola a decidere la partita, perché l'ottima prestazione dei montepulcianini (gol di Ljajic e Widmer, ed un solo voto rosso per un'ottima somma voti semplici di 69,5) avrebbe reso impossibile anche il pareggio a questo Real Cartaia. 4° under-60 dell'anno per Gianni (tanti quanti Luca ed Andrea N.), 4° under-60 subito da Luca (tanti quanti Fabrizio). 13 vittorie a testa nei 30 scontri diretti tra cartaiani e senesi.

  2 - 2
Andrea T. - Andrea N.
69,0 - 67,0

Migliore in campo: Pogbà (Andrea N., 11)
Francesco si conferma padrone del Balli 2014/'15 anche senza giocare: alle sue 4 vittorie ed 1 pareggio nei 5 match giocati contro i colleghi, si oppongono i risultati ben più miseri degli Andreas: 1 vittoria, 1 pareggio e 3 sconfitte per Tulli, nessuna vittoria, 2 pareggi e 2 sconfitte per Nesti. Il Derby odierno si chiude su un pareggio che serve poco ad entrambi: ai Sopranos (che ripetono la prestazione dell'andata, 69 punti), perché escono dopo 2 giornate dalla zona play-off, ed ancora meno all'Undertaker, perché dopo altrettante giornate ripiomba in ultima posizione (7ª volta stagionale e 20ª assoluta). Partita molto in equilibrio (gol di Eder contro Pogbà, milanisti che si elidono - 4 sia per il soprano Alex che per l'undertakeriano El Shaarawy) fino alle vere e proprie sliding doors di questo incontro: al 73° minuto di Juventus-Chievo l'undertakeriano Pogbà, dopo l'ennesima prodezza, scaglia un gran tiro verso la porta del Chievo. Potrebbe essere il gol vittoria per le truppe nestiane, invece l'ottimo Albano Bizzarri nega il punto decisivo al Polpo Paul, consentendo invece al soprano Lichtsteiner di ribadire in rete il gol del pareggio. Rimpianti dunque per i sofignanesi, anche se quelli maggiori rimangono certamente quelli dei mezzanesi: giocando col 4-4-2 Andrea T. lascia fuori (ancora una volta) la storica bandiera Klose (oltre a Alejandro Rodriguez), quando con uno dei loro gol avrebbe facilmente vinto (o anche con un infortunio di Strootman qualche minuto prima del 30°, che magari avrebbe consentito l'ingresso di Allan col suo 7,5). Per entrambe le squadre 1 vittoria, 1 sconfitta e questo pareggio nelle ultime 3 gare, 11 vittorie a 6 per Andrea Nesti (più 5 pareggi) nelle 22 edizioni di questo Derby del Balli.

Fabrizio

Torna su
Il trio al comando rimane compatto (vincendo tutte)

UN, DOS, TRES
un pasito pa'delante, Maria
(S'era giovani di nulla...)

Vedi la Gazzetta del 19 gennaio 2015

IL PUNTO SULLA DICIASSETTESIMA GIORNATA, 22/01/2015

IL TRIO DI TESTA RIMANE COMPATTO.

Continua la cavalcata del trio di testa: tutte e 3 le squadre vincono (anche se in maniera diversa), e proseguono perciò a braccetto a comando della Lega. Fabrizio ottiene il Best of the Year e fa il cappotto (6-0) a Luca (8 vittorie consecutive del Marítimo contro il Valdichiana Bulls), superando Fabry & Jack per punteggi fatti (e quindi riprendendosi la 1ª posizione dopo 1 settimana e portandosi anche in vetta, per la prima volta dell'anno, al Gran Premio). Fabry & Jack battono Gianni (ma solo grazie alla "Nesti Rule", che costringe il Real Cartaia a giocare senza portiere) e mantengono la vetta condivisa, pur scendendo in 2ª posizione. 3° (ma anche lui 1° ex-æquo) rimane Francesco, che batte Andrea N. nel "Derby del Balli" grazie all'inattesa panchina di Llorente. Maurizio vince bene contro Ale & Gianlu e si riprende la 4ª posizione (e quindi il ruolo di primo inseguitore del trio di testa), costruendo anche un piccolo cuscinetto (3 punti) tra sé e gli esclusi dalla zona play-off. Sconfitte per Andrea T. (che perde una posizione ed è 5°, a +1 sugli esclusi), Luca e Gianni (stabili in 6ª e 7ª posizione). Stabile anche Claudio in 8ª, ma a differenza dei tre che lo precedono oggi può essere contento perché tornando a vincere in campionato dopo 5 gare di astinenza (4 sconfitte ed 1 pareggio) abbandona la coppia di fondo, con cui condivideva l'ultima posizione prima di oggi, e si porta a 2 soli punti dalla zona play-off. In fondo rimangono allora solo Andrea N. e Ale & Gianlu a farsi compagnia, che dopo la doppia vittoria della settimana scorsa oggi subiscono una doppia sconfitta che li riporta sulla terra, ma che non è particolarmente "tragica" visto che il 5° posto si allontana soltanto di un punto (-5).


  2 - 1
Fabry & Jack - Gianni
66,0 - 60,5

Migliore in campo: Higuain (Fabrizio e Giacomo, 10)
Fabrizio e Giacomo ottengono la 2ª vittoria consecutiva (e la 5ª nelle ultime 6 gare), ma come detto lo fanno solo grazie alla "Regola Nesti" (ed anzi Jack ringrazia il Miglio, che se non ricordiamo male votò a favore della proposta contrariamente al compagno, che viceversa avversava il cognato Andrea), regola che costringe Gianni a giocare senza portiere, mentre se lo avesse avuto (o magari se lo avesse comprato, anziché prendere la riserva dell'Udinese) avrebbe costretto i saltatrixiani al pareggio. Tra le "colpe" di Gianni anche la scelta di schierare i suoi col 3-5-2 anziché col 3-4-3 che avrebbe consentito l'ingresso (col gol del pareggio) di Babacar (a segno anche all'andata, ma allora messo in campo da Gianni). Ma a sua "discolpa" c'è da dire che era difficile per il Mister del Real Cartaia azzeccare la formazione giusta, visto che fino al 60° solo in 9 giocatori della sua rosa (portieri esclusi) erano in campo, e quindi avrebbe rischiato, scegliendo il modulo sbagliato, di giocare in inferiorità numerica. 2ª sconfitta di fila per Gianni, 7ª vittoria per Fabry & Jack contro le 2 di Gianni nei 10 scontri diretti tra queste due squadre.


  2 - 3
Andrea T. - Claudio
69,5 - 73,5

Migliore in campo: Berardi (Claudio, 11,5)
Claudio torna al successo in campionato dopo 5 gare (4 sconfitte ed 1 pareggio) grazie ad una buona prova (doppietta di Berardi e gol di Pereyra) che gli consente di abbandonare l'ultima posizione condivisa (pur rimanendo fermo in 8ª) e di portarsi a 2 soli punti di distanza dalla 5ª posizione-playoff, occupata proprio dall'avversario odierno Andrea. Proprio Andrea, dopo la vittoria della settimana scorsa, torna a perdere (1 vittoria, 1 pareggio e 3 sconfitte nelle ultime 5 gare), nonostante una buona prestazione (gol di Allan e Maxi Lopez), ed a causa della R.U. cui è costretto dall'utilizzo della difesa a 5. D'altronde anche per lui, come per Gianni sopra e per Andrea N. più giù, era difficile azzeccare il modulo che gli avrebbe consentito di giocare in 11 (visto che all'inizio delle partite aveva solo 9 giocatori schierabili), e comunque per pareggiare non gli sarebbe bastato giocare col 4-3-3 - e quindi regolarmente in 11, con Klose -, ma avrebbe dovuto anche scegliere il portiere giusto (il napoletano Rafael anziché il romanista De Sanctis). 1 vittoria a testa tra Lotito e Sopranos dopo il successo di Andrea dell'andata.

  1 - 2
Ale & Gianlu - Maurizio
62,0 - 71,5

Migliore in campo: Soriano (Maurizio, 10)
Maurizio batte in bello stile Alessandro & Gianluca, grazie alle reti dell'ex-fenomeno mancato Dybala (deriso, insieme a Pabon, ai tempi della militanza nella Tokushima Vortis, e poi diventato stella assoluta una volta approdato ai Lancieri di Canneto - a proposito di Dybala, per curiosità vi dico che nella mia "lista delle preferenze" di mercato veniva ben dopo gente come Pinilla, Muriel, Bergessio, Ibarbo, Sansone, Maxi Lopez, Matri, Maccarone, Amauri, Marilungo: intendersene...) e di Soriano (più perso di Destro) contro nessuno. Con questo successo, oltre a ripartire subito dopo la sconfitta della settimana scorsa, i Lancieri guadagnano una posizione (4') e 3 punti sulla zona play-out (pur rimanendo a -5 dalla vetta), mentre la Tokushima Vortis con la sconfitta (la 1ª dopo 4 risultati utili consecutivi, 3 dei quali in campionato) rimane ultima, a -5 dalla zona play-off. 6 vittorie a testa nei 16 scontri diretti disputati tra queste due squadre (2 vittorie di Maurizio ed 1 pareggio nei 3 match giocati in questa stagione).

  1 - 2
Andrea N. - Francesco
65,5 - 70,0

Migliore in campo: Pogbà (Andrea, 10,5)
Il match tra Francesco ed Andrea è molto più godibile di quello dell'andata (1-1, con 62,25 di media). Come allora era un testa-coda: allora erano primo contro ultimo, oggi invece si affrontano da 3° contro penultimo, anche se comunque da 1° ed ultimo pari-merito. E il match se lo aggiudica un Gilbania quest'anno implacabile nei match disputati all'interno del Balli: tra campionato e coppa 5 derby con 4 vittorie e 1 pareggio, mentre molto peggio hanno fatto Andrea T. (1 vittoria e 3 sconfitte) ed ancora peggio Andrea N. (1 pareggio e 2 sconfitte tra le mura del Balli). Francesco vince grazie al 7,5 di Handanovic (fantastico il Mister del Gilbania nel cavalcare Perin finché questo faceva faville e Handanovic favate, e bravissimo nello switchare sull'interista quanto questo si ritrasformava in fenomeno e il genoano in fetecchia) ed ai gol di Iago Falqué e Bergessio, oltre (soprattutto) all'inattesa panchina di Llorente (fatto riposare anche il giovedì precedente in Coppa Italia) che consente l'ingresso con gol vittoria del buon Gonzalo. Ad Andrea non basta allora un'altra super-prova con gol di Pogbà, anche a causa della R.U. cui gli undertakeriani sono costretti per la scelta di giocare con 5 centrocampisti (mentre solo 4 gli prendono voto) e 2 soli attaccanti (attacco dove per una volta aveva abbondanza, 4 i delanteri a voto). Ma anche nel suo caso (come visto sopra per altri) non era affatto facile azzeccare la giusta formazione, visto che alla vigilia, nelle probabili formazioni, ben 6 centrocampisti erano dati come titolari, e che fino al 70° delle partite invece soltanto 2 attaccanti erano in campo. Francesco torna dunque a vincere dopo 3 gare di astinenza (2 sconfitte ed 1 pari), Andrea invece torna a perdere dopo la vittoria della settimana scorsa (l'unica delle ultime 6 gare, 8 contando anche la coppa). Grande equilibrio nei 33 scontri diretti tra Undertaker e Gilbania: una sola vittoria di vantaggio per Andrea (11-10) e ben 12 volte nelle quali le squadre si sono divise la posta.

  0 - 6
Luca - Fabrizio
56,5 - 85,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 13,5)
Come all'andata Luca fa di tutto per regalare il successo a Fabrizio (allora schierò 5 S.V., tra cui lo squalificato Leali, oggi ne schiera 4, tra cui lo squalificato Widmer ed il lungodegente Matri, e deve perciò anche oggi giocare in inferiorità numerica). "Fortuna" per lui che Fabrizio, stavolta (e a differenza dell'andata, quando si impose per 1-0 solo grazie ai regali di Luca) a vincere ci pensa da solo: reti di Quagliarella, Denis e Rodriguez (queste 2 contemporaneamente, alle 15.36 di domenica pomeriggio) prima della doppia "ciliegina" di Tevez, che regalavano al Marítimo la miglior prestazione dell'anno finora (e 3ª prestazione personale di sempre, 12ª assoluta della Lega) ed il ritorno al comando della classifica 1 settimana dopo averlo perso (47ª volta assoluta, 5 in meno del leader assoluto di tale graduatoria, Luca). Luca torna a perdere dopo la vittoria della settimana scorsa (unica nelle ultime 6 gare di campionato), Fabrizio invece torna al successo dopo la sconfitta del turno precedente (4 vittorie nelle ultime 5 gare, con 76,5 punti di media che l'hanno portato nel Gran Premio dal 3° posto a -27,5 dal 1°, al 1° posto con +10 sul 2°. 8ª vittoria consecutiva del Marítimo sul Valdichiana Bulls (prima di questo 6-0 anche un paio di 5-1 ed un 4-2), con Luca che non batte Fabrizio dal 03/10/2012 (837 giorni, oltre 2 anni e 3 mesi); 16 vittorie a 7 per Fabrizio nei 31 scontri diretti totali.

Fabrizio

Torna su
Tre squadre al comando: Saltatrix, Marítimo e Gilbania

Un tre-nino al comando:
Fabry & Jack davanti a Fabrizio e Francesco


Vedi la Gazzetta del 12 gennaio 2015

IL PUNTO SULLA SEDICESIMA GIORNATA, 15/01/2015

DI NUOVO UN GRUPPETTO AL COMANDO: FABRY & JACK, FABRIZIO E FRANCESCO.

Nuovo ribaltone in vetta! Francesco perde un'altra posizione (nella giornata precedente era sceso dal 1° al 2° posto, oggi dal 2° al 3°), Fabrizio scende dal 1° al 2°, e Fabry & Jack li raggiungono al comando formando un terzetto a pari punti, e portandosi in testa al trenino (per la 2ª volta stagionale, l'altra alla 1ª giornata) per i migliori punteggi fatti (ed anzi oggi è una grande giornata per la Saltatrix, che va in testa oltre che nel campionato, anche nel Gran Premio). Andrea T. vince (1-0) e riprende la 4ª posizione abbandonata la giornata scorsa, costringendo invece Gianni ad abbandonare dopo solo una giornata la zona play-off (7°). Un Maurizio spuntato (nessun attaccante gli prende voto) incassa una sonora sconfitta (e scende al 5° posto) da Luca (che col successo raggiunge lui e Gianni, piazzandosi in mezzo - 6°). Nonostante la sconfitta Claudio rimane all'8° posto, ma viene raggiunto dalla coppia degli ultimi (Andrea N. e Ale & Gianlu), e così si forma anche in coda, così come in testa, un terzetto. Due curiosità: la prima è che in 4 partite su 5 il successo porta il vincitore a sorpassare in classifica (Andrea T. su Gianni) o raggiungere (Fabry & Jack su Fabrizio, Luca su Maurizio e Andrea N. su Claudio) l'avversario sconfitto. La seconda è che prima di questa giornata Ale & Gianlu ed Andrea N. erano in fondo a pari merito, con l'Undertaker che era ultimo per ½ punto totale in meno (969,5 contro 970,0). Oggi vincono entrambi, ma in modo decisamente diverso, e la prestazione nettamente migliore del Nesti (9 pt. in più di Pala & Gianlu) porta il sorpasso, e così il Tokushima Vortis è la prima squadra nella storia (della Lega Sciaguattos, e probabilmente non solo) a precipitare all'ultimo posto con una vittoria...


  1 - 2
Francesco - Ale & Gianlu
62,5 - 68,0

Migliore in campo: Mertens (Alessandro e Gianluca, 7)
Dopo aver ottenuto 5 vittorie consecutive (4 in campionato ed 1 in coppa), Francesco incappa nella 3ª partita consecutiva senza successi (2 sconfitte ed 1 pari), che lo hanno portato dalla 1ª posizione (con +5 sul 2°) alla 3ª posizione attuale (pur rimanendo primo ex-æquo, insieme a Fabry & Jack e Fabrizio). All'opposto Ale & Gianlu ottengono il 4° risultato utile consecutivo tra campionato (3) e coppa (1), con 3 vittorie ed 1 pareggio, e sebbene ripiombino in ultima posizione (per la 5ª volta stagionale e 6ª assoluta insieme, ma 22ª per Alessandro contando anche quelle da solo o insieme a Franz), comunque si riavvicinano alla zona play-off, distante ora solo 4 punti. Nessun gol fatto in questa sfida, un gol subito dall'interista dei bianconeri Handanovic contro nessuno, decisivi sono allora i voti semplici (64,0-68,5), e soprattutto decisivo (per una volta in positivo) per la Tokushima Vortis è il portiere: la riabilitazione di Viviano da parte di Mihajlovic (6,5) consente ai verdeblù di vincere una partita che, se fossero dovuti ricorrere per l'ennesima volta alla Riserva d'Ufficio, sarebbe finita in pareggio. Grandi i rimpianti di Francesco, che se ancora una volta sceglie il portiere giusto (f.v. 5,5 per Handa contro il 3,5 di Perin), lascia invece in panchina 3 reti (Vidic, Lodi e Thereau) ed in generale tutta una serie di ottimi voti (7, 7,5...) che lo avrebbero potuto portare fino a 78,5. 100ª sconfitta in carriera per il Gilbania; una vittoria a testa tra Francesco ed Ale & Gianlu nei confronti stagionali e 5 ciascuno nei 13 scontri diretti complessivi.


  0 - 4
Maurizio - Luca
54,5 - 78,0

Migliore in campo: Totti (Luca, 14)
Roboante successo di Luca, che distrugge Maurizio con una prestazione impressionante (78, con doppietta di Totti e gol di Vidal più perso di Caceres) contro una decisamente insufficiente di Maurizio (nessun gol fatto, nessun attaccante della rosa che scende in campo, e Lancieri quindi costretti a giocare in inferiorità numerica e con la R.U., e costretti anche alla 2ª peggior prestazione personale di sempre dopo il 46,0 del 22/10/2006). Luca, tornando a vincere in campionato dopo un'astinenza di 4 gare, raggiunge Maurizio all'ultimo posto buono per giocare i play-off, pur rimanendo dietro (e quindi fuori) per i peggiori punteggi (57,5 punti totali in meno). Maurizio, invece, nonostante la 1ª sconfitta dopo 3 risultati utili consecutivi, rimane a 5 punti dalla vetta, ma data la pessima prestazione odierna perde la 1ª posizione del Gran Premio (il -20,5 odierno rispetto a Fabry & Jack lo porta a 18 punti di distacco dai nuovi capolisti). 2 vittorie di Luca ed 1 pareggio nei 3 confronti disputati quest'anno, 4 partite consecutive senza vittorie contro Luca per Maurizio (3 vittorie valdichianine ed 1 pari, con l'ultimo successo cannetano sui senesi risalente all'8/12/2013). Luca in vantaggio (13 vittorie a 10) anche nei 29 scontri diretti totali.

  1 - 4
Claudio - Andrea N.
65,5 - 77,0

Migliore in campo: Pogbà (Andrea, 10,5)
Claudio si dimentica, per la 1ª volta, di inviare la formazione, ma "per sua fortuna" Andrea vince in maniera nettissima (gol di Cuadrado, Pogbà e di bomber Glik contro l'ex Toni), e perciò il mancato invio da parte del Lotito non porta conseguenze. Col successo (il primo di Andrea dopo quello di Claudio dell'andata) l'Undertaker lascia dopo 2 settimane l'ultima posizione e raggiunge (insieme ad Ale & Gianlu) Claudio all'8° posto, pur rimanendogli dietro in virtù dei 7 punti totali in più fatti registrare dai laziali; e soprattutto si porta a soli 4 punti dalla zona play-off: visto che al mercato di riparazione potrà portare a casa tutto ciò che si muove, e che quindi (come comunque succede di consueto) diventerà imbattibile nell'ultima parte della stagione, è facile pensare che i posti disponibili per i suddetti play-off saranno soltanto 4, e che comunque essi serviranno solo per determinare chi arriverà 2° (più difficile invece che vinca direttamente senza passare dai play-off...). 5ª partita consecutiva senza vittorie in campionato per Claudio (4 sconfitte ed 1 pareggio), 1 sola sconfitta (ma anche 2 sole vittorie) per Andrea nelle ultime 7 gare di campionato, Andrea che ottiene oggi il proprio 550° punto in carriera.

  2 - 3
Fabrizio - Fabry & Jack
70,5 - 75,0

Migliore in campo: Mauri (Fabrizio e Giacomo, 10)
Fabrizio M. e (soprattutto) Giacomo si confermano bestie nere per Fabrizio F.: al di là delle 2 vittorie nei 2 incontri di quest'anno (3 vittorie consecutive contando anche l'ultimo match della passata stagione), gli 11 scontri diretti tra Saltatrix e Marítimo vedono 8 vittorie a 2 per i bianconeri - merito sicuramente più di Giacomo che del Miglio, visto che l'ex Mister della Fabbrese vanta complessivamente un record di 10 vinte e 3 perse contro Fabrizio F., mentre Fabrizio M., prima di chiedere aiuto a Giacomo, di 1 vinta e 4 perse. Match praticamente già deciso dal sabato (reti di Zaza nel 1° e di Menez nel 2° anticipo) e chiuso definitivamente da Mauri, anche se Basanta e una prestazione (quasi) perfetta dei marítimisti (unica fantainsufficienza il 5,5 di Tevez) provavano a riaprirla e per poco non ci riuscivano. 4ª vittoria nelle ultime 5 gare di campionato per Fabry & Jack, 1ª sconfitta dopo 5 risultati positivi (sempre in campionato) per Fabrizio. Fabrizio & Giacomo con questa vittoria tornano al comando per la 2ª volta stagionale (dopo quella alla 1ª giornata) e per la 6ª assoluta (alle quali si aggiungono le 5 da solo di Giacomo (mentre il Miglio prima di unirsi a lui non aveva mai provato l'ebbrezza del comando).

  0 - 1
Gianni - Andrea T.
58,5 - 65,0

Migliore in campo: Icardi (Andrea, 10)
Andrea bissa il successo dell'andata, sfruttando (oggi come allora) più la brutta prestazione di Gianni che non la propria (oggi avrebbe potuto vincere solo contro le 2 squadre che hanno ottenuto un under-60, pareggiato con altre 2, e perso contro 5...): un gol fatto (Eder), "annullato" da 2 gol e 2 ammonizioni subite, 6 fantainsufficienze su 11 ed un modesto 65 gli bastano per vincere grazie al 17° under-60 subìto (un'enormità in relazione al numero di partite giocate, l'11,11%, di più ne hanno subiti solo Fabry & Jack, il 12,50%). Con questo successo i Sopranos (che tornano a vincere in campionato dopo 3 gare di astinenza) rientrano in zona play-off dopo solo 1 giornata d'assenza; mentre il Real Cartaia (che perde dopo 2 successi consecutivi) ne riesce dopo solo 1 giornata di permanenza. 8 vittorie a 4 per Andrea (più 5 pari) nei 17 scontri diretti, con Andrea che infligge oggi a Gianni la 150ª sconfitta in carriera.

Fabrizio

Torna su
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

"...Tassonomico e non nozionistico..."

Vedi la Gazzetta del 7 gennaio 2015

IL PUNTO SULLA QUARTA GIORNATA C.S., 09/01/2015

NON ARRIVA NESSUN NUOVO QUALIFICATO, MENTRE I DUE ANDREA SONO PRATICAMENTE FUORI.

La 1ª giornata del girone di ritorno della coppa non aggiunge nessun nuovo qualificato a Francesco (già matematicamente promosso alla fine del girone d'andata). Nel Gruppo A la situazione è piuttosto intricata per i due pass disponibili: Maurizio (9 pt.) rimane in vantaggio su Ale & Gianlu (7) e Luca (6), ma visti gli scontri diretti che dovrà giocare proprio contro di loro lasciano la situazione aperta ad ogni possibile evoluzione Praticamente out (-6 dal 2° e -5 dal 3°) Andrea N. Nel Gruppo B Fabry & Jack battono nettamente Andrea T. e praticamente passano il turno eliminando il secondo Andrea: per passare il turno gli basterà non perdere contro Francesco, oppure che Francesco non perda con Andrea T., e anche in quest'ultima ipotesi (Andrea T. b. Francesco e Francesco b. Fabry & Jack) si andrebbero a guardare i punteggi, dove i saltatrixiani dopo oggi partono da un (notevole) vantaggio di 19 punti. Infine nel Gruppo C, Claudio torna in vita battendo Fabrizio e raggiungendo Gianni: Fabrizio rimane favorito per il passaggio del turno (come per F&J, per avanzare gli basterà non perdere contro Gianni o che Gianni non perda contro Claudio, e in quest'ultimo caso si guarderebbero i punteggi, nei quali Fabrizio è in vantaggio su Claudio di 19 punti e su Gianni - che ha una partita in meno - di 72,5). Situazione apertissima (visto anche lo scontro diretto da giocare) per l'altro pass, anche se Gianni (data la partita in più da giocare e la miglior media punti fatti) parte in vantaggio.

Gruppo A


  2 - 1
Maurizio - Andrea N.
68,0 - 63,0

Migliore in campo: Dybala (Maurizio, 13,5)
Maurizio batte Andrea grazie ad un grande Dybala (lui sì che è normale che, dopo le risa di scherno di due anni fa di tutta la Lega, quest'anno abbia già fatto 9 reti, mica Gabbiadini, che tra l'altro per il momento ha segnato meno reti - 7 - rispetto all'anno scorso - 8 -...) e lo costringe (anche se manca ancora la matematica) ad uscire dalla coppa al 1° turno per la 4ª volta su 12 partecipazioni (la prima dal 2009/'10, e dopo 4 passaggi del turno consecutivi, conditi da 2 vittorie). Per Maurizio invece un passo avanti importante (ma non ancora decisivo) verso la 2ª fase, mancata l'anno scorso. Nonostante la doppietta di Dybala, senza il f.v. 3 di capitan Conti Andrea avrebbe potuto strappare un pareggino, che sarebbe comunque servito a poco o nulla all'Undertaker, ed avrebbe solo complicato il cammino dei Lancieri. 4° risultato utile consecutivo per Maurizio, 6ª partita di fila senza vittorie per Andrea (che ha vinto 1 sola delle ultime 13 gare disputate tra campionato e coppa, e 2 delle ultime 17). 37° scontro diretto tra Undertaker e Lancieri, coi sofignanesi in vantaggio per 16 vittorie a 13 (oltre ad 8 pareggi), 2 vittorie biancorosse (in coppa) e 2 pareggi (in campionato) nei match disputati quest'anno.

  2 - 3
Luca - Ale & Gianlu
67,0 - 70,5

Migliore in campo: Parolo (Alessandro e Gianluca, 10,5)
Dati i 2 gol per parte (Hamsik e Matri per i chianini, Parolo e Callejon per i nipponici), a decidere il match (di misura: 3,5 pt.) a favore dei tokushimani erano i portieri (e se non è una notizia questa...): Ale & Gianlu finalmente tornavano a disporre (dopo 9 giornate di R.U.) di un portiere (ma la sostanza non cambiava: il voto era sempre 3), ma stavolta gli bastava: Luca infatti confermava la fiducia a Leali rispetto a Mirante, ma il cesenate tradiva questa fiducia, prendendo un f.v. 1, mentre il parmense col suo 10,5 (rigore parato) avrebbe dato una vittoria fondamentale sennon decisiva a Luca (in tal caso, infatti, lui e Maurizio sarebbero stati a +5 sui terzi, A&G appunto). 4 vittorie su 4 confronti stagionali per Alessandro e Gianluca su Luca, che li portano a doppiare l'avversario nel computo degli scontri diretti complessivi (12 vittorie a 6, oltre a 2 pareggi). 3° risultato utile consecutivo per Ale & Gianlu, 4ª partita di fila senza vittorie per Luca.

Gruppo B


  1 - 4
Andrea T. - Fabry & Jack
60,0 - 79,0

Migliore in campo: Higuain (Fabrizio e Giacomo, 14)
Fabrizio e Giacomo "spareggiano" a loro favore una situazione di perfetta parità: con Francesco già qualificato, saltatrixiani e soprani avevano gli stessi punti (1) e gli stessi identici punteggi (134,5). Con l'odierna vittoria di 19 (doppietta di Higuain e gol di Sansone e Zazà contro nessun gol fatto e 7 f.v. rossi, di cui tre per 4,5) F&J non si garantiscono la qualificazione ma ci vanno molto molto vicini, condannando in pratica Andrea T. a fare la stessa fine dell'omonimo N. 3ª vittoria nelle ultime 4 partite per Fabry & Jack, 4ª partita di fila senza vittorie per Andrea; 4 vittorie a 3 per F&J nei 9 scontri diretti disputati.

Gruppo C


  1 - 2
Fabrizio - Claudio
65,0 - 69,5

Migliore in campo: Djordjevic (Claudio, 9,5)
Dopo le 2 sconfitte (su 2 partite) del girone d'andata, Claudio riprende vita ottenendo il successo che lo porta a pari punti con Gianni e a -3 da Fabrizio, quindi pienamente in corsa per accedere al 2° turno: verosimilmente sarà decisivo l'ultimo match contro il Real Cartaia, a prescindere dal risultato di Gianni contro Fabrizio. Prima vittoria anche di Claudio contro Fabrizio, dopo 2 vittorie marítimiste (una in campionato ed una in coppa) ed un pareggio (in campionato). A parità di gol fatti (il laziale Djordjevic per i laziali, lo juventino Tevez per gli juventini...) e praticamente di bonus/malus (+0,5 a favore di Claudio) decisivi erano i voti semplici, nettamente favorevoli ai biancocelesti (69 - su tutti da segnalare i 7,5 di Karnezis e Berardi - contro 65 - su tutti il 4,5 di Gonzalo Rodriguez), oltre alla deprecabile scelta di Fabrizio di lasciare in panchina uno dei suoi titolari inamovibili (Moralez), che da solo avrebbe regalato pareggio e qualificazione agli azzurri. 1ª vittoria dopo 5 risultati negativi (4 sconfitte ed un pareggio) per Claudio, 1ª sconfitta dopo 5 positivi (3 vittorie e 2 pari) per Fabrizio.

Fabrizio

Torna su
Fabrizio aggancia al comando Francesco

Nell'ultima giornata dell'anno solare 2014,
Fabrizio aggancia al comando Francesco.


Vedi la Gazzetta del 22 dicembre 2014

IL PUNTO SULLA QUINDICESIMA GIORNATA, 29/12/2014

CAMBIO AL VERTICE: IL 2014 SI CHIUDE CON FABRIZIO AL COMANDO.

Dopo 5 settimane consecutive al comando (e dopo aver lanciato la prima vera fuga dell'anno - 2 settimane fa era a +5 sui secondi) Francesco incappa nella 2ª partita consecutiva senza successi e viene raggiunto in vetta (e superato per i migliori punteggi - +34,5 punti totali) da Fabrizio, che chiude dunque il 2014 come aveva chiuso il 2013, ovvero al primo posto (allora in coabitazione coi futuri campioni Ale & Gianlu, oggi appunto con Franz). Al 3° posto (a -3 dal duo di testa) scendono Fabry & Jack, che perdono la prima partita dopo 3 successi consecutivi, ma la notizia principale è che lo fanno da uno dei due uomini del giorno (Maurizio, l'altro è Gianni). Maurizio (4°), infatti, torna a sorridere dopo un'astinenza durata 6 gare (4 pareggi ed 1 sconfitta in campionato più 1 sconfitta in coppa), Gianni invece con la 2ª vittoria consecutiva rientra nella zona play-off dopo 9 giornate al di fuori della stessa. Sconfitte e passi indietro per Andrea T. (due, da 4° a 6°) e Claudio (1, da 7° ad 8°), mentre il pareggio col capolista Francesco fa guadagnare un posto a Luca (7°). Pareggio del tutto inutile infine tra le ultime della classe, Ale & Gianlu e Andrea N., che conservano le proprie posizioni (penultimi i tokushimani, ultimi gli undertakeriani), affiancati in classifica e divisi da mezzo punto totale (970,0-969,5). Curiosità: anche l'anno scorso Alessandro e Gianluca chiusero l'anno a pari punti con un altra squadra, e a differenza di allora, quando erano dietro al "compagno" per 1,5 punti, quest'anno sono invece davanti per 0,5. Ah, altra piccola differenza: allora condividevano la prima posizione, quest'anno l'ultima...


  1 - 3
Claudio - Gianni
62,5 - 72,0

Migliore in campo: Vazquez (Gianni, 13,5)
Dopo aver, nelle ultime 8 settimane, sempre alternato una vittoria ad una sconfitta, per la prima volta dell'anno Gianni riesce ad ottenere 2 vittorie di fila, e con esse rientra in zona play-off 10 giornate dopo l'ultima apparizione. 2ª sconfitta consecutiva invece per Claudio (e 4ª partita di fila senza successi, con 1 sola vittoria per lui nelle ultime 8 partite, 9 contando anche la coppa), che lo hanno portato dalla 1ª posizione (ex-æquo) alla terz'ultima (a -9 dalla vetta e -4 dall'avversario odierno, e quindi dalla zona play-off). La doppietta di Franco Vazquez e il gol di Palacio servono a Gianni una gustosa vendetta per il trattamento poco amichevole ricevuto dai lotitiani (in particolare da Djordjevic e Lulic) all'andata
. 2 vittorie a 1 per Gianni contando anche il match di coppa.

  1 - 2
Fabry & Jack - Maurizio
60,5 - 70,5

Migliore in campo: Kovacic (Maurizio, 10,5)
Come detto in premessa, sulla carta questa partita non sembrava aver storia, visto l'ottimo momento della Saltatrix (reduce da 3 vittorie consecutive) e quello tutt'altro che felice dei Lancieri (senza vittorie da 5 gare - 1 sconfitta e 4 pari - e con 1 solo successo nelle ultime 9). Ma se si guarda un po' più in profondità rispetto a questi dati, si vede che il divario non era poi così netto: nelle stesse ultime 9 giornate (nelle quali i saltatrixiani avevano ottenuto 6 vittorie e 3 sconfitte, mentre i cannetani 1 vittoria, 2 sconfitte e 6 pareggi) i punteggi medi delle due squadre erano stati di 72,67 per i bianconeri e di 70,11 per i biancorossi. Magari non si poteva prevedere che una squadra (quella di Fabrizio e Giacomo) che nelle ultime 6 uscite non era mai andata sotto i 69 punti incappasse nella 2ª peggior prestazione dell'anno (dopo il 59,5 della 2ª giornata), ma il ritorno alla vittoria di Maurizio era comunque nell'aria. Con esso (e coi 10 punti di scarto inflitti agli avversari) Maurizio si riprende inoltre il comando del Gran Premio dopo 3 giornate di primato di Fabry & Jack. 1 gol segnato in più (Danilo e Palacio contro Zaza, oltre a un perso per parte - Rossettini contro Vargas) non spiega da solo il netto successo lanciere, che passa anche attraverso 1 solo gol subito dal portiere Buffon (contro i 3 dell'estremo avversario Sportiello) e voti semplici nettamente migliori (67,0-62,5). 4 vittorie a 3 per Maurizio nei 9 scontri diretti disputati (1-1 quest'anno dopo il successo di Giacomo e Fabrizio dell'andata. Maurizio festeggia inoltre la 120ª partita in carriera ottenendo il 430° punto.

  1 - 4
Andrea T. - Fabrizio
62,5 - 77,0

Migliore in campo: Christodoulopoulos (Fabrizio, 11)
Grazie al 2° BoW consecutivo Fabrizio batte nettamente Andrea T., ottenendo il 5° risultato utile di fila (3 vittorie dopo 2 pari) e tornando al comando della classifica per la 2ª volta dell'anno (46ª assoluta), 6 settimane dopo l'ultima volta. La 3ª partita consecutiva senza vittorie (2 sconfitte e 1 pari, con 1 solo successo nelle ultime 5 partite) porta invece Andrea fuori dalla zona play-off: da 4° a 6°, a -2 dal 5° posto. Nessun gol fatto per i soprani (che devono ricorrere anche alla R.U.), 3 per i marítimisti (Tevez, Moralez e Gabbiadini), che si rammaricano (si fa per dire...) per l'ingresso al 68° di Quagliarella che costringe a rimanere in panchina Denis con la sua doppietta, che avrebbe regalato a Fabrizio il Best of the Year (so far) e soprattutto lo avrebbe portato a ridosso (-1,5) di Maurizio nella classifica dei punteggi... Ma diciamo che ci si può anche accontentare così! ;-) :-). 20° scontro diretto tra Fabrizio e Andrea con 11 vittorie a 7 per il Marítimo, che (dopo le 5 vittorie soprane a 2 nei primi 8 confronti disputati) si è aggiudicato tutte le ultime 5 sfide nonché 7 delle ultime 8 (il 16/09/2013 l'ultimo successo di Andrea) e 9 - più un pari - delle ultime 12.

  2 - 2
Andrea N. - Ale & Gianlu
66,5 - 65,0

Migliore in campo: Glik (Andrea, 14)
Le ultime 2 della classe (tali da 6 giornate a questa parte, anche se Andrea N. estende ad altre 4 giornate precedenti la propria permanenza in tali posizioni) si affrontavano in un match che era importante perché avrebbe potuto rilanciare la vincente, ed invece si facevano del male dividendosi la posta in un pareggio che non serviva assolutamente a nessuno, e che le lasciava in fondo (ultime a pari merito, con Alessandro & Gianluca davanti solo per mezzo punto fatto in più) e nettamente staccate dalla zona play-off (-7). Ma attenzione, la "sofferenza" durerà ancora solo altre 3 partite, dopo le quali i nostri eroi avranno la possibilità di tornare protagonisti: i tokushimani potranno infatti finalmente comprarsi un portiere e smettere di giocare con la R.U. (3) in porta, gli undertakeriani potranno recuperare gli 82 crediti spesi (male) per el Niño triste Torres e rifarsi la rosa comprandosi tutto quello di interessante che ci sarà sul mercato. La speranza (per loro) è che a quel punto non abbiano accumulato una distanza difficilmente colmabile dalle prime 5 posizioni... Venendo al match di oggi, Andrea rispondeva al vantaggio di Alessandro e Gianluca (firmato Mertens) con l'incredibile doppietta di Glik (capocannoniere nestiano), ma i 3 gol subiti dal suo estremo difensore (Sorrentino, f.v. 2,5) vanificavano il 3 della R.U. di A&G e facevano sì che il match si chiudesse in parità. Cosa non così strana d'altronde, considerando che la "X" è il segno predominante nei 22 match tra Undertaker e Tokushima Vortis: ben 9 i pareggi, a fronte di 7 vittorie dei sofignanesi (che però non battono A&G da 7 gare, quasi 2 anni - l'ultima affermazione il 17/02/2013, dopo di che 2 loro vittorie e 5 pari) e di 6 dei nipponici. 2° risultato utile consecutivo per Ale & Gianlu, per i quali però la vittoria della settimana scorsa rimane l'unica nelle ultime 9 giornate. Peggio per Andrea, che di vittorie ne ha ottenuta soltanto una nelle ultime 10 partite e che non vince da 4 (3 pareggi e 1 sconfitta). 19ª giornata in ultima posizione (6ª quest'anno) per Andrea, 5° in tale non ambita classifica.

  2 - 2
Luca - Francesco
65,0 - 67,0

Migliore in campo: Vidal (Luca, 10,5)
Francesco non riesce più a battere Luca: dopo il successo montepulcianino dell'andata e quello dell'ultimo incontro della passata stagione, ecco arrivare questo pareggio (l'ultima affermazione di Francesco rimane il 6-1 del 10/11/2013). Stavolta, dopo i gol molto anticipati (di giovedì) di Vidal e Llorente, il primo gol di Iaqo Falqué sembrava poter restituire al Gilbania il successo (che gli avrebbe consentito di conservare il primato solitario), ma più dei gol fatti e dei voti semplici (molto simili, 64,0-65,0) a decidere erano i gol subiti (1 dal cesenate in trasferta Leali per il Valdichiana Bulls, 2 dall'interista in casa Handanovic per il Gilbania) e soprattutto l'espulsione (da 3,5 di f.v.) dell'ex-obiettivo di mercato chianino "Herta". Decisivo inoltre l'ingresso al 66° di Ljajic: non era protagonista di una prova da ricordare (5,5), ma quantomeno impediva l'ingresso nei Tori di Ibarbo (4,5), che avrebbe costretto i marronverdi alla sconfitta. Dopo 4 successi consecutivi Francesco era dunque costretto al 2° risultato negativo di fila, Luca al 4° (2 pareggi e 2 sconfitte), Luca che inoltre poteva contare soltanto 1 vittoria nelle ultime 6 gare e 2 nelle ultime 9. 13 vittorie a 9 per Francesco (più 7 pari) nei 29 scontri diretti disputati.

Fabrizio

Torna su
Due partite finiscono 1-0, ma per un pelo non sono due 0-0...

Per un pelo in una sola giornata non si verificano
non uno, ma due "Derby della Tristezza"...


Vedi la Gazzetta del 16 dicembre 2014

IL PUNTO SULLA QUATTORDICESIMA GIORNATA, 19/12/2014

FRANCESCO CADE: SI AVVICINANO FABRY & JACK E FABRIZIO.

Dopo 4 vittorie consecutive, al 3° scontro al vertice di fila (1° contro 2°: questo, quello della settimana scorsa con Andrea T. e quello della settimana precedente contro Claudio, formalmente 4° ma in realtà 2° a pari merito), e solo una settimana dopo essersi laureato Campione d'Inverno (come dire, la Maledizione colpisce ancora...) Francesco incappa nella prima sconfitta e vede avvicinarsi a -2 i 2', Fabry & Jack (che appunto lo battono nello scontro diretto) e Fabrizio, che ottiene finalmente il primo Best of the Week. Rimangono stabili in 4ª e 5ª posizione Andrea T. e Maurizio, che si dividono la posta (2° pareggio consecutivo e 7° assoluto - su 14 gare - per i Lancieri, non male), coi Sopranos che si salvano dalla sconfitta per mezzo punto. Stabile (nonostante la sconfitta) anche Claudio in 7ª, mentre intorno a lui si scambiano le posizioni Gianni (che vincendo 1-0 e con 62 sale in 6ª e a pari merito col 5°, Maurizio) e Luca (che viceversa perdendo 0-1 da A&G scende in 8ª, anche se a sua volta ad un solo punto dalla zona play-off). In fondo infine Ale & Gianlu (anch'essi vincendo 1-0 e con un incredibile 60) restituiscono ad Andrea N. (0-1 da Gianni) l'ultima posizione dopo avergliela tenuta in caldo per 3 settimane. Da segnalare come per pochissimo (visti i 60 e 62 di Ale & Gianlu e Gianni, e gli under-60 dei loro avversari) si è rischiato un doppio, storico, Derby della Tristezza: i 5 unici 0-0 della storia della Lega Sciaguattos rimangono invece Maurizio-Ale & Franz 46,0-59,0 del 2006/'07, Andrea N.-Francesco 58,0-39,5, Francesco-Andrea N.52,5-59,5 e MarcoFab-Luca 54,5-55,5 del 2007/'08 e Massimiliano-Andrea N. 59,0-54,5 del 2012/'13.


  2 - 3
Francesco - Fabry & Jack
67,0 - 72,0

Migliore in campo: Mauri (Fabrizio e Giacomo, 13,5)
Fabrizio e Giacomo bissano il successo dell'andata (anche allora con 72 punti fatti da parte dei saltatrixiani), e se quello di oggi non era del tutto inatteso (visto il 2° posto raggiunto dagli ex-Campioni Sciaguattos), allora fece molto più scalpore, visto che Francesco era (allora come oggi) 1° in classifica, mentre Fabry & Jack a quei tempi occupavano l'ultima posizione (e fu proprio quello l'inizio della risalita). Oggi come allora, invece, il successo dei bianconeri di Fabrizio e Giacomo su quelli di Francesco non era pronosticabile perché allora il Gilbania veniva da 3 vittorie ed 1 pareggio ed oggi addirittura da 4 vittorie consecutive (5 contando anche la coppa), e quindi la sua caduta, come direbbe Mihajlovic, fa parecchio rumore. Il quadro degli scontri diretti stagionali è completato dalla vittoria di Francesco in coppa, mentre quello dei 9 confronti complessivi vede Fabry & Jack in vantaggio per 6 vittorie a 3
. Il match, a parità di voti semplici (66,0-66,5) e coi milanisti Menez e Bonaventura che si annullano a vicenda (un gol per parte), è deciso dall'ex Mauri, che anziché essere rinchiuso a Rebibbia è libero di scorazzare per i prati e di decidere perciò (anche) le partite della Lega Sciaguattos.

  2 - 2
Maurizio - Andrea T.
70,0 - 67,5

Migliore in campo: Kovacic (Maurizio, 10,5)
Maurizio non riesce più a vincere: 4 pareggi ed 1 sconfitta (2 contando anche la coppa) nelle ultime 5 partite giocate ed 1 solo successo nelle ultime 9 giornate di campionato, che lo hanno portato dalla 1ª posizione fino a 7 punti di distanza dalla stessa (e dire che oggi recupera anche un punto!). Andrea invece potrà essere soddisfatto e "festeggiare" la 150ª partita in carriera per aver scampato la sconfitta per mezzo punto: sarebbero bastati un'ammonizione in meno (Cascione, Montolivo o Di Natale - al 91° per proteste) o qualche minuto in più per Muntari (entrato al 77°, ed il cui S.V. costringe i Lancieri alla R.U.), o magari che a quel simpaticone di Nainggolan annullassero il gol (irregolare), e Maurizio avrebbe portato a casa una vittoria importante per la classifica oltre che per il morale. Prima del posticipo la situazione era aperta a tutte le soluzioni: con 20 punti di ritardo da recuperare con 3 giocatori non era esclusa la vittoria dei Sopranos (che si sarebbe verificata se i 3 giocatori di Maurizio avessero ottenuto una media di 5,67 - ad esempio un 6 e due 5,5), ma se il risultato più probabile era il pareggio (con una media compresa tra il 5,8 ed il 7,5), il gol di Kovacic nel posticipo dava anche speranze di vittoria ai Lancieri, anche se, come detto, alla fine gli mancava mezzo punto... 7 vittorie a 2 per Maurizio (e ben 7 pareggi) nei 16 scontri diretti disputati.

  4 - 2
Fabrizio - Claudio
78,0 - 67,5

Migliore in campo: Christodoulopoulos (Fabrizio, 11)
Fabrizio coglie contro Claudio il 4° risultato utile consecutivo (2 vittorie dopo 2 pareggi), costringendo Claudio alla 3ª partita senza vittorie (4ª contando anche la coppa), con 2 sconfitte ed un pari. Aprono i laziali con Lulic, pareggiano i lusitani con Gabbiadini (sgrunt), nuovo vantaggio dei biancocelesti con Toni (su assist del marítimista Christodoulopoulos), Christodoulopoulos che si rifa poco dopo segnando a sua volta il gol del pareggio. Savic (autore anche di una clamorosa autorete, che in pratica fa il paio con la rete subita dall'estremo difensore Diego Lopez alla 1ª giornata), Ranocchia (2° gol nelle ultime 3 giornate), un buon Diego Lopez (fantavoto 6,5, contro il 2 del dirimpettaio Karnezis), e voti semplici decisamente migliori (69,0-64,5) completano il (netto) successo del Marítimo sul Lotito. 2 vittorie di Fabrizio (una delle quali in coppa) ed un pari nei 3 scontri diretti.

  1 - 0
Gianni - Andrea N.
62,0 - 55,0

Migliore in campo: Maicon (Gianni, 7)
Ed eccoci alla tristezza di fondo classifica. Nelle ultime due partite si affrontavano infatti 4 delle 5 squadre fuori dalla zona play-off, nonché 3 delle ultime 4 in classifica (Ale & Gianlu, Andrea N. e Gianni prima di questa giornata, Ale & Gianlu, Andrea N. e Luca dopo di essa). Partendo dal match tra Gianni ed Andrea, ai biancoviola basta una prestazione da 62 (senza gol fatti ed una media voto di 5,85 - su tutti il 4,5 di Giorgigno ed il 4,5 -1 di SapoNeto) per avere la meglio di un Undertaker messo ancora peggio (nessun gol neanche per lui, una media voto di 5,41 e i fantavoti 3 di Consigli, 4 di Albiol e Cannavaro, e 4,5 di Guarin e Ghoulam) e tornare pienamente in corsa per i play-off (due posizioni guadagnate, 6°, e soprattutto a pari merito con l'ultimo del treno play-off). Andrea, viceversa, dopo "3 settimane di respiro" torna ad occupare l'ultima posizione, già "sua" nella 4 giornate precedenti. Gianni conferma inoltre il proprio momento altalenante: nelle ultime 8 giornate è sempre riuscito a reagire ad una sconfitta vincendo la settimana seguente; mentre Andrea subisce la prima sconfitta dopo 3 risultati utili consecutivi (ma gli ultimi 2 erano stati pareggi), ma se si guarda alle sue ultime 9 uscite in campionato si vede (esattamente come per Maurizio) una sola vittoria: da qui la spiegazione del -5 dal 5° posto e -12 dal capolista. 34° scontro diretto tra Undertaker e Real Cartaia, con 19 vittorie a 11 per i sofignanesi.

  1 - 0
Ale & Gianlu - Luca
60,0 - 52,5

Migliore in campo: Valero (Luca, 9,5)
La vittoria di Alessandro e Gianluca rimarrà negli annali come quella col punteggio più basso di sempre, e potrà solo essere eguagliata ma non migliorata (o per meglio dire "peggiorata"). 60 è infatti il minimo ottenibile per portare a casa una vittoria, e loro ottengono giust'appunto questo misero risultato, con esso rifacendosi (con gli interessi) della sconfitta (59,0-60,5) alla 9ª giornata. Nonostante l'assenza di gol fatti, l'ormai abituale R.U. in porta (3) ed il 4,5 di Mertens, e con un Luca che già prima del posticipo si sapeva non avrebbe raggiunto la quota minima di 60, i tokushimani conservavano la speranza di poter tornare al successo che gli mancava da 7 giornate (6 sconfitte ed 1 pari, cui si aggiungevano 1 sconfitta ed 1 pareggio in coppa): per fare ciò avrebbero dovuto ottenere 18,5 punti dai 3 giocatori impegnati nel posticipo. Detto fatto: 6 per Maccarone, 6 per Dodò e 6,5 per Medel... Per Luca 2 sconfitte ed 1 pareggio nelle ultime 3 gare, che lo hanno portato dalla 4ª posizione (ma in realtà 2ª ex-æquo) alla terz'ultima. 3 vittorie su 3 partite stagionali contro Luca per Alessandro e Gianluca (che hanno appunto ottenuto proprio contro i montepulcianini 3 delle proprie 5 vittorie stagionali), 11 vittorie a 6 sempre per loro nei 19 scontri diretti totali.

Fabrizio

Torna su
Francesco è Campione d'Inverno per la seconda volta negli ultimi 3 anni

Francesco è Campione d'Inverno per la 2ª volta
negli ultimi 3 anni (e 3Ŗ negli ultimi 5)


Vedi la Gazzetta del 9 dicembre 2014

IL PUNTO SULLA TREDICESIMA GIORNATA, 15/12/2014

FRANCESCO SEMPRE PIÙ SOLO.

Francesco vince ancora (4ª vittoria consecutiva, 5ª contando anche la coppa) e vincendo lo scontro al vertice contro il 2° (Andrea T.) allunga ancora al comando: ora è a + 5 sui nuovi 2' (Fabry & Jack), ed è matematicamente (con una giornata d'anticipo) Campione d'Inverno (per la 3ª volta in carriera e 2ª nelle ultime 3 stagioni). La vittoria di Francesco non è esaltante (1-0 con 64 punti fatti), ma i campionati si vincono anche vincendo quando si è in giornata no. Molto più netto il successo di F&J su A&G (3-0), F&J che guadagnano anche un altro punticino su Maurizio in vetta al Gran Premio. 3° Fabrizio (3-0 a Gianni), mentre al 4° scende Andrea T. Finiscono in pareggio (rispettivamente per 3-3 e 2-2) i match tra Maurizio (5°) e Claudio (7°), ancora appaiati in classifica e ora a -8 dalla vetta, e tra Luca (6°, insieme a Maurizio e Claudio) ed Andrea N. (9°). Stabili in 8ª posizione Gianni (che perde un punto rispetto alla zona play-off, comunque sempre a 2 soli punti di distanza) ed in 10ª Ale & Gianlu, alla 5ª sconfitta di fila (ed alla 6ª, più 1 pareggio, nelle ultime 7 partite di campionato, 7 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 9 gare contando anche la coppa) ed ormai alla 3ª giornata consecutiva in ultima posizione.


  3 - 3
Claudio - Maurizio
72,0 - 72,0

Migliore in campo: Dybala (Maurizio, 10)

  0 - 3
Gianni - Fabrizio
58,0 - 72,0

Migliore in campo: Gabbiadini (Fabrizio, 10,5)

  3 - 0
Fabry & Jack - Ale & Gianlu
73,0 - 59,5

Migliore in campo: Zaza (Fabrizio e Giacomo, 13,5)

  0 - 1
Andrea T. - Francesco
59,5 - 64,0

Migliore in campo: Eder (Andrea, 9)

  2 - 2
Andrea N. - Luca
69,0 - 67,0

Migliore in campo: Ljajic (Luca, 12,5)

Fabrizio

Torna su
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

"...Tassonomico e non nozionistico..."

Vedi la Gazzetta del 2 dicembre 2014

IL PUNTO SULLA DODICESIMA GIORNATA, 15/12/2014

FRANCESCO PROVA LA FUGA.

Francesco vince ancora (battuto Claudio 3-1), ed approfittando dei passi falsi di tutto il plotone dei secondi (pareggio per Fabrizio, sconfitte per Maurizio, Luca e Claudio appunto) allunga al comando e si porta oltre il break, portandosi fuori dalla portata diretta degli inseguitori dato il +4 sul 2° (ora Andrea T. (che batte Ale & Gianlu grazie ai gol dei grandi ex Eder e soprattutto Gervinho). Al 3° posto salgono Fabry & Jack, che ritrovano il successo dopo 2 sconfitte consecutive battendo di misura (3 punti precisi) Luca in un altro match nel quale sono decisivi gli ex: l'ex saltatrixiano Vidal va a segno su rigore, ma è più decisivo l'ex montapulcianese Menez che segna una doppietta (decisiva anche la scelta dei marronverdi di lasciare in panchina Pirlo...). Perde una posizione Fabrizio, 4°, unico degli ex-secondi a non perdere oggi (ma incapace comunque di andare oltre il pari contro Andrea N.), mentre perdono e rimangono appaiati in classifica Maurizio (5°, da Gianni), Luca (6°) e Claudio (7°). Gianni (8°) coglie un successo che ne rilancia ampiamente le ambizioni (il 5° posto-playoff dista ora solo un punto), mentre Andrea N. (sempre 9° e penultimo) guadagna un punticipino sia sulla zona play-off (-4), sia sulla 10ª ed ultima posizione (+2), ancora occupata da Ale & Gianlu.


  3 - 1
Francesco - Claudio
72,0 - 60,0

Migliore in campo: Gomez (Francesco, 9,5)

  1 - 3
Maurizio - Gianni
62,0 - 72,5

Migliore in campo: Pjanic (Gianni, 14)

  1 - 1
Fabrizio - Andrea N.
65,5 - 64,5

Migliore in campo: Cuadrado (Andrea, 9)

  1 - 3
Ale & Gianlu - Andrea T.
63,0 - 69,5

Migliore in campo: Gervinho (Andrea, 10,5)

  3 - 2
Luca - Fabry & Jack
66,0 - 69,0

Migliore in campo: Menez (Fabrizio e Giacomo, 12)


IL PUNTO SULLA TERZA GIORNATA C.S., 29/12/2014

ALLA FINE DEL GIRONE D'ANDATA C'È GIÀ UN QUALIFICATO.

Si chiude il girone d'andata del primo turno di coppa, ed a metà del cammino c'è già un qualificato: è Francesco, che oltre a dominare in campionato domina anche il proprio girone di Coppa. Nel Gruppo B, infatti, le 2 vittorie in altrettanti match disputati, e i 5 punti di vantaggio sugli altri componenti del raggruppamento (Andrea T. e Fabry & Jack), assicurano al Gilbania almeno il 2° posto. Nel Gruppo C Gianni ottiene un'importante vittoria nello "spareggio" con Claudio, che ora ha le spalle contro il muro. Nel Gruppo A, infine, Maurizio subisce la prima sconfitta e viene raggiunto al comando da Luca, mentre Ale & Gianlu ed Andrea N., pareggiando tra loro, gettano alle ortiche un'ottima occasione: Ale & Gianlu (che comunque sono ancora pienamente in corsa, visto che sono solo a -2 dalla coppia di testa) perdono l'occasione di andare al comando insieme a Maurizio e Luca e di eliminare, in pratica, Andrea; quest'ultimo perde l'occasione di tornare in corsa e, visto il -5 dalla coppia di testa, è comunque, e a meno di ribaltoni miracolosi, virtualmente out.

Gruppo A


  1 - 1
Andrea N. - Ale & Gianlu
64,5 - 63,0

Migliore in campo: Cuadrado (Andrea, 9)

  2 - 1
Luca - Maurizio
66,0 - 62,0

Migliore in campo: Dybala (Maurizio, 9)

Gruppo B


  2 - 3
Fabry & Jack - Francesco
69,0 - 72,0

Migliore in campo: Menez (Fabrizio e Giacomo, 12)

Gruppo C


  1 - 3
Claudio - Gianni
60,0 - 72,5

Migliore in campo: Pjanic (Gianni, 14)

Fabrizio

Torna su
Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi

"...Tassonomico e non nozionistico..."

Vedi la Gazzetta del 25 novembre 2014

IL PUNTO SULLA UNDECIMA GIORNATA, 28/11/2014

FRANCESCO PROVA LA FUGA.

Francesco batte Gianni e lancia la seconda "minifuga" dell'anno: il suo +3 è il massimo vantaggio dell'anno di un capolista (ripetuto il +3 avuto dallo stesso Fame, sempre su Maurizio, alla 4a giornata). Alle sue spalle si forma un gruppo di inseguitori (con 4 squadre appaiate al 2° posto): Maurizio e Fabrizio rimangono 2° e 3° pareggiando tra loro (ma così facendo perdeno 2 punti dal capolista), Luca e Claudio su aggiungono battendono Andrea T. (6°) ed Ale & Gianlu. Perdono anche Fabry & Jack (7'), a causa di un regalo di compleanno di Fabrizio che rovina il compleanno al compagno Giacomo, e Gianni (8°). In fondo Andrea N. torna a vincere dopo 6 gare (5 di campionato ed 1 di coppa) e così lascia l'ultima posizione (dopo 4 giornate) ai campioni in carica Ale & Gianlu, che tornano così ultimi dopo aver già occupato tale posizione alla 3a giornata.


  1 - 0
Claudio - Ale & Gianlu
64,0 - 53,5

Migliore in campo: Antonelli (Alessandro e Gianluca, 10)
A Claudio basta una presatzione tutt'altro che memorabile (nessun gol, a parte quello perso di De Guzman, ed un punteggio 64) per avere la meglio su un Tokushima Vortis in netto disarmo: ok la regola del portiere che continua a punirli, ma l'under-60 è figlio del fatto che Alessandro e Gianluca sono costretti a giocare in 9 (difficile comunque fare molto meglio, dati i soli 10 giocatori schierabili, Riserva d'Ufficio compresa...). 2 vittorie su 2 per i lotitiani dopo quella dell'andata. 3a sconfitta consecutiva per i verdeblù (4 sconfitte ed 1 pareggio nelle ultime 5 partite di campionato, cui si aggiunge una sconfitta in coppa
).

  3 - 3
Fabrizio - Maurizio
71,0 - 72,5

Migliore in campo: Dybala (Maurizio, 10,5)
Come spesso succede, Maurizio e Fabrizio danno spettacolo quando si incontrano, e anche questa volta (la 39a, con 20 vittorie a 12 per Fabrizio) non deludono le attese. In doppio vantaggio al sabato con Maxi Moralez (che quando vede i Lancieri si scatena) e Tevez, gli azzurri venivano raggiunti dai gol dell'ex Di Natale di domenica e da Dybala di lunedì. 2 gol per parte (più quello perso del marítimista Gonzalo Rodriguez, lasciato per una volta in panchina dopo una lunga serie di 4,5 ed anche di rigori sbagliati), voti semplici molto simili (66,5-67,0), ed un pareggio dunque giusto. 5° risultato utile consecutivo in campionato per Maurizio, che però ha ottenuto in tali 5 partite un solo successo (e dunque ha ottenuto 7 punti, gli stessi di Fabrizio che però ha perso 2 di tali 5 gare).

  1 - 2
Gianni - Francesco
63,5 - 70,5

Migliore in campo: Vecino (Francesco, 10,5)
Francesco vince ancora (2° successo consecutivo, una sola sconfitta nelle ultime 5 partite di campionato), sconfiggendo Gianni per la 12 volta (contro 10 affermazioni cartaiane in 29 scontri diretti). A fare la differenza nel match è il gol (da 7,5) dell'ex viola Vecino, che regala ai gilbani la 29a giornata assoluta (5a stagionale) al comando.

  1 - 3
Andrea T. - Luca
62,5 - 72,5

Migliore in campo: Ljajic (Luca, 10,5)
Netto successo dei manzi chianini, che col successo odierno vendicano la sconfitta dell'andata e soprattutto guadagnano 3 posizioni in classifica (4' sorpassati l'avversario odierno, Fabry & Jack e Claudio - quest'ultimo per punteggi), mentre Andrea T. perde 2 posti (6°). Subito un gol per parte (Ljajic contro Nainggolan), poi Luca raddoppia (con Ibarbo) e soprattutto ottiene voti semplici nettamente migliori (68-62) che gli avrebbero consentito di vincere anche senza il gol in più. 3° risultato utile consecutivo per Luca, 1a sconfitta dopo 3 vittorie per Andrea. 9 vittorie a 3 per i Sopranos nei 15 scontri diretti disputati.

  3 - 2
Andrea N. - Fabry & Jack
75,5 - 69,5

Migliore in campo: Pogbà (Andrea, 14)
Andrea, con la doppietta di Pogbà ed il gol di Cuadrado, torna alla vittoria dopo un'astinenza di 5 gare (6 contando anche le coppa) ed ottenendo la 2ª vittoria (più 2 pareggi) nelle ultime 11 partite giocate, lasciando l'ultima posizione dopo averla occupata per 4 domeniche di fila (17 le sue giornate all'ultimo posto in carriera) e festeggiando così nel migliore dei modi il 39° compleanno. Giacomo invece se la deve rifare col compagno Fabrizio, che inserendo Sanchez Miglio confeziona un bel regalo di compleanno al Nesti, ma guasta invece il 40° genetliaco a Giacomo: se infatti Sanchez Miño fosse stato al suo posto (in fondo alla panchina), la Saltatrix (gol di Higuain, Juanito Lopez e Menez) avrebbe strappato un pareggio (così come se il granata avesse segnato il rigore anziché essere l'ennesimo saltatrixiano a sbagliarlo...). 2ª sconfitta consecutiva (e 3ª nelle ultime 4 gare) per i bianconeri, che perdono altre 2 posizioni e dalla 3ª in 2 giornate si ritrovano in 7ª. Curiosità: dopo i 2 successi di Giacomiglio nei primi due confronti assoluti con Andrea (risalenti all'annata 2012/'13), sono arrivate 8 vittorie a 1 per l'Undertaker nei 9 successivi scontri (8-3 dunque il computo degli scontri diretti complessivi), di cui 5 negli ultimi 5 incontri disputati: non è un caso dunque che l'Undertaker debba ringraziare la Saltatrix per avergli consentito di ottenere 2 delle proprie 3 vittorie stagionali... Oltre al 39° compleanno, Andrea festeggia con la vittoria anche la propria 350ª partita in carriera (di più soltanto Fabrizio, a quota 362).


Fabrizio

Torna su
La "grazia" a Leali salva Luca dalla sconfitta

A Leali viene ridotta la squalifica di una giornata
e Luca non è costretto ad affidarsi a Mirante (-3)


Vedi la Gazzetta del 10 novembre 2014

IL PUNTO SULLA DECIMA GIORNATA, 18/11/2014

FRANCESCO TORNA AL COMANDO.

Dopo solo una settimana d'assenza, e battendo (per la 2ª volta dell'anno) l'ex capolista Fabrizio (ora 3°), Francesco torna immediatamente al comando della classifica: scavalcati anche Maurizio, che si deve accontentare (per la 2ª volta dell'anno) di un pari con Andrea N. - e con esso rimane 2° in classifica - e Fabry & Jack (ora 5'), battuti di misura da un Andrea T. in netta risalita (4°). Il pareggio tra Claudio e Luca li lascia appaiati e appena fuori dalla zona play-off (6° e 7°), mentre Gianni batte (anche in questo caso bissando il successo della 1ª giornata) Ale & Gianlu, scambiandosi così con loro il posto: 8° (a -2 dalla zona play-off) il Real Cartaia, 9° (-4 dal 5° posto) il Tokushima Vortis. Ultimo rimane (per la 4ª giornata consecutiva) Andrea N., che resta sempre a 2 punti di distanza dall'avversario più vicino e ad 8 da quello più lontano, mentre perde un punto dalla zona play-off (ora distante 6 punti). Nota di cronaca: se la settimana scorsa il calendario era stato benevolo, in quanto aveva opposto tutti i ben 5 under-60 (e quindi i peggiori) a chi aveva superato tale soglia (quindi ai migliori), oggi invece il calendario non riserva tale benevolenza, opponendo tra loro i 4 over-70 (e quindi i migliori), di modo che la media punti di queste 2 partite sia di 152,75 (76,38 a squadra), contro la media di 130,67 (65,33 a squadra) delle altre 3 gare.


  4 - 2
Francesco - Fabrizio
79,5 - 71,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 14)
Dopo 10 partite (e 3 anni e mezzo) senza battere Fabrizio, Francesco ottiene la 2ª vittoria consecutiva contro il Mister del Marítimo, bissando quella dell'andata. Ma se in quell'occasione Fabrizio poteva rammaricarsi per la sconfitta di misura (con Diego Lopez che si infortunò nel tentativo di stoppare un pallone e questo gli valse gol subìto e voto 4,5, e con Vrsaljko che ottenne un decisivo 6 nonostante soli 15 minuti giocati in uno 0-7...), oggi la vittoria è molto più netta: Perin, coraggiosamente schierato (nonostante giochi col suo Genoa in trasferta contro il Cagliari di Zeman) a preferenza di Handanovic (in casa in Inter-Verona), para un rigore (ma lo stesso avrebbe fatto l'interista), Thereau raddoppia, il grande ex Llorente "finalmente" si sblocca con una doppietta, ed infine Keità mette la classica ciliegina sulla torta gilbana, mentre il marítimista Tevez segnava una doppietta bella solo per gli occhi. E così, se la settimana scorsa Fabrizio andò al comando della classifica scalzando, dopo 2 settimane consecutive in vetta, Francesco, oggi avviene l'opposto, col Fame che battendo Fabrizio si riprende subito la leadership (per la 4ª volta stagionale e 28ª assoluta). 3° risultato utile (2 vittorie ed 1 pareggio) nelle ultime 4 partite di campionato per Francesco, che torna in vantaggio nel computo dei 28 scontri diretti con Fabrizio (12 vittorie a 11).

  2 - 2
Maurizio - Andrea N.
67,0 - 66,0

Migliore in campo: El Shaarawy (Andrea, 10)
Anche in questo caso si ripete il risultato dell'andata (ma non quello di coppa, quando Maurizio si impose per 5-0) ed anche in questo caso (come nel testacoda Francesco-Andrea di un paio di settimane fa) il pronostico di questo quasi-testacoda era chiuso (Maurizio 2ª e proveniente da 5 risultati utili consecutivi, con 72 punti di media in tali ultime gare; Andrea ultimo e proveniente da 4 sconfitte e 1 pareggio, con una media di 62,63 a partita), ma anche in questo caso il campo diceva un'altra cosa. Entrambe le squadre infatti segnavano un gol (Dybala, oltretutto vanificato dall'autogol di Rossettini, contro El Shaarawy. Ed anzi la scelta del Mister dell'Undertaker di giocare con 2 soli attaccanti (e l'ingresso del Niño non-Maravilla Torres) gli impedisce di avere in campo Okaka, che col suo gol avrebbe dato la vittoria ai biancazzurri. Maurizio resta 2° in classifica (sorpassa Fabrizio, ma viene a sua volta sorpassato da Francesco) ad 1 punto dalla vetta, Andrea rimane invece (e per la 4ª settimana consecutiva) ultimo, a 2 punti di distanza dai penultimi A&G. Quello tra Lancieri di Canneto ed Undertaker è il 4° match per numero di ripetizioni (36), con 16 vittorie a 12 per i sofignanesi ed 8 pareggi.

  3 - 4
Fabry & Jack - Andrea T.
76,0 - 79,0

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 13,5)
Grande successo di Andrea T., che dopo la vittoria dei saltatrixiani alla 1ª giornata di campionato ed il pareggio in quella di coppa, equilibrano il conto dei confronti stagionali (e si riportano in vantaggio in quelli assoluti: 4 vittorie a 3 per i soprani nei 9 scontri diretti disputati). Molto bello il match, col 2° ed il 3° punteggio di giornata: 4 gol a 3 (Menez, Morata, Morata e Higuain, più perso di Nico Lopez, contro Eder, Lichtsteiner e Torosidis) non bastano ai bianconeri neanche per portare a casa un punto per i voti nettamente migliori dei giocatori a stelle e strisce: 70,5 (con un solo voto rosso) contro 66 (con ben 6 insufficienze), e decisivo è il 5,5 di Jeremy Menez (cui il gol non evita l'insufficienza): sarebbe bastato un normalissimo "6" (come sarebbe bastato che Balzano non avesse preso un'ammonizione al 91° per proteste su un fallo laterale) per regalare a Fabrizio e Giacomo il pareggio che li avrebbe fatti salire al 2° posto (anziché scendere al 5°, dal 3° che occupavano), ed avrebbe fatto rimanere al 6° Andrea (anziché consentirgli di portarsi al 4°). 2ª sconfitta nelle ultime 3 gare (ma anche nelle ultime 6) per il Saltatrix F.C., 4ª vittoria consecutiva per i Sopranos (che si portano con esse dall'ultimo posto al 2° ex aequo, a -1 dalla vetta..

  1 - 2
Ale & Gianlu - Gianni
63,0 - 67,5

Migliore in campo: Icardi (Gianni, 13)
Anche il match tra Gianni e Ale & Gianlu conferma il risultato dell'andata, e consegna ai biancoviola il 4° successo dell'anno (2 dei quali appunto contro i verdeblù), nonché il 2° nelle ultime 3 partite (ma anche nelle ultime 8, 7 di campionato e 1 di coppa). 3 sconfitte e 1 pari invece per Alessandro e Gianluca nelle ultime 4 partite di campionato (cui si aggiunge una sconfitta in coppa). Il gol in più (doppietta di Icardi contro Maccarone) non sarebbe da solo bastato a Gianni per avere la meglio degli avversari, visto anche l'errore al "tiro libero" di Fran Vazquez, perché la differenza di bonus/malus gli era favorevole di solo 1,5 punti. Decisivi erano allora la R.U. in porta cui i tokushimani erano ancora una volta costretti a ricorrere (anche se il portiere in carne e ossa - fantavoto 4 - da solo non gli avrebbe evitato la sconfitta) e l'espulsione del pitbull Medel. Con questo risultato Real Cartaia e Tokushima Vortis si scambiano la posizione: da 9' a 8' i fiorentini, da 8' a 9' i nipponici.

  1 - 1
Luca - Claudio
65,0 - 63,5

Migliore in campo: Ljajic (Luca, 10)
Chiude la giornata il pareggio tra Valdichiana Bulls e Lotito: Luca ringrazia il Giudice Sportivo, che grazia una giornata a Leali consentendogli di rientrare con una giornata d'anticipo (non che il suo fantavoto 3 sia esaltante, ma se avesse dovuto scontare anche l'ultima giornata di squalifica Luca sarebbe stato costretto a schierare Mirante, che col suo -3 lo avrebbe portato a 59...) e Claudio, che giocando con 4 difensori (quando solo 2 dell'intera rosa gli prendono voto) è costretto a giocare in 10 (mentre se avesse schierato la sua squadra con un modulo 3-4-3 avrebbe vinto visto il voto di De Guzman, ma azzeccare la formazione giusta - De Guzman entra solo al 75° di Fiorentina-Napoli - sarebbe stato davvero difficile). Sempre a proposito di portieri, il lotitiano Karnezis parando un rigore salva i biancocelesti dalla sconfitta, che sarebbe stata la 3ª consecutiva. Entrambi dunque vedono sfuggire una vittoria che avrebbero potuto cogliere, e che avrebbe portato il vincitore in 5ª posizione, mentre così rimangono affiancati in classifica a quota 14, al 6° (Claudio) e 7° (Luca) posto.


Fabrizio

Torna su
Ale & Gianlu giocano senza portiere, e stavolta questo gli costa la vittoria

Il portiere sampdoriano para il rigore che darebbe
la vittoria ad Ale & Gianlu: ma non è né
Massolo, né Da Costa e né Viviano...


Vedi la Gazzetta del 4 novembre 2014

IL PUNTO SULLA NONA GIORNATA, 07/11/2014

IL CAMPIONE D'AUTUNNO È FABRIZIO.

In una giornata in cui 50% dei partecipanti (ben 5 squadre) ottiene punteggi under-60, e (in pratica) 4 squadre vanno invece over-70, il calendario è benevolo in quanto oppone in tutti i casi i "buoni" agli "scarsi", quando avrebbero potuto verificarsi un 4-4 (o un 3-3) e due 0-0. A quest'ultimo risultato va molto vicino il match tra Fabrizio e Ale & Gianlu, col primo che supera il limite minimo di appena mezzo punto e così facendo ottiene una vittoria risicata (con 1,5 punti di scarto, anche se forse sarebbe più giusto dire con 1 punto perché con 1 punto in più degli avversari si avrebbe avuto un pareggio) ma non meno importante, visto che lo porta al comando della classifica per la prima volta dell'anno (45ª assoluta), e visto che oggi si chiude il primo girone, è lui il Campione d'Autunno. Curiosità: nelle prime 9 giornate di campionato si hanno avuto ben 6 capolisti diversi: soltanto Ale & Gianlu, Luca e i due Andrea non hanno assaporato la vetta in questa stagione. Ma con una classifica così corta (fino al 7° tutti sono a portata diretta della vetta, il penultimo è solo una vittoria più indietro) tutto può ancora succedere e tutti possono ancora sognare il primato. Maurizio batte l'ex capolista Francesco e lo scavalca appunto, anche se per un punto (quello appunto che manca ad A&G per impattare con Fabrizio) non riesce a tornare al comando (mentre Francesco, dopo 2 giornate consecutive al 1° posto, scivola al 4°, sorpassato anche dai sempre più sorprendenti Fabry & Jack, ora 3', e soprattutto attualmente unici veri avversari di Maurizio nel Gran Premio. La 2ª sconfitta consecutiva fa scendere invece il loro avversario Claudio al 5° posto, mentre fuori dalla zona play-off Andrea T., battendo l'omonimo N., va dall'8° al 6° posto (scambiandoselo con Ale & Gianlu), ed un discorso analogo vale per Luca, che demolendo Gianni si scambia con lui la posizione: da penultimo a 7° Luca, da 7° a penultimo Gianni. Sempre ultimo Andrea N., ora un po' più solo sul fondo: ha un solo avversario a +2 (prima erano 3), la zona play-off è a +5 (da +4) e la vetta a +8 (da +6).


  0 - 3
Francesco - Maurizio
57,5 - 73,0

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 10)
Come detto, con 5 under-60 opposti a 4 over-70, molti incontri odierni erano in pratica senza storia. Tra questi sicuramente la "Classica" tra Francesco e Maurizio (30ª edizione, 15 vittorie a 10 per i Lancieri): Maurizio manda a segno il vecchio (Di Natale) e il bambino (Dybala), oltre a ottenere solo 3 voti insufficienti, Francesco invece non ottiene nessun gol (a parte quello perso di Iago Falqué) e la miseria di 2 sufficienze. Il 4° risultato utile consecutivo (2 vittorie, una delle quali in coppa, e 2 pareggi) riporta Maurizio al 2° posto e ad un punto dalla vetta; una sola vittoria (più un pareggio) invece per Francesco nelle ultime 5 partite di campionato (che in tali 5 partite ha ottenuto una media di 63,9 punti a partita, e solo perché nel mezzo c'è stato un 80, altrimenti la media sarebbe stata di 59,9), Francesco che abbandona la prima piazza dopo 2 settimane al vertice.

  3 - 0
Fabry & Jack - Claudio
75,5 - 56,5

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 10,5)
Altra partita completamente senza storia quella tra Fabry & Jack e Claudio, coi saltatrixiani che, dopo l'inaspettata sconfitta della settimana scorsa, riprendono la marcia (4ª vittoria nelle ultime 5 gare, con 73,3 di media in tali 5 partite) e tornano al 3° posto in classifica, mentre i lotitiani (2ª sconfitta consecutiva, con 58,5 di media) perdono un po' di terreno, scivolando (in 2 settimane) dalla 2ª alla 5ª posizione.

  0 - 1
Ale & Gianlu - Fabrizio
59,0 - 60,5

Migliore in campo: Callejon (Alessandro e Gianluca, 10)
Fabrizio, che la settimana scorsa aveva vinto per la prima volta per 1-0 in campionato, oggi ottiene subito il 2° 1-0, e con esso è 1° per la 1ª volta dell'anno. La vittoria arriva col minimo sforzo (60,5, punteggio misero col quale però oggi avrebbe vinto contro ben 5 squadre su 9) e grazie ai regali degli avversari: se la settimana scorsa i 5 "S.V." (tra i quali quello dello squalificato portiere Leali) avevano costretto Luca a giocare in 9 (mentre se avesse giocato in 11 avrebbe sicuramente almeno pareggiato), oggi Ale & Gianlu giocano in 10 a causa dei 4 S.V. (tra cui quello inevitabile del portiere e quelli molto più evitabili dello squalificato Cigarini e del non convocato Radu), mentre se avessero limitato a 3 i S.V. avrebbero sicuramente vinto. Con la sconfitta scendono al terz'ultimo posto (-5 dalla vetta), mentre vincendo si sarebbero portati al 3° posto e a -1 dalla coppia di testa. D'altro canto, senza l'ingresso nella ripresa di Mertens e Iturbe, i tokushimani sarebbero andati addirittura sotto i 50... A nulla valgono il gol di Callejon (unico della partita, oltre a quello perso di Savic), il rigore sbagliato da Gonzalo Rodriguez (e parato dal portiere sampdoriano ma non-tokushimano Romero, f.v. 9 contro il 3 della R.U. cui sono costretti a ricorrere) e i 2 gol subiti da Diego Lopez, proprio perché per un punto Alessandro & Gianluca non raggiungono la quota minima del pareggio, e per un punto Fabrizio non scende a sua volta al di sotto di essa (grazie anche agli ingressi nella ripresa di Hernanes e Tevez, senza uno dei quali il match sarebbe terminato sullo 0-0). 4ª partita consecutiva senza vittorie per il Tokushima Vortis (2 sconfitte ed 1 pareggio in campionato ed 1 sconfitta in coppa), 8° risultato utile nelle ultime 9 partite (sempre tra campionato e coppa, 7 vittorie ed 1 pareggio) per Fabrizio. 27° scontro diretto tra Marítimo e Tokushima (il primo dopo la finale scudetto dell'anno scorso), con 15 vittorie a 7 per gli azzurri di Fabrizio, che ottiene oggi inoltre il 600° punto in carriera.

  0 - 2
Andrea N. - Andrea T.
55,5 - 69,0

Migliore in campo: Klose (Andrea T., 13)
Continua la crisi di Andrea N. (1 punto nelle ultime 5 gare - 4 di campionato -, 1 sola vittoria nelle ultime 9 partite - 7 di campionato e 2 di coppa -, con una m.p.f. di 62,29), che rimane in ultima posizione (3ª settimana consecutiva), mentre la netta risalita di Andrea T. (3ª vittoria consecutiva, vittorie che lo hanno portato dall'ultima alla 6ª posizione) deve fungere da esempio e da stimolo anche per il Mister dell'Undertaker... Anche nel Derby del Balli (3° consecutivo dopo quello tra Andrea T. e Francesco in coppa e quello tra Andrea N. e Francesco in campionato) non c'è storia: i soprani raddoppiano in una volta sola i gol segnati fin qui in tutto l'anno (3: oggi a segno Eder e doppio Klose, oltre a quello perso di Juanito Gomez), gli undertakeriani (gol di Palombo) invece giocano ancora una volta in 10 (due soli difensori gli prendono voto), con 7 fantavoti rossi su 10 (tra i quali il 4 di Cuadrado e il 4,5 di Conti), e fanno registrare il 3° under-60 dell'anno. 6ª vittoria del Tulli contro le 11 del Nesti (e 4 pari) in 21 scontri diretti.

  4 - 0
Luca - Gianni
77,5 - 57,5

Migliore in campo: Pirlo (Luca, 10)
Luca riprende il proprio cammino (4 risultati utili nelle ultime 5 partite - 3 su 4 in campionato) interrotto la settimana scorsa infliggendo una batosta a Gianni, il quale viceversa dopo la vittoria della settimana scorsa torna a perdere (5 sconfitte nelle ultime 6 sconfitte, 6 nelle ultime 7 contando anche la coppa), e così facendo i due si scambiano il posto in classifica: 7° Luca (pari merito col 5°e a -3 dal 1°), 9° e penultimo da solo Gianni (comunque a soli 3 punti di distanza dalla zona play-off). Netto il successo di un arrembante Valdichiana Bulls (2° Best of the Week dell'anno, un solo voto rosso e reti di Pirlo, Widmer e Matri - più persi di Kucka e De Ceglie [2], che avrebbero potuto fargli ottenere fino a 92,5 punti) contro un arrendevole Real Cartaia (0 gol fatti e 3 subiti, 7 fantavoti rossi su 11 tra i quali i 4 delle punte di diamante Icardi e Palacio), mentre se va sottolineata la grande prova di Luca, dall'altro lato non si può dimenticare che il 3° under-60 subìto da Luca in 9 gare di campionato. Gianni rimane in vantaggio nei 29 scontri diretti con Luca, ma solo di una vittoria (13 a 12).


Fabrizio

Torna su
Luca, di solito quando un giocatore viene espulso poi lo squalificano...

I 5 "S.V." di Luca (tra cui quello dello squalificato
Leali) regalano la vittoria a Fabrízio


Vedi la Gazzetta del 31 ottobre 2014

IL PUNTO SULLA OTTAVA GIORNATA, 31/10/2014

ANCORA EQUILIBRIO: LE PRIME 5 SQUADRE RACCHIUSE IN 3 PUNTI, TUTTA LA LEGA IN 6. FRANCESCO ANCORA PRIMO, ANDREA N. ANCORA ULTIMO.

Il dato che per primo risalta in questa giornata (oltre al grande equilibrio che ancora regna, con le prime 5 squadre racchiuse in 3 punti, le prime 9 in 5 e tutta la Lega in appena 6) è che Francesco rimane 1°, Andrea N. rimane ultimo, ed entrambi lo fanno uscendo da un pareggio in uno scontro testa-coda tra loro che sembrava segnato (e poteva dare il via alla fuga gilbana) e che invece si traduceva in un triste 1-1, molto simile ad uno 0-0 (e non sarebbe stato il primo tra queste due squadre, e neache il secondo...). Al 2° posto risale Fabrizio (e al penultimo ridiscende Luca) in conseguenza della vittoria regalata dai montepulcianini ai sammartinesi, che con un po' più di attenzione avrebbero potuto portare a casa il pareggio sennon addirittura una vittoria che gli sarebbe valsa il 3° posto ad un punto dalla vetta. Maurizio, che continua la propria mini-crisi (3ª partita consecutiva senza vittorie in campionato, 2 pareggi ed 1 sconfitta), ed Ale & Gianlu (1 punto nelle ultime 2 uscite) si dividono la posta, e mantengono inalterate le posizioni (4° e 6'), la distanza tra di loro (sempre 1 punto) e, visto il pareggio di Francesco, anche il distacco dalla vetta (-2 e -3 rispettivamente). Al 5° posto scendono Fabry & Jack, la cui sorprendente ascesa (da ultimi a 3' nell'arco di 3 partite) subisce un inatteso rallentamento, data l'inaspettata sconfitta per mano di Gianni, che ritrovando il successo dopo 5 sconfitte (4 delle quali in campionato) si porta al 7° posto a -2 dal 5°-playoff e -4 dal 1°. 2° successo consecutivo per Andrea T., che (esattamente come Gianni) guadagna una posizione (8°) e 2 punti sull'ultimo, mentre Claudio, costretto a giocare in 10 per i soli 6 giocatori (attaccanti esclusi) che gli prendono voto, perde una posizione (3°), quando anche solo un pareggio gli avrebbe regalato il 1° posto.


  1 - 1
Francesco - Andrea N.
63,0 - 61,5

Migliore in campo: Handanovic (Francesco, 7)
Brutto pari nel testa-coda tra primo (Francesco) e ultimo (Andrea N.), in quello che era per Franz il 2° "Derby del Balli" consecutivo dopo quello di coppa contro Andrea T. del turno precedente). Nessun gol fatto, punteggi (entrambi) appena sopra i 60, 13 fantavoti rossi sui 22 scesi in campo, e dunque un giusto (quanto triste) pareggio. I rimpianti maggiori rimangono quelli del Gilbania, che viene privato dell'ingresso in campo (con conseguente gol-vittoria) di Jack Bonaventura per il voto (5,5) che viene assegnato ad Aristoteles Konè, nonostante il greco entri in campo, proprio come Destro sabato scorso, al 78°, ed anzi nonostante giochi un minuto (di recupero) in più rispetto all'attaccante romanista dei Lancieri. Francesco rimane comunque primo - ed anzi diventa capolista solitario, abbandonando la compagnia di Claudio -, ma perde l'occasione di lanciare la prima "fughetta". Ben 12 pareggi nei Derby tra Andrea e Francesco, a fronte di 11 vittorie undertakeriane e 9 gilbane nei 32 scontri diretti disputati.

  2 - 2
Maurizio - Ale & Gianlu
66,0 - 64,0

Migliore in campo: Darmian (Alessandro e Gianluca, 10)
Partita godibile quella tra Lancieri di Canneto e Tokushima Vortis, che si ritrovavano di fronte dopo la partita di coppa di tre giorni prima, e che alla fine si spartiscono (giustamente) la posta in quella che si trasforma dunque in una giornata del tutto interlocutoria: rimangono fermi in classifica (4° e 6'), separati tra loro da 1 punto e dalla vetta, rispettivamente, da 2 e 3. Pareggio reso "giusto" anche dal fatto che, con un gol per parte (Destro contro Darmian, oltre a quello perso di Floccari per i Lancieri) e voti semplici praticamente identici (59,5-60,0, portieri esclusi), senza la "nuova regola" dei portieri "eterologhi" i punteggi sarebbero stati perfettamente identici, e dunque sarebbe stato ingiusto e vieppiù disdicevole se proprio Alessandro & Gianluca, che erano stati tra i più fieri antagonisti della modifica, avessero perso a causa di essa. Maurizio non riesce a festeggiare con un successo la propria 300ª partita nella Lega Sciaguattos, e deve accontentarsi del 4° pareggio in 15 scontri diretti tra lui e Ale & Gianlu (con gli interisti in vantaggio per 6 vittorie a 5).

  1 - 2
Claudio - Andrea T.
60,5 - 66,5

Migliore in campo: De Rossi (Andrea, 9,5)
Nonostante il gol in più (sia segnato - Antonelli e Lulic contro De Rossi - che perso - Toni contro nessuno), Claudio subisce la prima sconfitta dopo 3 risultati utili consecutivi perché è costretto a giocare in 10 (e con la R.U.) visti i soli 6 giocatori (attaccanti esclusi) che gli prendono voto. Ed anzi è quasi un paradosso, visto che spesso le fantasquadre hanno difficoltà a trovare 3 attaccanti che gli giochino mentre abbondano negli altri reparti, mentre in questo caso il Lotito ha ben 6 attaccanti a voto (tutti quelli della rosa) e solo altrettanti tra portieri, difensori e centrocampisti. E pensare che gli sarebbe bastato giocare in 11 per ottenere un pareggio che lo avrebbe lasciato affiancato a Francesco, ed anzi gli avrebbe consentito di riprendersi la vetta. Sarà felice dunque Andrea, che col secondo successo consecutivo schizza in 2 sole giornate da ultimo da solo a -6 dalla zona play-off a 8° (a pari col 7°) a -2 dalla stessa. Miracoli della classifica corta.

  1 - 0
Fabrizio - Luca
63,5 - 54,0

Migliore in campo: Ibarbo (Luca, 10)
Fabrizio è autore di una brutta prova (nessun gol fatto, 5,95 di media-voto dei suoi giocatori), ma comunque gli basta per vincere perché Luca, che farebbe assai meglio (gol di Ibarbo e 6 di media-voto) butta la partita schierando 5 giocatori "S.V." - tra i quali lo squalificato portiere Leali (a proposito, gli hanno dato 3 giornate, Luca...) - e giocando perciò in 9, e così perde una partita per vincere la quale gli sarebbe bastato giocare regolarmente in 11 (o per pareggiarla giocare almeno in 10, con Borja Valero). Con la sconfitta Luca viene raggiunto da Gianni ed Andrea T. e scende in penultima posizione, mentre Fabrizio, che la settimana scorsa era sceso dalla 2ª alla 5ª posizione, oggi fa il percorso inverso e torna quindi 2°. Prima vittoria per 1-0 di Fabrizio in campionato (dopo le 3 ottenute in coppa, l'ultima delle quali il 6/11/2011 su Andrea N.), ovviamente senza considerare la prima stagione, nella quale si usavano metodi di calcolo diversi. 7 vittorie per Fabrizio negli ultimi 7 confronti con Luca, il cui ultimo successo contro il Marítimo risale al 3/10/2012, 758 giorni (oltre 2 anni) fa; 14 vittorie a 7 per Fabrizio (più 8 pareggi) nei 29 scontri diretti disputati. 7° risultato utile nelle ultime 8 partite per gli azzurri.

  3 - 1
Gianni - Fabry & Jack
75,5 - 63,0

Migliore in campo: Babacar (Gianni, 13,5)
Sulla carta quella tra Real Cartaia e Saltatrix era una gara senza storia: Fabry & Jack venivano da 3 vittorie consecutive con 76 punti di media a partita (e 78 nelle ultime 2 gare), Gianni da 5 sconfitte (con 62,25 punti di media); Fabry & Jack erano la squadra del momento ed erano in netta risalita (da ultimi a 3' in 3 giornate), Gianni viceversa era in caduta libera (da 1° ad 8°, ma in realtà ultimo ex aequo). Ma la carta è una cosa, il campo tutt'altra, e l'exploit dei cartaiani (2° Best of the Week della stagione, dopo che nelle ultime 3 giornate aveva sempre ottenuto il penultimo punteggio di giornata e in quella prima il terz'ultimo) azzerava i pronostici della vigilia ed invertiva le sorti dell'incontro, consentendo ai biancoviola (spinti dal "viola scuro" Babacar) di ritrovare il sorriso e, seppur guadagnando una sola posizione, di risalire la classifica (non più ultimo pari merito, ma 7°, e a -2 dalla zona play-off e -4 dalla vetta). Fabry & Jack tornano invece a scendere in classifica, perdendo 2 posizioni (5'), anche se sempre a portata diretta (-2) della vetta. Dopo il successo nel primo confronto assoluto tra le 2 squadre (3/10/2012, stessa data dell'ultima vittoria di Luca su Fabrizio - vedi sopra) Gianni prima di oggi contro Fabry & Jack aveva subito solo sconfitte (6) oltre ad un pari.


Fabrizio

Torna su
Llorente torna al gol, Francesco torna alla vittoria

Llorente e Francesco si risvegliano...

Vedi la Gazzetta del 27 ottobre 2014

IL PUNTO SULLA SETTIMA GIORNATA, 29/10/2014

DUE SOLI UOMINI RIMANGONO AL COMANDO (CON STESSI PUNTI E IDENTICI PUNTEGGI): FRANCESCO E CLAUDIO.

Dopo i 5 capolisti della settimana scorsa, oggi i leader si riducono soltanto a 2: del gruppone di testa, infatti, solo Francesco e Claudio oggi portano a casa il successo, e per di più, oltre agli stessi punti (13) hanno anche gli stessi punteggi fatti (481,5). In tale situazione di assoluta parità, il 1° posto va allora a Francesco in virtù della vittoria ottenuta nello scontro diretto. Al 3° posto, in grande ascesa, salgono Fabry & Jack, che sono ormai una realtà (3° successo consecutivo, 2° con 78, e con una media di 76 punti in tali 3 partite) ed infliggono a Fabrizio (5°) la prima sconfitta dopo 6 risultati utili consecutivi (contando anche l'odierno successo in coppa). 4°, dopo 2 settimane al comando, è Maurizio, anche oggi (come la settimana scorsa) incapace di vincere nonostante un 74 (3° punteggio di giornata, oggi come allora), ma oggi questo gli vale almeno un pareggio. 6' Ale & Gianlu, che nulla possono contro la furia del Fame (solo al quale la partita odierna, vinta di 13,5, appariva inizialmente come un pari...); 7° Luca, che sperava in una vittoria che lo avrebbe portato al 4° posto e invece per poco (appena un punto) non subisce una sconfitta. In basso si costituisce il "gruppo di fondo-classifica": Andrea T. batte Gianni nello scontro diretto e raggiunge lui ed Andrea N. a quota 7, lasciando proprio all'Undertaker l'ultima posizione. Ma la classifica rimane cortissima, e la zona play-off distante per loro soltanto 3 punti... Curiosità: per la 4ª giornata consecutiva si registrano 17 gol segnati.


  4 - 2
Fabry & Jack - Fabrizio
78,0 - 70,5

Migliore in campo: Higuain (Fabrizio e Giacomo, 16)
Partita piuttosto brutta per due terzi prima dei fuochi d'artificio finali: dopo un nulla di fatto dalle 15 del sabato alle 17 della domenica (prime 6 gare), nei match domenicali delle 18 prima Biglia illudeva il Marítimo con una splendida punizione, poi il risveglio con tripletta di Higuain (appena pochi giorni dopo la frignata evocativa/invocativa) e Nico Lopez dalla panchina regalavano alla Saltatrix una grande rimonta ed una bella vittoria, che gli consente di continuare la propria risalita in classifica, che in 3 settimane li ha visti balzare dall'ultima alla 3ª posizione. 7 vittorie a 2 per Fabry & Jack su Fabrizio, il quale soffre Giacomo forse più di ogni altro nella Lega: 9 vittorie a 3 per l'ex Mister della Fabbrese (da solo o col Miglio), mentre nei soli confronti con l'omonimo Migliori (da solo o insieme a Marco, prima insomma dell'unione civile con Giacomo) Fabrizio F. vantava 4 vittorie ed 1 sola sconfitta.

  2 - 1
Andrea T. - Gianni
67,5 - 64,0

Migliore in campo: Icardi (Gianni, 8)
Lo scontro tra due delle ultime tre è all'altezza delle aspettative (basse): poco spettacolo, un solo gol (su rigore, e da f.v. 8, oltre ai due persi di Hallfredsson e dell'ex bandiera - ammainata - Klose), ed un Andrea che, nonostante il gol in meno, si fa preferire per i voti semplici nettamente migliori (68,5-63,0) ed ottiene così una vittoria molto importante, perché gli consente:
- di abbandonare (dopo 2 giornate) l'ultima posizione in classifica, gentilmente ceduta all'omonimo Nesti;
- di raggiungere i predecessori (Gianni e l'altro Andrea, appunto);
- di portarsi a 3 soli punti dalla zona play-off;
- di interrompere una serie di 3 sconfitte consecutive (e di 5 partite senza vittorie, contando anche la coppa).
Chi non riesce a smettere di perdere è invece Gianni, che incassa la 4ª sconfitta consecutiva (5ª contando anche quella subita oggi in coppa) e continua a perdere terreno in classifica (da primo a ultimo a pari merito). 7 vittorie a 4 per i Sopranos nei 16 scontri diretti col Real Cartaia.

  2 - 4
Ale & Gianlu - Francesco
66,5 - 80,0

Migliore in campo: Thereau (Francesco, 10)
Grande risveglio per il Gilbania F.C., che dopo 2 sconfitte consecutive ritrova in grande stile (con 80, 2ª miglior prestazione assoluta dell'anno e 9° over-80 della carriera di Francesco) il successo, infliggendo ad Alessandro & Gianluca la prima sconfitta dopo 5 risultati positivi (di cui uno in coppa). In vantaggio i tokushimani con Sau, prontamente pareggiato da Cassano, poi Thereau e (finalmente) Llorente davano un consistente vantaggio ai gilbani, mentre (nonostante il gol di Callejon) il 4,5 di Lucarelli e la R.U. in porta (alla quale temiamo i nipponici dovranno abituarsi per un po') sembravano dare ai bianconeri una vittoria che solo a Francesco poteva non sembrare tale, anche senza il gol finale del bomber inatteso De Jong. 5ª vittoria di Franz contro le 4 di Ale & Gianlu nei 12 scontri diretti disputati, Francesco che inoltre torna primo dopo 2 settimane di assenza e che è primo per la 26ª volta totale.

  1 - 2
Andrea N. - Claudio
60,5 - 65,0

Migliore in campo: Lulic (Claudio, 6,5)
Nel primo derby sofignanese tra Undertaker e Lotito un non brillante Claudio riesce (con 0 gol e con un non significativo 65) ad avere la meglio su un Andrea ai limiti dell'impresentabile (nessun gol anche per lui, ed inoltre la Riserva d'Ufficio in attacco - su 7 partite disputate soltanto in 3 ha giocato regolarmente in 11, mentre in 2 ha dovuto ricorrere alla R.U. ed in 2 ha addirittura giocato in 10 - ed il 4,5 del portiere - che pure è il migliore dei tre in rosa, visto che gli altri prendono 4 e -1). E pensare che se gli undertakeriani fossero stati schierati dal loro Mister con un difensore in più (4-4-2) avrebbero portato a casa il pareggio che, anziché farli sprofondare in ultima posizione (dalla quale mancavano da 2 anni e da 53 giornate, l'ultima volta in cui avevano ricoperto tale sgradevole posizione era il 2 novembre 2012) gli avrebbe fatto guadagnare un posto in classifica. Con la vittoria, invece, Claudio è primo insieme a Francesco (stessi punti e stessi identici punteggi), e rimane dietro solo per lo scontro diretto negativo. 2ª vittoria e 3° risultato utile consecutivi per Claudio, 2ª sconfitta consecutiva (3ª contando anche l'odierna battuta d'arresto in coppa) per Andrea.

  3 - 3
Luca - Maurizio
72,0 - 74,0

Migliore in campo: Hamsik (Luca, 13,5)
Gran bella partita tra due delle squadre più in forma del momento (4 risultati positivi nelle ultime 5 partite di campionato per Luca, 3 nelle ultime 4 - con 74,63 di media - per Maurizio). Floccari entra dalla panchina (per il S.V. di Destro, cui un quarto d'ora in campo non basta per prendere voto, anche se l'esito della gara non sarebbe cambiato se lo avesse preso) per dare il vantaggio ai biancorossi, Di Natale raddoppia, poi si scatenano i Tori con Vidal e Hamsik (doppietta). Ma la differenza di bonus/malus è solo di 1,5 punti, dunque erano decisivi i voti semplici, nei quali i Lancieri di Canneto erano nettamente migliori (69,0-65,5), e dunque per poco i biancorossi non portavano a casa la vittoria. Rimanevano allora rimpianti per entrambi: per Maurizio, perché vede sfuggire il successo per un punto e perché per la seconda settimana consecutiva un 74 non gli basta per vincere (ma se allora era stata una sconfitta, oggi porta a casa almeno un pareggio); Luca perché non vince nonostante un gol segnato in più è perché lascia fuori quelli di Ekdal e Matri. 6° pareggio su 27 scontri diretti, con Luca che rimane in vantaggio per 11 vittorie a 10.



IL PUNTO SULLA SECONDA GIORNATA C.S., 29/10/2014

MAURIZIO E FABRIZIO VINCONO ANCORA, ESORDIO COL SUCCESSO PER FRANCESCO.

Nella seconda giornata della Coppa Sciaguattos importanti vittorie per Maurizio (che nel Gruppo A rimane da solo al comando, staccando Ale & Gianlu e Luca, che batte Andrea N. nello scontro diretto odierno lasciandolo sul fondo - ma tutto è ancora apertissimo), e Fabrizio (che domina il Gruppo C ed ha già un piede al secondo turno), mentre nel Gruppo B dopo il pareggio della prima giornata tra Andrea T. e Fabry & Jack, col successo odierno da 80 Francesco si candida a primo qualificato del raggruppamento.

Gruppo A


  3 - 2
Maurizio - Ale & Gianlu
74,0 - 66,5

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 10,5)
Maurizio ottiene in coppa una parziale rivalsa rispetto al campionato: il secondo successo in altrettante gare di coppa, infatti, lo lancia il comando solitario del Gruppo, imponendo ad Ale & Gianlu la prima sconfitta dopo la vittoria all'esordio e così i tokushimani sono raggiunti al 2° posto da Luca. 5ª vittoria di Maurizio contro le 6 di Ale & Gianlu nei 14 scontri diretti.

  3 - 1
Luca - Andrea N.
72,0 - 60,5

Migliore in campo: Hamsik (Luca, 13,5)
Luca batte (ancora, dopo il successo in campionato) Andrea, e lo costringe sul fondo della classifica del girone di coppa così come di quella del campionato. Ma con quattro partite (per tutti) ancora da giocare niente è scritto: Maurizio, capolista, ha infatti solo 3 punti di vantaggio sul 3°, Andrea, ultimo, solo 3 di svantaggio sul 2°. 5 risultati positivi nelle ultime 7 gare tra campionato e coppa per Luca, mentre nello stesso periodo (ultime 7 gare) 6 sconfitte ed 1 sola vittoria per Andrea. 34ª edizione di una tra le rivalità più accese della Lega, con l'Undertaker in vantaggio per 16 vittorie a 12.

Gruppo B


  2 - 4
Andrea T. - Francesco
67,5 - 80,0

Migliore in campo: Thereau (Francesco, 10)
Exploit di Francesco, che nel proprio esordio stagionale in coppa ottiene una brillantissima vittoria, e visto anche il pareggio tra gli avversari nella 1ª giornata (quando lui riposava), si pone in pole position circa il passaggio del turno. Andrea invece conclude la propria prima tornata di gare con un solo punto, e nell'ultima giornata potrebbe essere scavalcato anche da Fabry & Jack chiudendo il girone d'andata ultimo. 2° successo stagionale di Francesco in questo Derby del Balli, giunto alla 16ª edizione assoluta (6 vittorie a 3 per i gilbani più 7 pareggi).

Gruppo C


  2 - 1
Fabrizio - Gianni
70,0 - 64,0

Migliore in campo: Biglia (Fabrizio, 10,5)
Il Campione in carica Fabrizio fa in pieno il proprio dovere, vincendo entrambe le gare del proprio primo girone, e portandosi molto vicino (anche se ovviamente ancora niente è scritto) alla qualificazione alla 2ª fase. Molto importante sarà invece il primo dei due "spareggi" tra i due sconfitti Gianni e Claudio della prossima giornata. 6 risultati positivi nelle ultime 7 gare (5 vittorie ed 1 pareggio) per Fabrizio, 5 sconfitte consecutive (4 in campionato e questa in coppa) per Gianni. 2ª vittoria stagionale e 6ª (più un pareggio) negli ultimi 8 confronti per Fabrizio su Gianni, in vantaggio per 23 vittorie a 11 nei 39 scontri diretti che fanno di questo il 2° match maggiormente giocato (dopo quello tra Andrea N. e Fabrizio) nella storia della Lega.

Fabrizio

Torna su
I laziali e lotitiani Djordjevic e Lulic, opposti a Fiorentina e Real Cartaia, vanno a segno (per di più contro il cartaiano Neto)

Ricordate Amauri? Stavolta a Gianni va pure peggio...

Vedi la Gazzetta del 21 ottobre 2014

IL PUNTO SULLA SESTA GIORNATA, 23/10/2014

CLAMOROSO EQUILIBRIO: 5 SQUADRE AL COMANDO, 2 A UN PUNTO DI DISTANZA.

Equilibrio mai visto prima nella storia della Lega: dopo quasi un quarto di Campionato ben 5 squadre (il 50%) sono appaiate al comando, e ben 9 (il 90%) racchiuse in soli 3 punti. L'unico staccato (ma comunque a sole 2 vittorie dalla vetta) è Andrea T., ultimo per la 2ª settimana consecutiva. Per la prima volta dell'anno, invece (dopo che nelle prime 5 giornate si avevano avuti altrettanti cambi al vertice e dunque altrettanti diversi capolisti), si ha una conferma al 1° posto: Maurizio infatti mantiene il primato nonostante la sconfitta (da Fabry & Jack, 6' ad un punto dal primo!), anche se viene raggiunto da Fabrizio (che continua la propria risalita ed è 2° grazie al successo su Andrea T.), Claudio (battuto Gianni), e Ale & Gianlu (che hanno la meglio su Andrea N.), Claudio e Ale & Gianlu che hanno anche la stessa identica media punti fatti. Chiude il gruppone di testa Francesco, battuto da Luca (7°, e anche lui ad un solo punto di distanza dai leader). Un passo più indietro (-3 dalla "testa della corsa", -2 dagli inseguitori) ci sono Gianni e Andrea N.: il primo continua a precipitare in classifica (1°, 3°, 5°, 8°...), il secondo invece ripiomba in penultima posizione, davanti soltanto all'omonimo T.


  0 - 1
Francesco - Luca
59,0 - 65,5

Migliore in campo: Totti (Luca, 9,5)
Per la 2ª volta dell'anno Luca ottiene una vittoria col minimo sforzo (1-0, come già accaduto contro Andrea N.) e torna a salire in classifica (7°, ma solo a -1 dal gruppo di testa comprendente anche l'avversario odierno), mentre Francesco, ultimo in questa stagione a perdere l'imbattibilità, subisce ora la 2ª sconfitta di fila. 13 vittorie a 9 per il Gilbania nei 28 scontri diretti col Valdichiana.

  3 - 4
Maurizio - Fabry & Jack
74,5 - 78,0

Migliore in campo: Honda (Fabrizio e Giacomo, 13)
2ª vittoria consecutiva per Fabrizio & Giacomo, che guadagnano altre 2 posizioni (6', anche in questo caso ad un punto dalla vetta e dall'avversario odierno). Maurizio, invece, nonostante un buon 74,5 (3° punteggio di giornata) perde la prima partita dopo 3 vittorie (2 in campionato ed 1 in coppa), ma ciò nonostante è il primo a mantenere la prima posizione guadagnata una settimana prima (anche se è un primato effimero, visto che è condiviso con ben 4 altre squadre), ed è primo per la 39ª settimana assoluta. La partita tra Lancieri di Canneto e Saltatrix è altamente spettacolare: in vantaggio i biancorossi con Destro al sabato pomeriggio, i bianconeri prima pareggiavano (in serata) con Zaza (al cannetano Buffon), poi passavano in vantaggio con Honda. Pareggio di Dybala e nuovo vantaggio di Honda, fino al gol-vittoria segnato da Nico Lopez. Ma al di là dei 2 gol segnati in più, decisivi sono il gol subito da Buffon (f.v. 5) contro nessuno da Sportiello (6, col portiere dell'Atalanta che si fa preferire a quello della Juventus facendo vincere i bianconeri saltatrixiani, mentre a portieri invertiti si avrebbe avuto un pareggio), e la R.U. dei biancorossi, che schierando un difensore in più (e quindi giocando col 4-3-3) avrebbero sicuramente portato a casa un punto, rimanendo capolisti solitari. 3 vittorie per parte negli 8 confronti disputati tra queste due squadre.

  2 - 1
Fabrizio - Andrea T.
71,0 - 63,0

Migliore in campo: Quagliarella (Fabrizio, 10)
Visti i 3 gol a 0 (Gabbiadini, Quagliarella ed Hernanes, più uno perso per parte - Boakye e Rodriguez Alejandro) la partita tra Marítimo e Sopranos è praticamente senza storia o quasi, dopo un discreto avvio soprano (4 romanisti impiegati con una media del 6,5 - che se mantenuto su tutti gli 11 giocatori avrebbe portato ad un punteggio di 71,5 -, ma nessun gol segnato), e nonostante il 4,5 di Rodriguez Gonzalo ed addirittura il 3,5 di Marquez Rafael (da non confondersi con Marques Rafael, che invece prende 2,5). Fabrizio si aggrega dunque al gruppone dei capolisti (2° per i punteggi fatti), Andrea invece rimane ultimo per la 2ª settimana consecutiva. 10 vittorie a 7 per Fabrizio nei 19 scontri diretti, con Fabrizio che ha vinto gli ultimi 4 match contro Andrea (nonché 6 degli ultimi 7 ed 8 - più un pareggio - degli ultimi 11). Per Fabrizio, esattamente come per Ale & Gianlu, dopo le 2 sconfitte iniziali sono arrivati 5 risultati utili consecutivi (4 vittorie ed 1 pari) tra campionato e coppa, con la 2ª e la 3ª miglior media punti in tale lasso di tempo.

  0 - 2
Gianni - Claudio
59,5 - 68,5

Migliore in campo: Lulic (Claudio, 10)
Si scrive Real Cartaia-Lotito, ma si legge Fiorentina-Lazio. Proprio come nel match tra le loro squadre del cuore, infatti, i biancocelesti espugnano il campo dei viola per 2-0, grazie alle reti dei laziali lotitiani Djordjevic e Lulic al portiere fiorentino cartaiano Neto (con Gianni che viene dunque castigato sia nel fantacalcio che nel calcio dai due suddetti, e Claudio che viceversa gode al quadrato...). Una cosa simile successe con Amauri nel lontano 2006/'07, ma oggi a Gianni va addirittura peggio, visto che il castigo è doppio... 1ª vittoria di Claudio dopo un'astinenza di 4 partite (1 pareggio e 3 sconfitte, una delle quali in coppa) 3ª sconfitta consecutiva per Gianni dopo i 3 risultati utili iniziali.

  4 - 3
Ale & Gianlu - Andrea N.
77,5 - 73,0

Migliore in campo: Callejon (Alessandro e Gianluca, 13,5)
Altra partita spettacolare ed altro 4-3, dopo quello tra Maurizio e Fabry & Jack. Decisivi in questo match, più ancora del gol di Sau e della doppietta finale di Callejon (contro Pogbà e Guarin), il "6" del portiere tokushimano Viviano, nonostante i soli 21 minuti giocati: se avesse ricevuto il "S.V. il match si sarebbe chiuso in parità. Incredibile curiosità, un'altra volta proprio ai mourinhesi era capitato di trovarsi dall'altra parte della staccionata: allora il portiere avversario Julio Sergio giocò gli stessi, identici 21 minuti, ma a differenza di oggi prese "S.V.", e grazie a questo non-voto Ale & Gianlu portarono a casa una vittoria che altrimenti sarebbe stata un pareggio. Corsi e ricorsi... 4ª vittoria consecutiva (una delle quali in coppa) più un pareggio dopo le 2 sconfitte iniziali per i Campioni in carica, che dopo aver toccato il fondo (classifica) si riportano in posizioni alle quali sono più abituati; Andrea invece (per lui 4 sconfitte, 3 in campionato e una in coppa, nelle ultime 5 gare) torna penultimo. Andrea non batte inoltre Ale & Gianlu da oltre un anno e mezzo (612 giorni, l'ultima volta il 17/02/2013, dopodiché 2 vittorie nipponiche e 3 pari), anche se nel computo totale degli scontri diretti rimane in vantaggio per 7 vittorie a 6 (più 6 pari). Per curiosità il bilancio rimane invariato nei match tra Andrea e Gianluca (3 vittorie per parte e 3 pareggi portano il totale complessivo a 10 vittorie nestiane, 9 luassiane e 10 pareggi), mentre subisce una netta variazione se si guardano i match contro Alessandro: in questo caso le 8 vittorie a 3 di Andrea portano il conto totale a 15 vittorie dell'Undertaker, 9 di Alessandro e 13 pareggi.


Fabrizio

Torna su
Un rigore inventato da Mariani regala la vittoria a Maurizio e a Ale & Gianlu

Mariani regala il pareggio al Cesena
e la vittoria a Maurizio e Ale & Gianlu


Vedi la Gazzetta del 6 ottobre 2014

IL PUNTO SULLA QUINTA GIORNATA, 10/10/2014

5ª GIORNATA E 5° DIVERSO CAPOLISTA: STAVOLTA TOCCA A MAURIZIO.

Ennesimo cambio al vertice della classifica: dopo Fabry & Jack, Claudio, Gianni e Francesco, tocca oggi a Maurizio l'onore di guardare tutti dall'alto in basso. E se agli altri leader tale privilegio era toccato per 7 giorni (o addirittura 3, nel caso di Gianni), il Colo potrà fregiarsene per 2 settimane, vista la sosta del campionato per le partite della Nazionale. Maurizio balza al comando battendo (poco più che di misura) Andrea T., che con la 2ª sconfitta consecutiva (più un pareggio) cade in ultima posizione; e grazie anche alla 1ª sconfitta di Francesco, che era l'ultimo ancora imbattuto in stagione, e che con la prima battuta d'arresto lascia il comando e scende in 2ª posizione. A batterlo Fabry & Jack, che ritrovando il successo dopo 3 sconfitte consecutive abbandonano l'ultima piazza. A 3 punti di distanza dalla coppia di vetta ci sono ben 5 squadre appaiate a quota 7: Fabrizio e Claudio, che coi primi 2 punteggi di giornata avrebbero vinto contro chiunque altro e che invece essendo costretti ad affrontarsi devono accontentarsi di un pareggio, Gianni (alla 2ª sconfitta filata, questa da Andrea N., che torna a vincere dopo 2 sconfitte e che è un altro dei 5 inseguitori) ed Ale & Gianlu, che battono di 3 punti precisi Luca ottenendo il 2° successo di fila ed infliggendo a Luca la prima sconfitta dopo 2 successi.


  4 - 4
Claudio - Fabrizio
77,0 - 76,5

Migliore in campo: Berardi (Claudio, 12,5)
Grande spettacolo nel match tra Lotito e Marítimo, con 4 gol per parte e le due migliori performance della giornata. In vantaggio gli ospiti con Gabbiadini, i laziali rovesciavano la partita con Djordjevic e la doppietta dell'ex Berardi, poi la doppietta di Tevez rimetteva tutto in parità prima che l'altro ex Bonucci riportasse in vantaggio i biancocelesti (gol gradito in realtà, e non poco, anche agli azzurri), e nel finale Quagliarella segnasse il gol del definitivo pareggio. Il match si chiudeva dunque in parità, ed entrambe le squadre si dovevano accontentare di un pareggio che può essere visto allo stesso tempo come un punto guadagnato e due punti persi. Infatti il Marítimo può rimpiangere il fatto di non aver scelto la formazione migliore (a differenza del Lotito, che ottiene il massimo possibile), perché schierando altri giocatori avrebbe potuto arrivare fino ad 80,5 e quindi vincere. Claudio dal canto suo può rammaricarsi per il fatto di non essere riuscito a gestire un vantaggio di 3-1 e poi di 4-3, mentre ancora Fabrizio per l'infortunio del suo Sturaro che consente l'ingresso dal lotitiano Antonini (senza il quale Claudio avrebbe giocato in 10, perdendo), idem per l'ingresso di Florenzi, o per il mancato impiego di Pinilla (sempre schierato dal Genoa nelle prime 4 giornate), che consente l'ingresso di un Berardi da 12,5. E dunque alla fine l'unico vero rammarico è quello relativo al calendario, che li ha messi di fronte quando entrambi avrebbero vinto se opposti a qualunque altra squadra della Lega. Primo pareggio in carriera (e primo punto dopo 3 sconfitte consecutive tra campionato e coppa) per Claudio, primo pareggio dopo 3 vittorie (sempre tra campionato e coppa) per Fabrizio.

  3 - 0
Fabry & Jack - Francesco
72,0 - 59,5

Migliore in campo: Honda (Fabrizio e Giacomo, 10)
Sulla carta il match tra Gilbania (1°) e Saltatrix (ultimo) era senza storia, ed in effetti senza storia lo è davvero, ma nella maniera meno attesa: Francesco, fino ad ora imbattuto, subisce la 1ª sconfitta stagionale e realizza il 1° under-60 da un anno e mezzo a questa parte (l'ultimo il 14/04/2013, sempre contro Fabry & Jack), Fabry & Jack invece, dopo 3 sconfitte consecutive (ed un pareggio in coppa) ritrovano il successo con una convincente prestazione over-70. Nessun gol fatto (ed altri 3 subiti dal portiere Handanovic, f.v. 2) per i bianconeri gilbani, 2 gol segnati (dagli ex Honda e Mauri) e uno solo subito (da Sportiello, f.v. 5,5) per quelli saltatrixiani. Fabrizio e Giacomo in vantaggio per 5 vittorie a 2 nei 10 scontri diretti con Francesco.

  1 - 2
Andrea T. - Maurizio
64,0 - 68,5

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10)
Maurizio torna al comando (per la 38ª volta assoluta) dopo aver trascorso in tale posizione tutte le prime 10 giornate della scorsa stagione (e le ultime 5 di quella precedente), mentre Andrea scende in ultima posizione (dopo averci trascorso 3 delle sue prime 4 giornate nella Lega e non esserci più tornato prima d'ora). Detta così la vittoria tra Maurizio (primo della classe) ed Andrea (fanalino di coda) sembrerebbe la cosa più scontata del mondo, ed invece per onore di cronaca bisogna dire che il risultato più giusto sarebbe stato il pareggio, visto che a decidere il match a favore dei cannetani è un rigore regalato a Cascione. Niente di male, solo una nuova aggiunta alla già ricca collezione di santini di Maurizio... 15° scontro diretto tra Maurizio ed Andrea (7 vittorie a 2 per i biancorossi, con l'unico successo ottenuto in campionato da Andrea su Maurizio risalente al primo incontro assoluto tra le due squadre, il 31/10/2010 - dopo di allora 6 vittorie dei Lancieri e 6 pareggi in campionato, 7 vittorie a 1 contando anche la coppa).

  2 - 1
Andrea N. - Gianni
67,0 - 61,0

Migliore in campo: Cuadrado (Andrea, 11)
Andrea batte Gianni per la 19ª volta (contro i 10 successi di Gianni nei 33 scontri diretti tra Undertaker e Real Cartaia) e lo affianca in classifica (divisi da 2 posizioni per i punteggi fatti: 5° in tale graduatoria Gianni, ultimo Andrea). A ridare il successo all'Undertaker (dopo 3 sconfitte consecutive tra campionato e coppa) e la 2ª sconfitta consecutiva al Cartaia è il viola Cuadrado, che trova finalmente la prima rete stagionale (premiata con un rotondo 8): chissà se Gianni avrà gradito il gol del colombiano, dato che, visto il 3-0 finale della Fiorentina sull'Inter, probabilmente anche senza tale rete i viola avrebbero battuto la banda Mazzarri, mentre sicuramente senza tale rete il Cartaia non sarebbe stato sconfitto dall'Undertaker.

  1 - 2
Luca - Ale & Gianlu
65,5 - 68,5

Migliore in campo: Maccarone (Alessandro e Gianluca, 10)
Chiusura con la vittoria (la 2ª consecutiva nei confronti di Luca dopo quella in coppa della settimana scorsa, nonché la 3ª di fila - più una pareggio - per la Tokushima Vortis tra campionato e coppa - il brutto inizio di stagione dei Campioni è alle spalle...) di Alessandro & Gianluca, che battono di misura Luca (il quale viceversa torna a perdere in campionato dopo due vittorie consecutive che gli avevano fatto guadagnare una discreta posizione in classifica, e che invece con tale sconfitta torna in penultima posizione) grazie ai gol di Maccarone e Callejon (più perso di Iturbe) contro quelli di Matri e Totti (più perso dell'ex-Insigne), ma soprattutto grazie, anche in questo caso, alla longa manus dell'"ottimo" (?) arbitro Mariani, che in un momento decide 3 partite (Udinese-Cesena e, soprattutto, Sopranos-Lancieri di Canneto e Valdichiana Bulls-Tokushima Vortis): nell'inventare il rigore che dà il successo ai Lancieri, commina anche la conseguente (-mente inventata) ammonizione a Widmer che decreta la sconfitta, di misura appunto, di Luca. 10ª vittoria per A&G contro le 6 di Luca nei 18 scontri diretti disputati.


Fabrizio

Torna su
Tre gol nel posticipo regalano successo in rimonta e primato a Francesco

Tre gol nel posticipo (tra cui quello in extremis di Thereau)
regalano successo in rimonta e primato a Francesco


Vedi la Gazzetta del 30 settembre 2014

IL PUNTO SULLA QUARTA GIORNATA, 02/10/2014

ANCORA UN CAMBIO AL VERTICE: STAVOLTA IL CAPOLISTA È FRANCESCO!

Le due grandi notizie della giornata sono il balzo al comando di Francesco (4° capolista diverso in 4 giornate di campionato), che approfittando della sconfitta di Gianni (ora 3°) rimane l'unico imbattuto in questa stagione e torna a guardare tutti dall'alto 624 giorni dopo l'ultima volta (17ª giornata del Campionato 2012/'13); nonché il primo successo da Campioni di Alessandro & Gianluca, che finalmente alla 4ª giornata possono lasciarsi andare al primo sorriso (peggio di loro hanno fatto solo Andrea N. nella stagione 2012/'13 e Fabry & Jack in quella 2013/'14, entrambi costretti ad aspettare la 7ª uscita col Tricolore sul petto per festeggiare la prima vittoria, ed uguale a loro ha fatto Luca, che in entrambe le stagioni successive ai propri Scudetti - 2007/'08 e 2009/'10 - trovò il primo successo alla 4ª giornata). In secondo luogo rispetto a queste due notizie ci sono il primo over-80 dell'anno, col quale Maurizio risale al 2° posto, il 2° successo consecutivo di Fabrizio (che guadagna 4 posizioni, abbandonando l'8ª posizione occupata sin dalla prima giornata) e di Luca (6°: la posizione più alta occupata dalla prima giornata dell'anno scorso in poi), la 1ª sconfitta dell'anno di Gianni (come detto, l'unico imbattuto rimane Francesco), che abbandona la vetta 3 soli giorni dopo averla conquistata, la 2ª sconfitta di fila di Claudio (5°) ed Andrea N. (penultimo), il quale rimane davanti soltanto a Fabry & Jack, che con la 3ª sconfitta consecutiva scendono all'ultimo posto in classifica.


  3 - 2
Francesco - Andrea T.
74,5 - 71,0

Migliore in campo: Heurtaux (Francesco, 10)
Il primo derby del Balli dell'anno va a Francesco, che in netto ritardo prima dei posticipi (nei quali partiva da -18,5 con 2 soli giocatori in più rispetto all'avversario - in pratica per pareggiare avrebbe dovuto ottenere un 8 a testa dai suoi 2 giocatori in più) riusciva a ribaltare clamorosamente la situazione grazie alle reti di Cassano (su rigore al 49° p.t.), del roccioso Heurtaux (con una rovesciata degna del miglior Parola) e di Thereau (nel finale) e a cogliere un impronosticabile successo (il 5° contro 3 di Andrea in 15 scontri diretti - con 7 pareggi, quasi il 50% dei loro incontri si è chiuso in parità) e la possibilità di balzare al comando solitario della classifica e con +3 sui primi inseguitori. Ad Andrea non basta invece una buona gara (ed il primo over-70 dell'anno, ottenuto tra l'altro con un solo gol, quello del Dolce Ramì), e decisivo alla fine risulta essere, insieme alla pioggia di gol del posticipo, il rigore parato da Handanovic, che trasforma una prestazione probabilmente da 0 del portiere gilbano in una da 5,5. Curiosità: Andrea schiera due formazioni diverse in campionato (4-3-3) ed in coppa (3-4-3), col risultato che finisce per perdere la prima e pareggiare la seconda, mentre se avesse invertito le formazioni avrebbe comunque perso in campionato, ma avrebbe quantomeno portato a casa il successo nella prima partita della coppa.

  5 - 1
Maurizio - Claudio
81,5 - 65,5

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 13,5)
Netto successo di Maurizio su Claudio: dopo l'ottimo esordio (con 2 vittorie nelle prime due uscite) il Lotito incassa 2 sconfitte di fila e scende al 5° posto, mentre Maurizio dopo la sconfitta della settimana scorsa ritrova il successo e risale subito al 2° posto. Apre il romano Florenzi, prontamente pareggiato dal cannetano Destro, poi è un monologo biancorosso: Buffon in serata para un rigore, Nagatomo e Zapata vengono espulsi (f.v. 7,5 in due), ed infine un doppio Di Natale regala il 2° Best of the Week ed un roboante successo a Maurizio. Ma il match avrebbe potuto avere un esito clamoroso: se Claudio avesse schierato il suo (nuovo) pupillo Djordjevic ed uno a scelta tra Domizzi, Pereyra, Botta o De Guzman, anziché subire un umiliante 5-1 avrebbe potuto ottenere un incredibile 5-5!

  3 - 1
Fabrizio - Gianni
74,0 - 64,5

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 14)
L'ex leader Gianni perde il vertice della classifica 3 soli giorni dopo averlo conquistato (ma per lo meno potrà essere contento di aver festeggiato il compleanno al comando...) subendo la 1ª sconfitta dell'anno nonché la 5ª (più un pareggio) negli ultimi 7 confronti con Fabrizio (22 vittorie a 11 per il Marítimo nei 38 scontri diretti totali). Partono forte gli azzurri con la doppietta di Tevez, ma i biancoviola "pareggiano" con Osvaldo e col rigore sbagliato, con clamorosa auto-gufata, di Cossu (a cui si aggiungono il nuovo voto 4,5 del portiere milanista e la R.U.), ma Quagliarella (che segna al portiere cartaiano Neto) e Gabbiadini (direttamente dal Circo Togni), oltre ai migliori voti marítimisti (66,5-63,0) regalano il successo a Fabrizio, che chiude il terribile ciclo di ferro iniziale (che nelle prime 4 giornate lo vedeva opposto a squadroni come Francesco, Maurizio, Andrea N. e Gianni) con 6 punti: ci si può accontentare.

  3 - 2
Ale & Gianlu - Fabry & Jack
72,5 - 66,5

Migliore in campo: Callejon (Alessandro e Gianluca, 10)
I Campioni in carica Alessandro & Gianluca trovano finalmente, alla 4ª giornata, il primo successo dell'anno (come detto peggio hanno fatto solo Andrea N. e Fabry & Jack, che nelle passate due stagioni, che li vedevano giocare col tricolore sul petto, dovettero aspettare la 7ª giornata prima di poter raccogliere i primi 3 punti) ed abbandonano un'ultima posizione che non si confaceva al loro status di campioni, cedendola proprio a Fabrizio & Giacomo. I bianconeri erano passati in vantaggio col primo gol italiano di Morata (ma le 5 ammonizioni ed il gol subito li costringevano ad un -0,5 di bonus/malus), ma i blues ribaltavano la situazione con Callejon e Sau, anche se senza il gol di Parolo all'ultimo minuto dell'ultimo posticipo probabilmente il match si sarebbe chiuso in parità. Discreto equilibri nei 9 scontri diretti tra Tokushima Vortis e Saltatrix (5 vittorie a 3 per i primi), ma da segnalare come i nipponici abbiano vinto tutti gli ultimi 5 confronti diretti disputati. Da segnalare inoltre che la sconfitta odierna di Giacomo & Fabrizio, oltre che la 3ª consecutiva, è anche la 7ª nelle ultime 8 partite disputate nonché la 10ª nelle ultime 12 (contando ovviamente anche il finale della passata stagione).

  1 - 0
Luca - Andrea N.
62,5 - 53,5

Migliore in campo: Totti (Luca, 6,5)
Luca festeggia la 100ª vittoria battendo Andrea con uno striminzito 1-0 (ed un misero punteggio 62,5), tornando inoltre a battere l'Undertaker dopo 5 partite (4 vittorie undertakeriane ed un pari). Prestazione tutt'altro che esaltante dei montepulcianini (nessun gol, a parte la tripletta di Ekdal, comprensibilmente lasciato in panchina), ma peggio fanno i sofignanesi, ancora una volta costretti a giocare in 10 a causa dei 4 S.V.: stavolta questo gli costa addirittura un netto under-60, mentre con un altro modulo (con un difensore o un centrocampista in più ed un attaccante in meno, oltre che con un altro portiere) avrebbero potuto raggiungere quota 60 e strappare dunque un pari. Con l'11° successo (contro i 16 di Andrea in 33 scontri diretti) Luca sale al 6° posto (la posizione più alta occupata dalla 1ª giornata dell'anno scorso), mentre Andrea scende in penultima (dalla quale mancava invece dalla 11ª giornata della scorsa stagione).


IL PUNTO SULLA PRIMA GIORNATA C.S., 02/10/2014

IN COPPA ESORDIO OK PER MAURIZIO, ALE & GIANLU E FABRIZIO.

Parte anche la Coppa Sciaguattos: buon inizio nel Gruppo A per Maurizio e Ale & Gianlu, che battono rispettivamente Andrea N. e Luca, e nel Gruppo C per il Campione in carica Fabrizio, che ha la meglio su Claudio, mentre nel Gruppo B si conclude in perfetta parità il match tra Fabry & Jack ed Andrea T.

Gruppo A


  3 - 1
Ale & Gianlu - Luca
72,5 - 62,5

Migliore in campo: Sau (Alessandro e Gianluca, 10)
Ale & Gianlu, ancora a secco di successi in stagione prima di oggi, ne beccano 2 in un colpo solo (campionato e coppa), mentre il 62,5 può bastare a Luca per vincere una partita (quella di campionato), ma vincerne due in una sola giornata con tale punteggio sarebbe effettivamente stato chiedere troppo (e sì che Valdichiana Bulls e Undertaker sono anche nello stesso girone di coppa, e quindi sarebbe bastato un calendario leggermente diverso di questa competizione - Luca e Andrea avevano il 33% di possibilità di trovarsi oggi l'uno contro l'altro anche in coppa - perché Luca ottenesse oggi un doppio successo 1-0...). 9ª vittoria di Ale & Gianlu contro le 6 di Luca in 17 scontri diretti.

  0 - 5
Andrea N. - Maurizio
53,5 - 81,5

Migliore in campo: Di Natale (Maurizio, 13,5)
Netto 5-0 di Maurizio ad Andrea, un risultato che ricorda da vicino il 5-1 che i Lancieri inflissero all'Undertaker alla 9ª giornata del campionato 2010/'11 - anche allora Maurizio ottenne 81,5 punti -, e col quale i biancorossi volano al comando del girone lasciando i biancoazzurri sul fondo. Ma siamo solo all'inizio e tutto può ancora succedere. 35° scontro diretto tra Andrea e Maurizio, col Nesti ancora in vantaggio per 16 vittorie a 12 sul Colo. Coi 2 successi odierni (campionato e coppa) Maurizio passa in un colpo solo da essere in negativo nel saldo dei match giocati in carriera (114 vittorie e 115 sconfitte prima di oggi) ad avere un bilancio in attivo (116-115).

Gruppo B


  2 - 2
Fabry & Jack - Andrea T.
65,5 - 67,0

Migliore in campo: Morata (Fabrizio e Giacomo, 10)
Pareggio interlocutorio nella prima partita del Gruppo B, con le due squadre che rimediano in parte alla delusione per la sconfitta in campionato ottenendo un pareggino che fa muovere la classifica di entrambi, in attesa che scenda in campo Francesco. 3 vittorie per parte e 2 pareggi nei 6 scontri diretti disputati tra queste due squadre, mentre, come detto, se Andrea avesse invertito le formazioni di campionato e di coppa avrebbe comunque subito una sconfitta nella massima competizione sciaguattiana, ma avrebbe quantomeno portato a casa i 3 punti in coppa.

Gruppo C


  1 - 3
Claudio - Fabrizio
65,5 - 74,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 14)
Il Campione in carica inizia la difesa del Trofeo con un successo abbastanza netto contro Claudio: il vantaggio iniziale lotitiano (con Florenzi) è un fuoco di paglia, vista la pronta reazione del Marítimo (doppietta di Tevez) e poi le reti di Quagliarella e Gabbiadini (oltre alle espulsioni dei biancocelesti Nagatomo e Zapata, e nonostante per il Marítimo il rigore sbagliato da Cossu, la R.U. ed il 4,5 - 1 del portiere). Da segnalare infine come Fabrizio abbia vinto il 50% delle partite disputate in Coppa (38 su 76 complessivamente giocate in questa competizione, una su due), lo stesso record (il migliore) di Marco (7 vinte su 14 giocate), Fabry & Jack (6 su 12), Riccardo (3 su 6) e Simone B. (2 su 4).

Fabrizio

Torna su
Vazquez regala a Gianni il primato per il compleanno

Vazquez è la sorpresa di compleanno di Gianni...

Vedi la Gazzetta del 26 settembre 2014

IL PUNTO SULLA TERZA GIORNATA, 29/09/2014

COMPLEANNO AL COMANDO PER GIANNI!

Dopo oltre 2 anni e mezzo (908 giorni: l'ultima volta era stata la 25ª giornata del Campionato 2011/'12) Gianni torna in vetta alla classifica del Campionato Sciaguattos, ottenendo (in grande stile, con la migliore prestazione dell'anno sinora) la 2ª vittoria più un pareggio su 3 gare. E pensare che senza il rigore sbagliato da El Kaddouri che aveva regalato il pareggio a Francesco i cartaiani sarebbero addirittura a punteggio pieno e capolisti solitari, ed invece così devono condividere l'"attico" con lo stesso Francesco, capace di infliggere la prima sconfitta in carriera ad uno spento Claudio (che scende dunque dal trono una settimana dopo esservi salito). La netta battuta d'arresto (contro Gianni) fa perdere due posizioni a Maurizio, ora 4°, mentre anche Andrea N. (come Maurizio e Claudio) incassa la 1ª sconfitta stagionale, ma almeno lui rimane stabile (in 5ª posizione). Andrea T. guadagna una posizione (6°), scavalcando Fabry & Jack (alla 2ª sconfitta consecutiva dopo l'exploit iniziale). Primi punteggi over-70 e prime vittorie per Fabrizio (sempre stabile in 8ª posizione, dall'inizio dell'anno ad oggi) e Luca (non più fanalino di coda), mentre i Campioni in carica Ale & Gianlu per un solo punto rimandano l'appuntamento con la prima vittoria stagionale, e seppure ottengano il primo punto dell'anno questo non gli impedisce di precipitare in ultima posizione.


  1 - 2
Claudio - Francesco
61,0 - 68,5

Migliore in campo: Cassano (Francesco, 6,5)
Francesco si aggiudica con personalità una partita molto più bella in panchina (gol persi di Paloschi, Romagnoli e Thereau) che in campo (nessun gol fatto, e 6,5 come punteggio più alto): nettamente migliore la prestazione dei gilbani (69 di somma voti semplici, con 2 sole fantainsufficienze, entrambe per 5,5) rispetto a quella dei lotitiani (62, con 5 f.v. rossi). Francesco rimane dunque insieme a Gianni l'unico a non aver ancora subito sconfitte in questa stagione.

  4 - 1
Gianni - Maurizio
77,0 - 64,5

Migliore in campo: Pjanic (Gianni, 10,5)
Gianni surclassa Maurizio, ottenendo la 12ª vittoria nei 33 scontri diretti con Maurizio (che rimane in vantaggio con 15 vittorie, oltre a 6 pari), grazie alle reti di Pjanic, Osvaldo e dell'ex Vazquez (contro nessuna), mentre una menzione speciale meritano i pianti per il rigore sbagliato da Palacio, una riserva... Nessuna rete per Maurizio, che dopo il 71 e soprattutto il 76,5 delle prime due uscite oggi fa un deciso passo indietro.

  3 - 4
Fabry & Jack - Luca
72,0 - 77,0

Migliore in campo: Matri (Luca, 12,5)
Gran bella partita tra saltatrixiani e montepulcianini, coi Tori che devono ricorrere al Best of the Week (già eguagliato, alla 3ª giornata, il numero di migliori prestazioni settimanali ottenute dai marronverdi sia l'anno scorso che due anni fa) per avere la meglio dei Pesci. A segno i due ex (entrambi l'anno scorso con la maglia del Saltatrix) Matri e Vidal (doppiette per entrambi) e Koulibaly (oltre ai gol persi di De Ceglie e Ljajic) per i senesi, Honda (più rigore parato da Sportiello - bòrda coi portieri che dovevano essere i peggiori della Lega...) per i pratesi. 3 vittorie per parte e 2 pareggi negli 8 scontri diretti tra queste due squadre.

  2 - 2
Andrea T. - Ale & Gianlu
64,5 - 66,5

Migliore in campo: Lichtsteiner (Andrea, 9,5)
7° pareggio sui 15 scontri diretti tra Sopranos e Tokushima Vortis (quasi il 50% dei loro incontri, con Alessandro & Gianluca in vantaggio per 5 vittorie a 3). Un gol per parte (Lichtsteiner contro Callejon), un gol ed un'ammonizione subite per parte, ed alla fine i nipponici che riescono a far meglio degli avversari grazie alla R.U. di questi ultimi, ma non abbastanza da portare a casa il primo successo da quando indossano il Tricolore sul petto.

  1 - 2
Andrea N. - Fabrizio
65,0 - 71,5

Migliore in campo: Quagliarella (Fabrizio, 10)
Fabrizio batte Andrea nel "Derby Sciaguattos" n° 44 (21 vittorie a 17 per il Marítimo), in un match dai mille capovolgimenti di fronte: in vantaggio gli undertakeriani con el Niño Torres, poi i marítimisti capovolgevano la situazione grazie alle reti di Cossu e Quagliarella, prima che Gastaldello riportasse tutto in parità. Ma i "minuti decisivi" di questo match finivano per essere il 66° e l'87°: nonostante l'Undertaker fosse costretto a giocare in inferiorità numerica a causa dei 4 "S.V." (il portiere Rafael, Bovo, Pogbà ed El Shaarawy), infatti, anche il Marítimo sembrava destinato alla stessa sorte (fuori Coman, Tevez, Gabbiadini ed Hernanes), e a conti fatti, se entrambe le squadre avessero finito per giocare in 10, il successo (65-62) sarebbe andato ad Andrea. Ma al 21° del 2° tempo entrava Hernanes, che per sicurezza all'87° segnava anche il gol del successo azzurro. 5 vittorie di Fabrizio e 3 pari negli ultimi 9 confronti con Andrea.


Fabrizio

Torna su
Claudio Lotito ha già preso possesso anche della Lega Sciaguattos...

Claudio Lotito ha già preso possesso
anche della Lega Sciaguattos...


Vedi la Gazzetta del 22 settembre 2014

IL PUNTO SULLA SECONDA GIORNATA, 25/09/2014

CLAUDIO AL COMANDO!

Dopo 2 giornate c'è una sola squadra a punteggio pieno ed al comando, ed è quella dell'ultimo arrivato Claudio, che vincendo (grazie a due buone prestazioni, 72 e 72,5, ed anche grazie a due miseri punteggi subiti - 62,25 di media) entrambe le partite sin qui disputate può già guardare tutti dall'alto in basso. Segue il "Group 4", ovvero il gruppo di 4 squadre a quota 4 punti: Maurizio (2°) ed Andrea N. (5°), dopo il pareggio tra di loro all'esordio, vincono la prima gara, mentre Gianni (3°) e Francesco (4°) dopo il successo all'esordio si spartiscono oggi la posta. Alle loro spalle Fabry & Jack (6') ed Andrea T. (7°), entrambi a 3 punti: i primi perdono dopo il successo all'esordio, il secondo ottiene oggi il primo sorriso (per 1-0) dopo la battuta d'arresto alla prima giornata. Ancora ferme a zero tre squadre: quelle dei due grandi dominatori della scorsa stagione (Fabrizio, 8°, ed Ale & Gianlu, 9', con 74,250 e 73,750 punti subiti a partita) e quella che è invece più che abituata ad occupare l'ultima posizione (Luca, 10°).


  2 - 2
Francesco - Gianni
67,5 - 67,5

Migliore in campo: Cassano (Francesco, 14)
Bella partita e pareggio alla fine giusto tra Gilbania e Cartaia, che mantengono l'imbattibilità e proseguono a braccetto (4 punti per entrambi e 3 totali di differenza nei punteggi fatti). 2 gol per parte (doppio Cassano per i bianconeri, Marilungo e Fran Vazquez per i biancoviola), ma ciò nonostante Gianni avrebbe vinto (grazie ai voti semplici decisamente migliori: 66-63, solo 2 fantasufficienze per i gilbani) se Omar El Kagourì non avesse sbagliato il rigore. 7° pareggio in 28 scontri diretti, con 11 vittorie a 10 per Francesco negli altri.

  3 - 2
Maurizio - Fabrizio
76,5 - 66,5

Migliore in campo: Rugani (Maurizio, 10)
La 38ª edizione del match tra Lancieri e Marítimo (2° match maggiormente disputato dopo quello tra Marítimo ed Undertaker, anche se destinato ad essere a breve superato da Real Cartaia-Marítimo) vede il successo, bello e piuttosto netto, di Maurizio, che grazie alle reti di bomber Rugani, Destro e Kovac(ev)ic rende inutile quella di Tevez e guadagna 3 posizioni in classifica issandosi al 2° posto. 12° successo dei biancorossi contro i 20 degli azzurri, biancorossi che tornano ad equilibrare il conto dei match disputati in carriera, con 114 vittorie ed altrettante sconfitte (oltre a 64 pareggi).

  0 - 2
Fabry & Jack - Andrea N.
59,5 - 68,5

Migliore in campo: Rafael (Andrea, 10)
L'Undertaker batte facilmente una Saltatrix da under-60, neanche lontana parente di quella da Best of the Week della settimana scorsa. Nessun gol fatto in tutto il match, ma la differenza la fanno i portieri, con un +6,5 a favore di Andrea (f.v. 10 contro 3,5). A proposito di portieri: presentando la stagione chi scriveva diceva che il pacchetto-portieri di Saltatrix ed Undertaker erano quanto di peggio presentasse la Lega. In due giornate, due rigori parati (Bardi e Rafael) e prestazioni eccellenti da parte di tutti o quasi i 6 estremi difensori delle 2 squadre. Chapeau. 7 vittorie a 3 per Andrea nei 10 scontri diretti disputati col cognato & il Miglio. Curiosità: in 6 di tali 10 occasioni una delle due squadre ha fatto registrare un under-60 (5 volte Fabry & Jack, 1 Andrea).

  1 - 3
Ale & Gianlu - Claudio
61,5 - 72,5

Migliore in campo: Paloschi (Claudio, 10)
Netta anche l'affermazione dei lotitos, che balzano al comando solitario con 2 successi in altrettante gare, sui Campioni in carica tokushimani, penultimi con 2 sconfitte su 2. Le reti di Florenzi e dell'ex Paloschi (più persa di Pinilla, e contro nessuna) regalano a Claudio una rotonda vittoria, ma anche senza di esse i 3 punti sarebbero andati ai biancocelesti data la grande differenza di prestazioni (63,5 la somma dei voti semplici dei nipponici, 68,5 quella dei ciociari).

  0 - 1
Luca - Andrea T.
57,5 - 64,5

Migliore in campo: Lichtsteiner (Andrea, 6,5)
Dopo lo "scandalo" dell'ultima giornata dello scorso campionato (quando Luca regalò la vittoria ad Andrea T. e con essa la qualificazione ai play-off, sancendo l'eliminazione di Andrea N.), ancora una volta i Bulls regalano il successo ai Sopranos con una prestazione sub-par. Da dire però che, se andare sopra la soglia minima dei 60 era assolutamente possibile per Luca, non altrettanto facile sarebbe stato evitare la sconfitta, visto che anche azzeccando i migliori giocatori della giornata non avrebbe potuto andare oltre i 63 punti. 2 sole vittorie per Luca contro le 9 di Andrea nei 14 scontri diretti disputati.


Fabrizio

Torna su
Per la 8ª volta su 10 occasioni, il Campione in carica perde la prima

La Maledizione del Campione colpisce ancora!
E Gianni si conferma "Champion-Killer"...


Vedi la Gazzetta del 16 settembre 2014

IL PUNTO SULLA PRIMA GIORNATA, 18/09/2014

ANCORA UNA VOLTA IL CAMPIONE IN CARICA CADE ALL'ESORDIO!

La storia si ripete: per l'8ª volta su 10 edizioni il Campione in Carica perde la prima partita giocata con lo Scudetto sul petto (e per ben 4 volte questo onore/onere è toccato a Gianni, mentre le uniche 2 volte in cui il Campione ha sorriso all'esordio è stato quando si è trovato opposto a Maurizio - stagioni 2008/'09 e 2010/'11). Oltre a Gianni (2°), che batte Ale & Gianlu (7'), successi anche per Fabry & Jack (che a dispetto dei pronostici sono subito primi in classifica) su Andrea T. (9°), dell'esordiente Claudio (3°) su Luca (che ricomincia proprio come aveva finito, e cioè ultimo) e di Francesco (3° a pari merito) su Fabrizio (8° - niente male, visto che l'anno scorso dopo la prima giornata era ultimo...). Pari infine tra Maurizio (5°) ed Andrea N. (6°).


  3 - 1
Claudio - Luca
72,0 - 63,0

Migliore in campo: Toni (Claudio, 9)
Grande esordio nella Lega Sciaguattos per Claudio, che è quindi l'11° debuttante (su 27 squadre che hanno preso parte alla storia della Lega) ad esordire con un successo. 4ª sconfitta alla 1ª partita stagionale per Luca (3 vittorie e 3 pareggi completano il conto dei suoi esordi stagionali), che inizia la stagione proprio come era finita la scorsa, ovvero in ultima posizione. La vittoria del Lotito era scontata anche prima del posticipo (con gol di Toni, l'unico dell'incontro), e nonostante la scelta bizzarra ma azzeccata di Luca di schierare il portiere del Cesena in trasferta con la Lazio (3 gol subiti) anziché il grande protagonista della scorsa stagione Mirante in casa (5 gol subiti), perché all'eccellente prestazione dei biancocelesti (9 voti verdi su 11 con le sole insufficienze per 5,5 - e nessun gol subito, ed una somma voti semplici di 70) rispondeva una prestazione nient'affatto eccezionale dei marronverdi (66 e 3 gol subiti). Terza sconfitta consecutiva (contando ovviamente anche il finale della stagione scorsa) per Luca.

  2 - 3
Fabrizio - Francesco
68,5 - 72,0

Migliore in campo: Tevez (Fabrizio, 10,5)
Una partita che sembrava incanalata verso il successo del Marítimo (grazie alle reti di Tevez e Cossu ed alla verosimile R.U. del Gilbania, dato il solo quarto d'ora - iniziale - giocato da Vrsaljko), viene invece clamorosamente ribaltata nel posticipo domenicale (nel quale erano schierati ben 6 giocatori), e dal quale Francesco ricavava un clamoroso saldo positivo (di bonus/malus) di 12,5 punti (gol di Bonaventura e degli ex-Cassano e De Jong, oltre ai 4 subiti da Diego Lopez, uno dei quali clamoroso che gli vale il 4,5 che costa la sconfitta agli azzurri). Tremendi soprattutto i 2 minuti intercorrenti tra il 25° ed il 27° del primo tempo (approssivativamente intorno alle 21.10 di domenica sera), quando in due minuti i bianconeri guadagnavano 7 punti... Decisivo poi era il voto di Vrsaljko (il migliore della sua squadra, nonostante un solo quarto d'ora giocato o__O), che aggiunto alla (in pratica) inferiorità numerica di Fabrizio (visto lo 0,5 di Lopez) regalava a Francesco il successo, Francesco che tornava così a battere Fabrizio dopo 10 partite senza successi (7 vittorie di Fabrizio e 3 pareggi) ed oltre 3 anni e mezzo dopo l'ultima volta (il 6 marzo 2011 - 1.290 giorni, quasi quanto il digiuno di Tevez in Champions -, ed anche in quell'occasione fu un successo in rimonta e con un cambiamento repentino in una partita domenicale...). Alla fine Fabrizio perde per 1 punto, e pensando che schierando altri giocatori (su tutti l'ex-Gabbiadini o Boakye) avrebbe potuto ottenere fino a 9,5 punti in più (mentre Francesco al massimo 2 in più) aumentano i rimpianti. 11ª vittoria per Francesco, tante quante quelle di Fabrizio nei 27 scontri diretti disputati; 100ª vittoria in carriera per i Gilbani, 350ª partita disputata invece per i marítimisti. 4 vittorie e 7 sconfitte per Fabrizio nel match inaugurale della stagione; 6 vittorie, 2 pareggi ed 1 sola sconfitta (più una nell'annata disputata insieme ad Alessandro) per Francesco. Per la 2ª volta Francesco e Fabrizio di fronte alla 1ª giornata: anche allora (11 settembre 2005) il successo (per l'appunto sempre con 72 punti fatti) andò a Francesco.

  3 - 2
Gianni - Ale & Gianlu
75,0 - 70,0

Migliore in campo: Icardi (Gianni, 17)
La Maledizione (e il Real Cartaia) non perdonano: per l'ennesima volta il Campione in carica perde all'esordio, e tanto per cambiare il carnefice è proprio Gianni, già riuscito a collezionare gli scalpi "scudettati" di Andrea N. (stagione 2005/'06), Fabrizio (2006/'07), di nuovo Andrea N. (2012/'13) ed ora Alessandro & Gianluca (gli altri "Bounty-Killer" sono stati Andrea N. nel 2007/'08, Simone L. nel 2009/'10, Andrea T. nel 2011/'12 ed Ale & Gianlu l'anno scorso, mentre come detto l'unico ad aver avuto l'onere di battezzare i campioni in carica e a non riuscire a trasformarlo in un onore è stato Maurizio, nelle stagioni 2008/'09 e 2010/'11). Venendo al match (il 19° tra queste due squadre, con 10 vittorie a 7 per Gianni), sulla falsariga di quanto succedeva spesso l'anno scorso sono gli interisti a dare al tempo stesso gioia e dolore alla coppia nerazzurra Ale-Gianlu: stavolta si beccano la bellezza di 5 gol interisti (3 di Icardi e 2 di Osvaldo), e a nulla valgono i tardivi gol di Parolo e dell'inossidabile Lucarelli (né l'autogol del cartaiano De Sciglio). E dire che a livello "di gioco" i tokushimani si erano fatti preferire (65 a 63 per loro i voti semplici, con 6 voti verdi su 11 contro i soli 4 dei biancoviola - in pratica gli unici cartaiani a prendere la sufficienza sono stati gli autori dei gol...), ma ciò non basta ad evitargli la sconfitta. Sconfitta che è la 2ª nella giornata inaugurale per A&G (a fronte di 3 vittorie ed 1 pareggio), mentre contando anche le carriere solitarie 5 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte per Alex, 4-2-3 per Gianluca; per Gianni invece 6 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte nella prima partita dell'anno.

  2 - 3
Andrea T. - Fabry & Jack
67,0 - 76,5

Migliore in campo: Menez (Fabrizio e Giacomo, 17)
Grande esordio dei saltatrixiani, che dopo 2 sconfitte all'esordio in altrettante stagioni insieme (e 6 sconfitte all'esordio su 6 stagioni disputate da Fabrizio da solo, con Marco o con Giacomo) colgono la 1ª vittoria nella 1ª giornata (per la prima volta assoluta quindi Fabrizio M. non parte ad handicap, mentre Giacomo aveva vinto all'esordio nell'unica stagione disputata da solo). Discorso opposto per Andrea T., che dopo aver perso nel giorno del proprio esordio assoluto ed aver ottenuto poi 3 vittorie consecutive alla 1ª giornata, stavolta torna a perdere la prima. Clamorosa la performance di Fabry & Jack, che nonostante il rigore sbagliato da Higuain (ed in generale una prova da dimenticare dei loro attaccanti - sulla carta il loro reparto migliore - che in 3 ottengono la bellezza di 10 punti), rigore tra l'altro parato dal loro portiere Bardi (e meno male che il pacchetto portieri doveva essere il peggiore della Lega: 7,5 ed 1 solo gol subito per il titolare, 7 + rigore parato per la riserva...), lasciato in panchina (come Mauri, autore a sua volta di un gol: a proposito, che mediana, con 5 centrocampisti che segnano 6 gol...) ottengono comunque il Best of the Week (doppietta di Menez e gol di Marchisio, Honda ed Estigarribia) e surclassando Andrea sono i primi capolisti dell'anno (5ª giornata al comando per Fabry & Jack - che mancavano dalla vetta dal 3 marzo 2013 -, alle quali si aggiungono le 5 giornate da capolista di Giacomo). 3 vittorie per parte nei 7 scontri diretti tra Sopranos e Saltatrix, che si erano trovate di fronte alla 1ª giornata anche nel 2012/'13 (allora ad affermarsi fu Andrea). 50 vittorie e 50 sconfitte nei 135 match disputati in carriera da Andrea.

  2 - 2
Andrea N. - Maurizio
68,5 - 71,0

Migliore in campo: Candreva (Maurizio, 10,5)
Il grande Classico della giornata (34ª sfida tra Andrea N. e Maurizio, 4° match maggiormente disputato, con 16 vittorie a 11 per l'Undertaker e 7 pareggi) consente ad entrambi di muovere la classifica all'esordio, anche se visto lo scarto finale di 2,5 punti uno dei due sarà maggiormente contento dell'altro di questo risultato. I 2 gol per parte (Okaka Chuka e Guarin contro Candreva e Kovacic) lasciavano la partita in netto equilibrio in vista del posticipo (al quale le squadre arrivavano con un giocatore per parte ancora da schierare ed un 1,5 in più per Maurizio), ma vista la gara dei due giocatori (il portiere Sorrentino, che oltretutto subiva due gol, e l'attaccante Dybala) sembrava scontata la vittoria di Maurizio, al quale sarebbe bastato che il proprio attaccante prendesse mezzo voto in meno rispetto al portiere avversario. Invece Filippo Di Chiara (sicuramente da ora in poi un uomo odiato da Maurizio - così come Fabio Bianchi lo sarà da Fabrizio -, tanto da denunciarne possibili collusioni col Nesti) vedeva probabilmente una partita diversa rispetto alla nostra, e vedeva in Sorrentino un muro invalicabile e in Dybala una fetecchia inconcludente (lo stesso che vedemmo in lui noi tutti due anni fa, in definitiva...), e gli dava 1 punto in più rispetto a quest'ultimo, regalando il pareggio ad Andrea. Per mezzo punto dunque Maurizio non riesce ad equilibrare il computo dei match disputati in carriera (113 quelli vinti, 114 quelli persi), mentre guardando al primo match dell'anno 5 vinte, 3 pareggiate e 2 perse per Andrea, 4 vittorie, 5 sconfitte e questo pareggio per Mau. Anche ad Undertaker e Lancieri di Canneto era già capitato di incontrarsi alla 1ª giornata (e più precisamente nella 1ª giornata assoluta della Lega), ed allora il match si chiuse con la prima di una lunga serie di vittorie di Andrea, serie che si chiuse col netto trionfo e col primo scudetto assegnato proprio all'Undertaker.


Fabrizio

Torna su
Il Re del mercato è...

And the winner is will be...

IL PUNTO SUL CALCIOMERCATO, 11/09/2014

CHI LA SPUNTERÀ QUEST'ANNO?

Domenica si è svolta l'asta di calciomercato, questi i nostri personalissimi voti alle squadre:

  Sopranos 7+

Acquisto più caro: Gervinho (96 Fmld)
Portieri: Tre portieri diversi e tutti e tre tra i migliori disponibili (compresa la Roma). 7,5.
Difensori: Come sempre un'ottima difesa per Andrea: la Roma (Castan, Astori e Torosidis), il Milan (Alex e Ramì) e Lichtsteiner, oltre a Maggio e Roncaglia. Quantità e qualità, 7,5.
Centrocampisti: Anche qui è la Roma a farla da padrone, con Nainggolan, De Rossi e Strootman: fiino al rientro dell'olandese potrebbe avere qualche problema, poi i problemi li avranno gli altri. 7-.
Attaccanti: Confermatissima la bandiera Klose, Gervinho (borda con la Roma... Si vede che Andrea ha previsto chi vincerà lo scudetto ed ha puntato tutto su questa) il suo lo farà, Eder è titolarissimo e rigorista (anche se non sono rari gli errori), non malaccio neanche il resto. Un'ultima considerazione: solo 5 gli italiani in rosa (di cui 2 portieri): se poi l'Italia va fuori al primo turno dei Mondiali contro Nuova Zelanda e Costa Rica la colpa è anche di squadre come i Sopranos... 6,5.
Totale: 28,30, 7+.

  Gilbania F.C. 7-

Acquisto più caro: Gomez (88 Fmld)
Portieri: 3x3: 3 titolari tra cui scegliere di volta in volta (ma scommettiamo sceglierà sempre Handanovic...). 7.
Difensori: Vidic, Chiellini e la bandiera Paletta dovrebbero essere i titolari, ma le riserve sono assolutamente all'altezza. 7.
Centrocampisti: Centrocampo senza infamia e senza lode (anche se c'è Lodi), tra le due più orientato verso la lode. 6+.
Attaccanti: Ci riprova con Gomez, cui affianca Llorente: due torri che farebbero paura alle difese di tutta la Serie A. Cassano e Bergessio saranno il terzo titolare di lusso. 7+.
Totale: 27,40, 7-.

  Lancieri di Canneto 7-

Acquisto più caro: Destro (99 Fmld)
Portieri: In porta la Juve, il meglio che c'è. 7+.
Difensori: Buona difesa, spendendo il giusto. 6,5.
Centrocampisti: Molti giocatori offensivi, su tutti Candreva, Kovacic e Birsa. Peccato per la perdita (a pari o dispari) di Biglia... :-) 7-.
Attaccanti: Potrebbe non avere sempre tre attaccanti da schierare, altrimenti con Di Natale, Destro e i rigenerati Dybala e Pazzini saranno dolori (per gli altri). 7-.
Totale: 27,30, 7-.

  Real Cartaia 6/7

Acquisto più caro: Icardi (98 Fmld)
Portieri: In porta sceglie la Fiorentina e (forse) l'Udinese. 6+.
Difensori: Una difesa formata da quasi tutte ali (De Silvestri, Pasqual, Rosi, Gabriel Silva, Maicon) con De Sciglio e Juan Jesus. 6,5.
Centrocampisti: Pjanic vale da solo mezzo centrocampo, ma anche molti degli altri sono validi giocatori offensivi (El Kaddouri, Marin, Martin Vazquez...). 7.
Attaccanti: Se l'Inter andrà bene (come molti pronosticano) per Gianni (con Icardi, Palacio e Osvaldo) sarà un campionato di vertice. 7-.
Totale: 26,50, 6/7.

  C.S. Marítimo 6/7

Acquisto più caro: Tevez (126 Fmld)
Portieri: Il Milan è tutt'altro che una garanzia, speriamo non dover rimpiangere il buon vecchio Mirante (accasatosi a Montepulciano per 4 crediti). Un minimo di fiducia comunque per il portiere che aveva relegato in panchina "San" Iker Casillas. 6+.
Difensori: Buona difesa con Rafa Marquez, Gonzalo Rodriguez e Ranocchia ma anche discreti rimpiazzi (De Vrij, Savic...). 7.
Centrocampisti: Un centrocampo di quasi tutte mezze punte (Coman, Lestienne, Hernanes, Cossu, Moralez, Lazaros...), bisognerà vedere quanto giocheranno. 6,5.
Attaccanti: Per il secondo anno consecutivo il primo nome chiamato è Tevez e lo prende il Marítimo (e quest'anno è anche il giocatore più pagato dell'intera Lega, come spesso capita a Fabrizio). Bisognerà vedere se Carlitos si confermerà quello dell'anno scorso. Gli manca il "gemello" Llorente, e non è una perdita da poco, vedremo se Denis, il figliol prodigo Quagliarella (ben tornato a casa!), Gabbiadini e il vecchio coniglio Saviola (a proposito: tra ranocchie, conigli, quaglie e furetti - Cossu - il Marítimo più che una squadra sembra uno zoo...) riusciranno a non far rimpiangere troppo il Re Leone. 7-.
Totale: 26,50, 6/7.

  Tokushima V. 6,5

Acquisto più caro: Callejon (61 Fmld)
Portieri: Dopo il Cagliari dell'anno scorso quest'anno scelgono la Samp: non un grande upgrade, ma comunque un po' meglio. E se col Cagliari vinsero lo scudetto, con la Samp puntano diretti alla Champions League... 6-.
Difensori: Il confermatissimo Lucarelli è l'alfiere di una buonissima difesa, che conta anche su Radu, Darmian, Evrà, Burdisso, Manolas, Dodo e Keith Richards. 6/7.
Centrocampisti: Mertens (col gemello del gol Callejon), i gemelli della pedata Medel-M'Vila + Parolo, Ilicic e Taider: 7.
Attaccanti: Manca il superbomber (non a caso il loro acquisto più caro - Callejon - è il giocatore meno pagato tra gli acquisti più cari di tutte le squadre - mi sono spiegato? O__o),  non mancheranno i gol (distribuiti): se sapranno scegliere volta per volta gli attaccanti giusti, potranno confermarsi in alto. 6/7.
Totale: 26,30, 6,5.

  Undertaker 6,5

Acquisto più caro: Torres (82 Fmld)
Portieri: Fedele alla propria idea fortemente sostenuta, prende 3 portieri di 3 squadre diverse: peccato che di tre quasi non se ne faccia uno e che contenda a Fabry & Jack il peggior pacchetto portieri. 5+.
Difensori: Qualche gol dovrebbe arrivare, e in inferiorità non dovrebbe giocare. 6,5.
Centrocampisti: Due botti iniziali (Pogbà e Cuadrado, 49 crediti cadauno, i due centrocampisti più pagati), poi completa il reparto con ottimi nomi (Guarin, Aquilani, Pizarro, Palombo, Basha e Capitan Conti) a prezzo di saldo. 7+
Attaccanti: Torna un attacco all'altezza della storia e della fama dell'Undertaker, con El Sharaawi, Torres e Keità a svettare, Floro Flores e Okaka Chuka Chups pronti a subentrare, e Pepito Rossi buono per la Coppa... 7.
Totale: 25,90, 6,5.

  Lotito 6,5

Acquisto più caro: Toni (80 Fmld)
Portieri: Mercato più che sufficiente per il neo-entrato nella Lega. In porta, a seconda dei gusti degli allenatori dell'Udinese e della sua Lazio (che potrebbero puntare su Scuffet e su Marchetti) potrebbe trovarsi a giocare senza portieri. Se non dovesse incorrere in questo rischio, estremi difensori da 6+.
Difensori: Molti titolari affidabili (Bonucci, Basta, Domizzi, Biava, Gentiletti, Zapata, Nagatomo...), anche se manca il nome ad effetto. 6,5.
Centrocampisti: Mediana un po' zoppicante, con tanti ottimi nomi (Lulic, Florenzi, Pereyra, De Guzman, Botta, Ledesma...), ma non tutti sicuri del posto nelle rispettive squadre. 6+.
Attaccanti: In avanti molto dipenderà da Toni (il cui prezzo schizza al doppio rispetto all'anno scorso), ma rimane comunque un attacco di tutto rispetto con Djordjevic, Berardi (quasi quintuplicato rispetto all'anno scorso), Amauri, Pinilla e Paloschi. 7-.
Totale: 25,70, 6,5.

  Valdichiana Bulls F.C. 6

Acquisto più caro: Totti (92 Fmld)
Portieri: Sulla carta senza infamia e senza lode, anche se Mirante può dare delle soddisfazioni... 6.
Difensori: Male la difesa, dove rischia di non avere tre titolari. 5+
Centrocampisti: Poteva fare meglio (con Pogbà, Cuadrado e Pjanic che potevano essere tutti suoi), ma con Vidal, Borja Valero, Hamsik, Biabiany e i sempre presenti Pirlo e Asamoah il centrocampo non è affatto male. 7-.
Attaccanti: Totti, Matri, Insigne e Ibarbo con Zeman: sufficienza piena (6+, quasi 6,5).
Totale: 24,20, 6.

  Saltatrix F.C. 6

Acquisto più caro: Higuain (116 Fmld)
Portieri: Vedi Nesti: di 3 portieri non se ne fa 1. 5.
Difensori: Poca spesa (15 crediti totali, 1,88 a difensore di media) - poca resa? Sulla carta sembra di sì. 5,5.
Centrocampisti: Partenza lenta (Jonathan, Estigarribia), poi si riprendono ampiamente (Menez, Honda, Marchisio, Vargas, Mauri e Sanchez Mino). 6,5.
Attaccanti: Higuain, il fenomeno del momento Zaza e Morata, più Sansone, Nico Lopez e Giovinco: uno dei migliori attacchi della Lega. E se è vero che la somma dei voti di tutti i reparti li vede in ultima posizione nell'ordine delle preferenze, è anche vero che, si sa, l'attacco ha un peso diverso rispetto agli altri ruoli, e quindi il campionato potrebbe raccontare tutta un'altra storia... 7+.
Totale: 24,20, 6.


Fabrizio

Torna su
 Calciomercato
 
 Campionato
   1a Giornata
   2a Giornata
   3a Giornata
   4a Giornata
   5a Giornata
   6a Giornata
   7a Giornata
   8a Giornata
   9a Giornata
 10a Giornata
 11a Giornata
 12a Giornata
 13a Giornata
 14a Giornata
 15a Giornata
 16a Giornata
 17a Giornata
 18a Giornata
 19a Giornata
 20a Giornata
 21a Giornata
 22a Giornata
 23a Giornata
 24a Giornata
 25a Giornata
 26a Giornata
 27a Giornata
 
 Play Off
 Ottavi di Finale
 Quarti di Finale
 Semifinale
  Finale
 
 Coppa
 1a Giornata
 2a Giornata
 3a Giornata
 4a Giornata
 5a Giornata
 6a Giornata
 
 1a Giornata 2° T.
 2° Giornata 2° T.
 3° Giornata 2° T.
 
 Finale
 
 Supercoppa
Made by & for the SCIAGUATTOS GROUP
Last Update:
MMIV-MMXV © TF Productions

Another one by the_fab ®
<